CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] ad Caesarem quaestiuncula (ibid., I[1896], 4, pp. 86-89), un opuscolo è dedicato ad Alcune osservazioni sulle fonti di Svetonio nella Vita di Augusto (Catania 1901), e la prolusione al corso libero di storia antica discorre Della storiografia in Roma ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] il periodo augusteo, al quale sicuramente risale il vaso di P., in taluni ambienti si sosteneva che Augusto fosse figlio di Apollo. In Svetonio (Aug., 94, 4) ed in Cassio Dione (xlv, 1, 2) è detto che Attia, madre di Augusto, si fosse recata a ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] Torino 1934; Sallustio, Bellum Catilinae, Messina-Milano 1939; Virgilio, Catalepton, Dirae, Lydia, Copa, Ciris, Padova 1940; Svetonio, Vite dei Cesari (volgarizzate da Rigutini), Firenze 1946; Lucrezio, Il poema della natura (commento), Milano 1950 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] ; Id., Nella biblioteca del Petrarca. I. Il Petrarca, il Boccaccio e le "Enarrationes in Psalmos" di s. Agostino. II. Un altro Svetonio del Petrarca…, ibid., III (1960), pp. 1-58; E. Pellegrin, Un manuscrit de Justin annoté par L. C. ..., ibid., pp ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] erano dei cristiani (49-50) e spingersi poi per circostanze ignorate sino a Roma, dove il Vangelo aveva già degli annunziatori. Svetonio dà la celebre notizia, che Claudio scacciò da Roma (a. 49-50) i Giudei che tumultuavano, "impulsore Chresto"; se ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] di umano rimedio fosse apparsa l'eruzione ai contemporanei, non mancarono speciali provvidenze di governo: secondo Svetonio (Tit., VIII, 4), l'imperatore nominava dalla classe dei consolari una commissione di curatores restituendae Campaniae ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] della immunità di asilo anche le statue degl'imperatori, principio che ha già radici nella età classica e pagana (Tacito, Ann., IV, 67; Svetonio, Tiber, 53; v. Martroye, L'Asile et la legislation impériale du IV au VI siècle, in Mem. de la Soc. des ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] ricordo sono anche gli epigrammi, anonimi di necessità, che furono scritti contro gl'imperatori: ce ne dà qualche esempio Svetonio.
Nel secondo secolo, così povero di poesia, scrisse epigrammi l'imperatore Adriano, nella fine del terzo fiorì Pentadio ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] esclusivamente latini per i primi quattro secoli dell'impero. Ma larghi interessi glossografico-lessicali mostrano parecchi grammatici, quali, oltre Svetonio (sec. I-II d. C.) che si occupa egualmente di greco e di latino, Gellio, o i grammatici del ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] ; sua moglie Flavia Domitilla e M. Acilio Glabrione, anch'esso ex-console; le indicazioni fornite da Dione Cassio, Svetonio e da Bruzio (citato nella Cronaca di Eusebio) fanno pensare chiaramente alla professione cristiana come motivo dell'esecuzione ...
Leggi Tutto
alea iacta est
‹àlea ...› (lat. «il dado è stato gettato»). – Motto, proverbiale già presso gli antichi, che si ripete tuttora nell’intraprendere un’azione irrevocabile. Secondo Svetonio l’avrebbe pronunciato Cesare al passaggio del Rubicone...
vis comica
‹vis kòmika› locuz. lat. (propr. «forza comica»). – Espressione (di origine non classica) che trae origine da una errata interpretazione di alcuni versi attribuiti a Giulio Cesare (e tramandati da Svetonio) in lode di Terenzio,...