• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
396 risultati
Tutti i risultati [396]
Biografie [97]
Letteratura [52]
Storia [41]
Archeologia [42]
Arti visive [41]
Religioni [19]
Lingua [16]
Europa [9]
Geografia [8]
Filosofia [8]

MAGONZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MAGONZA dell'anno: 1961 - 1995 MAGONZA (Mogontiacum) J. Briegleb Città romana della Germania Superior sulla riva sinistra del Reno nel territorio dei Vangiones, di fronte allo sbocco del Meno. Questa [...] così detto Eigelstein, una costruzione di opus caementicium, che è identificabile col monumento sepolcrale di Druso, testimoniato da Svetonio (Claud., i) e da Eutropio (vii, 13). Museo. - Nel 1852 le Società Tedesche di Storia ed Antichità (Deutsche ... Leggi Tutto

Sallustio Crispo, Caio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sallustio Crispo, Caio Giorgio Brugnoli Storico e uomo politico romano (originario di Amiternum, 86 a.C. - 35 a.C.). Di lui rimangono, in frammenti, le Historiae in 5 libri che, in continuazione alle [...] per S. usato da Brunetto nel Trésor, da D. Compagni nell'intelligenza e forse a lui direttamente nota (v. SVETONIO). Bibl. - Bassermann, Orme 55-69; P. Kesseling, D. und Sallust, in " Philologische Wochenschrift " XLV (1925) 573-576; J. Oeschger ... Leggi Tutto
TAGS: BRUNETTO LATINI – BASSERMANN – AMITERNUM – CATILINA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sallustio Crispo, Caio (6)
Mostra Tutti

RITRATTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RITRATTO Eugenia STRONG Giulio Carlo ARGAN Giulio FARINA Giovanni VACCA . Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] dal vero, è alquanto irregolare, la fronte è ampia, l'ossatura del volto possente, il naso arcuato (eminens, dice Svetonio), le belle curve energiche della bocca e del mento modellate con squisita perizia. È un capolavoro originale, formula compiuta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITRATTO (3)
Mostra Tutti

EPISTOLARI, SCRITTURE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] altri pensano che ne avesse messo a capo uno schiavo (si veda Corp. Inscr. Lat., VI, 8596, e si confronti Svetonio, Aug., 67). Una più completa organizzazione dell'ufficio con una determinazione certa delle sue competenze si ebbe, a quanto pare, con ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS – CARLO INNOCENZO FRUGONI – BERNARDO DI CHIARAVALLE – DIONISIO D'ALICARNASSO – ILDEBERTO DI LAVARDIN

CARMELO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino". Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] Flavio, quarant'anni prima dell'era cristiana, fu devastato dai Parti (Bell. iud., I, 13, 2). Secondo Tacito e Svetonio, Vespasiano andò a consultare l'oracolo del Carmelo e un certo sacerdote Basilide, consultate le "interiora del sacrificio", diede ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – SCOPERTA DELL'AMERICA – VINCENZO DI BEAUVAIS – GIOVANNI DELLA CROCE – VESCOVO DI VERCELLI

GALBA, Servio Sulpicio

Enciclopedia Italiana (1932)

GALBA, Servio Sulpicio (Servius Sulpicius Galba) Arnaldo Momigliano Imperatore romano dal 9 giugno del 68 d. C. al 15 gennaio del 69. L'anno di nascita è ignoto: probabilmente il 40 il 5 a. C. È incerto [...] trapassati. La misura conferma la rigidità morale e la scarsa sensibilità politica di Galba. Fonti: Le vite di Svetonio e di Plutarco; Tacito, Historiae, libro I; Cassio Dione (nell'epitome di Xifilino), LXIV. Tutti questi autori risalgono ... Leggi Tutto
TAGS: SPAGNA TARRACONESE – IMPERATORE ROMANO – PLINIO IL VECCHIO – CASSIO DIONE – PROLETARIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALBA, Servio Sulpicio (1)
Mostra Tutti

ANTONIO, Lucio

Enciclopedia Italiana (1929)

Terzo figlio di Marco il Cretese (L. Antonius M. f.), fratello minore, cioè, di Marco il triumviro e di Gaio Nel 54 egli fu con quest'ultimo tra gli accusatori di Gabinio: cinque anni dopo era questore [...] , il bellum Perusinum, sono Appiano, op. cit., V e Dione Cassio, XLVIII; inoltre Livio, Epit., 125 e 126; Velleio, II, 74; Svetonio, Aug., 14-15, ecc. Accenni a lui e al suo carattere sono in vari luoghi delle Filippiche e delle Lettere di Cicerone ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – GIULIO CESARE – LUCIO ANTONIO – PROPRETORE – OTTAVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO, Lucio (1)
Mostra Tutti

RUFFINELLI, Venturino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFINELLI, Venturino Franco Pignatti – Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] di classici, in latino: Terenzio (1539, 1542, 1543), Ovidio (1540), Orazio (1540), Cicerone (1540, 1542); e volgarizzati: Svetonio (1539), Luciano (1542), Plutarco (1543). Inoltre Giovanni Gerson, De imitatione Christi (1542), i Discorsi di Niccolò ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – PIETRO ANDREA MATTIOLI – DE IMITATIONE CHRISTI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIROLAMO SAVONAROLA

RICCOBALDO da Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RICCOBALDO da Ferrara Massimo Giansante RICCOBALDO da Ferrara. – Nacque a Ferrara verso il 1245, nulla si sa della famiglia di origine, eccetto il nome del padre, Bonmercato, forse un notaio ferrarese [...] e dalle letture degli anni padovani (1303-08) nacque l’Historia Romana, in cui abbondano i riferimenti a Tito Livio, Cesare, Svetonio e altri autori classici (Zanella, 1991, p. 174). La morte di Azzo VIII d’Este, sopraggiunta il 26 gennaio 1308 ... Leggi Tutto
TAGS: PROSPERO D’AQUITANIA – ISIDORO DI SIVIGLIA – LIBER PONTIFICALIS – AZZO VIII D’ESTE – AZZO VII D’ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCOBALDO da Ferrara (3)
Mostra Tutti

GABI, Simone, detto Bevilacqua

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABI, Simone, detto Bevilacqua Alfredo Cioni Nato a Pavia non molto dopo il 1450 da un Pietro de Gabi (de Gabiis), nessun documento è stato rinvenuto che informi della sua famiglia, della sua gioventù [...] 1506. Durante l'ultimo decennio del sec. XV il G. pubblicò opere di classici: Cicerone, Giovenale, Plauto, Svetonio, tutte commentate. Pubblicò opere di padri della Chiesa (s. Tommaso, s. Bernardo, Tertulliano); opere scientifiche di autori antichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 40
Vocabolario
alea iacta est
alea iacta est ‹àlea ...› (lat. «il dado è stato gettato»). – Motto, proverbiale già presso gli antichi, che si ripete tuttora nell’intraprendere un’azione irrevocabile. Secondo Svetonio l’avrebbe pronunciato Cesare al passaggio del Rubicone...
vis comica
vis comica ‹vis kòmika› locuz. lat. (propr. «forza comica»). – Espressione (di origine non classica) che trae origine da una errata interpretazione di alcuni versi attribuiti a Giulio Cesare (e tramandati da Svetonio) in lode di Terenzio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali