• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
396 risultati
Tutti i risultati [396]
Biografie [97]
Letteratura [52]
Storia [41]
Archeologia [42]
Arti visive [41]
Religioni [19]
Lingua [16]
Europa [9]
Geografia [8]
Filosofia [8]

“Più grande” di un uomo, ma non ancora dio. Immagini teologiche e presupposti politici del culto imperiale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

“Piu grande” di un uomo, ma non ancora dio. Immagini teologiche e presupposti politici del culto imperiale Gianluca De Sanctis Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] [modo di cibarsi] come ci ricorda questo verso di Ennio: “Dopo che l’inclita Roma fu eretta con presagio augusto”. Svetonio, Vite dei Cesari, trad. it. F. Dessì, Milano, BUR, 1982 La grande “rivoluzione” augustea e la fondazione del culto imperiale ... Leggi Tutto

L’enciclopedismo e Isidoro di Siviglia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel generale fenomeno di disgregazione e dispersione del patrimonio culturale greco-romano si diffonde [...] riordinare tutto il sapere antico (Varrone, Celso, Plinio, Svetonio, Servio, Solino, Aulo Gellio, Macrobio, Nonio Marcello Sallustio, Quintiliano, Virgilio, Ovidio, Marziale, Lucrezio, Svetonio, Plinio, Gellio, Marziano Capella, Ambrogio, Agostino, ... Leggi Tutto

CLUNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CLUNIA dell'anno: 1959 - 1994 CLUNIA (v. vol. II, p. 725) P. de Palol Città romana della Spagna fondata probabilmente, al tempo di Tiberio, come municipium di diritto latino o romano. C., oggi, [...] 'estremo dell'asse maggiore, all'interno del recinto. Si tratta, probabilmente, del Tempio di Giove cluniense ricordato da Svetonio (Galb., 9). La basilica è suddivisa in tre ampie navate, separate da colonne corinzie. Presenta un piccolo tribunale ... Leggi Tutto

STENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] alfabetico della parola; un passo piuttosto sibillino delle Etymologiae di Isidoro di Siviglia, desunto da una perduta scrittura di Svetonio, farebbe ritenere lo scrittore Ennio il primo ideatore delle notae: Ma è a Tirone, liberto di Cicerone, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STENOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

PLUTARCO di Cheronea

Enciclopedia Italiana (1935)

PLUTARCO di Cheronea Arnaldo Momigliano Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] stato tratto dalla considerazione di queste differenze tra un tipo di biografia, che descrive essenzialmente il carattere di un personaggio (Svetonio), e un altro tipo, che descrive invece i fatti del medesimo (P.), a riportare il secondo tipo alla ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GIOVANNI DI SALISBURY – DEMETRIO POLIORCETE – VITTORINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLUTARCO di Cheronea (5)
Mostra Tutti

CALDERINI, Domizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus) Alessandro Perosa Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] e Cicerone e annuncia più volte l'imminente pubblicazione di commenti già composti (alle Epistole ad Attico e alle Verrine di Cicerone, a Svetonio e a Silio Italico), che attendono soltanto l'ultima mano per essere dati alle stampe. Del commento a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDERINI, Domizio (2)
Mostra Tutti

Livio, Tito

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Livio, Tito Mario Mazza Storico latino, nato a Padova nel 59 a.C. e morto nel 17 d.C. Dei suoi 142 libri Ab urbe condita, soltanto 35 (I-X, XXI-XL, XL-XLV con lacune) «da la malignità de’ tempi non [...] anni dal padre allo studio del latino – ma non del greco –, M. lesse Plauto, Sallustio, Floro, Tacito, Svetonio, scrittori della cosiddetta Historia Augusta come Lampridio e Sparziano, Ammiano Marcellino, e, in traduzione, conobbe autori greci come ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – DIRITTO INTERNAZIONALE – TRIBUNATO DELLA PLEBE – GIOVANNI DI SALISBURY – CORPUS IURIS CIVILIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Livio, Tito (6)
Mostra Tutti

Il destino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il destino Maurizio Bettini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A Roma il destino è definito fatum, ossia “parola”. Si tratta di un termine [...] , tipo l’atto di “ridere” rivolto ai genitori; o inversamente, comportamenti dei genitori verso il neonato. Vediamo anzi ciò che Svetonio scrive a proposito della genitura di Nerone. Vi si parla dei presagi che si manifestano sia al momento della sua ... Leggi Tutto

orazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

orazione Federigo Tollemache . Il vocabolo, d'impiego ovviamente aulico, assume nell'opera dantesca vari significati, ora di ascendenza classica, ora di chiara eco ecclesiastica. Ricorre, anzitutto, [...] Nel periodo argenteo della letteratura latina, inoltre, oratio veniva usato per " documento riguardante la cosa pubblica ", " decreto ", " legge " (Svetonio, Tacito e altri), accezione che o. mantiene in If X 87 Lo strazio... / tal orazion fa far nel ... Leggi Tutto

Cecilio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cecilio Giorgio Brugnoli Commediografo latino, nato a Milano intorno al 220 a.C., morto a Roma intorno al 166. L'opera di C. era già perduta alla fine del mondo antico: D. legge il nome di C. e qualche [...] al nome di C. quello di Terenzio, D. sia stato influenzato dal ricordo dei rapporti che intercorsero fra i due poeti e che sono riferiti da Svetonio e trasmessi da Girolamo nella sua popolare traduzione del chronicon di Eusebio (ad Ol. 155, 3). ... Leggi Tutto
TAGS: PURGATORIO – SVETONIO – CICERONE – VIRGILIO – PLAUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cecilio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 40
Vocabolario
alea iacta est
alea iacta est ‹àlea ...› (lat. «il dado è stato gettato»). – Motto, proverbiale già presso gli antichi, che si ripete tuttora nell’intraprendere un’azione irrevocabile. Secondo Svetonio l’avrebbe pronunciato Cesare al passaggio del Rubicone...
vis comica
vis comica ‹vis kòmika› locuz. lat. (propr. «forza comica»). – Espressione (di origine non classica) che trae origine da una errata interpretazione di alcuni versi attribuiti a Giulio Cesare (e tramandati da Svetonio) in lode di Terenzio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali