• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
396 risultati
Tutti i risultati [396]
Biografie [97]
Letteratura [52]
Storia [41]
Archeologia [42]
Arti visive [41]
Religioni [19]
Lingua [16]
Europa [9]
Geografia [8]
Filosofia [8]

Augusto: il fondatore dell’impero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Augusto: il fondatore dell'impero Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] di ritirarsi nell’isola greca di Rodi, luogo di raffinata cultura artistica e letteraria, adducendo a ragione – come riporta Svetonio – l’esigenza di riposo (requies laborum), ma in realtà indotto a tale gesto da motivi più profondi collegati al ... Leggi Tutto

Spettacoli ed esecutori nella Roma imperiale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Spettacoli ed esecutori nella Roma imperiale Francesco Scoditti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella Roma imperiale si sviluppa una [...] della voce e alla bellezza della melodia. I citaredi sono particolarmente favoriti dagli imperatori: il celebre Terpno, racconta Svetonio nell’opera De vita duodecim Caesarum (Nero, 20), sicuramente si faceva ben pagare gli insegnamenti impartiti a ... Leggi Tutto

CAPRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994 CAPRI (Capreae, più rar. Caprea; Καπρέαι, αἱ Καπρίαι, ἡ Καπρίη, ἡ Καπρία, Καπρέα) L. Rocchetti Isola del golfo di Napoli, centro importante già nel periodo preistorico [...] monumentali di C. però sono le ville imperiali che Augusto fece costruire con sontuosità e lusso. Notizie sulla C. romana abbiamo da Svetonio (Vita Aug., 92, 98): Augusto visitò l'isola nel 29 a. C. e vi soggiornò spesso per brevi periodi durante l ... Leggi Tutto

crittografia

Enciclopedia on line

Tecnica di rappresentazione di un messaggio in una forma tale che l’informazione in esso contenuta possa essere recepita solo dal destinatario; ciò si può ottenere con due diversi metodi: celando l’esistenza [...] del testo in chiaro sono i singoli caratteri. Cenni storici L’uso di cifrari per scopi militari è molto antico. Svetonio narra come Cesare usasse nelle sue comunicazioni militari un sistema di cifra che consisteva nel sostituire ciascuna lettera con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – TEMI GENERALI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MECCANICA QUANTISTICA – INFORMATICA – SVETONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crittografia (5)
Mostra Tutti

trionfo

Enciclopedia on line

trionfo Istituzione prettamente romana, costituiva il più alto onore riconosciuto a un comandante che, in possesso dell’imperium maius, avesse riportato un’importante vittoria su un nemico. L’aspetto originario [...] loro generale alternando alle lodi battute scherzose e licenziose, come quelle per il t. di Cesare, riferite da Svetonio, le uniche conservate. In numismatica, doppio cavallo di Ferdinando I d’Aragona coniato a Napoli, così detto dalla figurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA ANTICA
TAGS: MONTE ALBANO – VESPASIANO – SVETONIO – IMPERIUM – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trionfo (2)
Mostra Tutti

DEA SIRIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome dato dai Greci e dai Romani alla divinità semitica Atargatis, adorata, col suo sposo Hadad, nella città di Bambice (o Ierapoli) sull'Eufrate, e nella maggior parte della Siria. Il santuario della [...] , il quale pare tuttavia fosse penetrato fin d'allora anche nella società più elevata, se lo stesso Nerone, al dire di Svetonio (cap. 56), onorò, sola fra tutte le religioni, quella della Dea Siria. Nel culto ufficiale pare che la dea sia stata ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ALESSANDRO SEVERO – ANTIOCO IL GRANDE – SVETONIO – IERAPOLI

QUINQUATITUS

Enciclopedia Italiana (1935)

QUINQUATITUS Gioacchino Mancini . Nei calendarî romani il 19 marzo figura col nome di Quinquatrus. Secondo Varrone (De lingua lat., VI, 14), tale denominazione derivò dall'essere il quinto giorno, secondo [...] e gli strumenti musicali usati nelle cerimonie sacre (tubilustrium). In un brano di una lettera scritta da Augusto, riportata da Svetonio (Aug., 71), l'imperatore narra di avere passato allegramente l'intera festa di Minerva giocando. Alle idi di ... Leggi Tutto

ARISTIDE di Mileto

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore ellenistico, forse del sec. II a. C., autore di una raccolta di racconti intitolata appunto "favole Milesie" (Μιλησιακά, Μιλησιακοί λόγοι). Il solo frammento che ne possediamo è insignificante: [...] novelle); Luciano, Amores, I; Apuleio, Metam., I. Che anche Augusto faceva uso di fabulatores in periodi d'insonnia, narra Svetonio, Aug., 78. Quanto all'oscenità delle Milesiae, è noto l'aneddoto degli esemplari di Aristide, trovati, dopo la rotta ... Leggi Tutto
TAGS: SVETONIO – INSONNIA – APULEIO – BERLINO – AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTIDE di Mileto (1)
Mostra Tutti

ARCHELAO di Cappadocia

Enciclopedia Italiana (1929)

Il bisavolo di costui, chiamato pure Archelao, aveva combattuto contro Silla nella guerra mitridatica; l'avo Archelao era stato insignito da Pompeo del sommo sacerdozio di Comana di Cappadocia; il padre, [...] , 796; Dione Cassio, XLIX, 32, 3; LI, 2; LVII, 17, 74; Appiano, Bell. ciz., V, 7; Marziale, XI, 20; Tacito, Ann., II, 42; Svetonio, Tib., 17; Calig., 1; Vell. Pat., II, 39; Eutr., VII, 11; Aur. Vitt., Caes., 2, 3; Epit., 2, 8. Bibl.: V. Gardthausen ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – GIULIO CESARE – BARCLAY HEAD – GAIO CESARE – TH. MOMMSEN

ATEIO Pretestato Lucio

Enciclopedia Italiana (1930)

Si chiamò da sé Philologus, pare sull'esempio di Eratostene di Cirene, e fu di svariata dottrina letteraria, ragguardevolissimo fra i grammatici dell'ultimo periodo repubblicano. Nato ad Atene, dovette [...] fiorì fin dal principio della scienza filologica ed ebbe il primo trattatista con Aurelio Opillo. I frammenti si trovano in G. Funaioli, Grammaticae rom. Fragmenta, Lipsia 1907, I, p. 136 segg. Fonte principale di notizie, Svetonio, De grammaticis. ... Leggi Tutto
TAGS: ERATOSTENE DI CIRENE – SCIENZA FILOLOGICA – ASINIO POLLIONE – AURELIO OPILLO – VERRIO FLACCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 40
Vocabolario
alea iacta est
alea iacta est ‹àlea ...› (lat. «il dado è stato gettato»). – Motto, proverbiale già presso gli antichi, che si ripete tuttora nell’intraprendere un’azione irrevocabile. Secondo Svetonio l’avrebbe pronunciato Cesare al passaggio del Rubicone...
vis comica
vis comica ‹vis kòmika› locuz. lat. (propr. «forza comica»). – Espressione (di origine non classica) che trae origine da una errata interpretazione di alcuni versi attribuiti a Giulio Cesare (e tramandati da Svetonio) in lode di Terenzio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali