• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
396 risultati
Tutti i risultati [396]
Biografie [97]
Letteratura [52]
Storia [41]
Archeologia [42]
Arti visive [41]
Religioni [19]
Lingua [16]
Europa [9]
Geografia [8]
Filosofia [8]

PORTANTINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTANTINA Luigia Mlaria Tosi . Il suo uso è molto antico: secondo Cicerone e Giovenale risalirebbe ai re di Bitinia. Nelìa forma più antica, usata dai Greci e dai Romani, detta lectica (da lectus), [...] , p. 984). La lectica servì anche per uso funebre, ed ebbe, secondo le condizioni delle persone, forme e decorazioni svariate. Svetonio ricorda quella splendida di Augusto, tutta di avorio e oro, coperta di drappi d'oro. Durante il Medioevo servì di ... Leggi Tutto

DOMITILLA, Flavia

Enciclopedia Italiana (1932)

Delle tre donne imperiali di questo nome - la moglie e la figlia di Vespasiano e la figlia di quest'ultima - la più importante storicamente è la terza, sposa di Flavio Clemente cugino di Domiziano, che [...] deve considerarsi fallito e fondato sopra un equivoco di Eusebio. Fonti Cassio Dione, LXVII, 14; Quintil., Inst. orat., IV, pr., 2; Svetonio, Domit., 15 e 17; Corp. Inscr. Latin., VI, nn. 948, 949, 16.246; Eus., Hist. eccl., III, 18; S. Girolamo, ep ... Leggi Tutto
TAGS: VIA ARDEATINA – CASSIO DIONE – VESPASIANO – PANDATARIA – DOMIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMITILLA, Flavia (1)
Mostra Tutti

CESARE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CESARE dell'anno: 1959 - 1994 CESARE (C. Iulius Caesar) A. Giuliano Nato a Roma il 1° luglio del 100 o del 102 a. C., bandito da Silla, prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e [...] , 43; Plut., Caes., 4, 17) descrivono la figura fisica di C.; un'immagine più dettagliata è tramandata da Svetonio (Divus Iulius, 45): Fuisse traditur excelsa statura, colore candido, teretibus membris, ore paulo pleniore, nigris vegetisque oculis ... Leggi Tutto

CLAUDÎ

Enciclopedia Italiana (1931)

Gente patrizia romana, il cui gentilizio Claudius (variante ortografica Clodius) è fatto derivare dal sabino Clausus; vi era inoltre in Roma una gente Claudia plebea. Si dicevano oriundi dalla sabina Regillum [...] Enobarbo che fu poi Nerone) e vantavano duodetiriginta consulatus, dictaturas quinque, censuras septem, triumphos sex, duas ovationes (Svetonio, Tib.,1). Non potevano tuttavia competere con altre genti per gloria militare, e la loro attività fu ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBÙ RUSTICHE – TH. MOMMSEN – PATRIZIATO – STOCCARDA – BERLINO

CASSIO SEVERO

Enciclopedia Italiana (1931)

Oratore latino dell'epoca di Augusto; mutate ormai le condizioni ambienti e i gusti, egli pensò che il tempo dell'oratoria classica fosse tramontato (Tac., De orat., 19) e quindi si foggiò una nuova forma [...] raccolta anche Dione che quegli scritti furono ricercati dall'autorità, sequestrati e bruciati; ma più tardi, secondo ci narra Svetonio (Cal., 16), furono rimessi in circolazione insieme con quelli di T. Labieno e di Cremuzio Cordo dall'imperatore ... Leggi Tutto
TAGS: SENECA IL VECCHIO – CREMUZIO CORDO – ETÀ IMPERIALE – SVETONIO – CALIGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSIO SEVERO (1)
Mostra Tutti

BOVILLAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BOVILLAE (Βοίλλαι, Bohillae) G. M. De Rossi ) Municipium del Lazio presso la Via Appia, a II miglia da Roma. La città è indicata in un passo dell'Ondo Gentis Romanae (c. 17) e da Diodoro Siculo (VII, [...] ai reduci della guerra civile. Nel 52 a.C. presso B. ebbe luogo il famoso scontro fra Clodio e Milone. Secondo quanto riferisce Svetonio (Aug., 100) il corpo di Augusto fu trasportato da Nola a B. e di qui l'ordo equester lo trasferì a Roma (Dio ... Leggi Tutto

BUFFONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] il G., Ep., IX, 17, 1). Dei buffoni in Roma parlano tra gli altri Marziale (VIII, 13; XII, 94; XIV, 210), Svetonio (Aug., 74), Seneca (Ep. 27); pitture trovate a Pompei confermano la loro testimonianza. Seneca (Ep. 50) narra a Lucilio come la moglie ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI VALOIS – CATERINA DE' MEDICI – TIBERIO, COSTANTINO – FILIPPO II AUGUSTO – GUGLIELMO BORSIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUFFONE (1)
Mostra Tutti

ADMISSIO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si chiamava così, in Roma, l'udienza accordata dal principe, pubblica o privata. Questa era detta admissio interiori ed anche secretum. Speciali cerimonieri distribuivano le persone ammesse alle udienze [...] delle case e degli uffici di questo o di quel personaggio in amici primae, secundae, tertiae admissionis. Sappiamo da Svetonio (Tib., 46) che anche Tiberio era solito suddividere i suoi amici nelle suddette tre classi. Costituitasi la casa imperiale ... Leggi Tutto
TAGS: SVETONIO – TIBERIO – SENECA – SAGLIO – ROMA

RABIRIO, Gaio

Enciclopedia Italiana (1935)

RABIRIO, Gaio Francesco Arnaldi Il nome di R. ci è noto, si può dire soltanto attraverso un processo famoso, che fa parte di quel complesso di azioni rivoluzionarie che prepararono e fiancheggiarono [...] che si conserva del primo sembra riferirsi appunto a questo processo. Bibl.: Fonti principali per il discusso processo sono Svetonio, Iul., 12 e Dione, XXXI, 27. Lo svolgimento è qui narrato secondo la ricostruzione del Mommsen, Röm. Gesch., III ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DI CATILINA – GIULIO CESARE – GIANICOLO – STOCCARDA – SVETONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABIRIO, Gaio (1)
Mostra Tutti

GRONOW, Jacob

Enciclopedia Italiana (1933)

GRONOW, Jacob (Jacobus Gronovius) G. I. Hoogewerff Filologo, figlio di Johan Friedrich G. (v.), nato il 20 ottobre 1645 a Deventer, morto nell'ottobre 1716 a Leida. Studiò lettere classiche sotto la [...] speciale la sua Dissertatio de origine Romuli (1684), le sue edizioni di Pomponio Mela De situ Orbis (1685) e di Svetonio, Vitae Caesarum (1698). La grande opera Thesaurus Antiquitatum Graecarum in 12 tomi con indice (1697-1702) fu celebre per molto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 40
Vocabolario
alea iacta est
alea iacta est ‹àlea ...› (lat. «il dado è stato gettato»). – Motto, proverbiale già presso gli antichi, che si ripete tuttora nell’intraprendere un’azione irrevocabile. Secondo Svetonio l’avrebbe pronunciato Cesare al passaggio del Rubicone...
vis comica
vis comica ‹vis kòmika› locuz. lat. (propr. «forza comica»). – Espressione (di origine non classica) che trae origine da una errata interpretazione di alcuni versi attribuiti a Giulio Cesare (e tramandati da Svetonio) in lode di Terenzio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali