• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Geografia [2]
Biografie [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Cronologia geologica [1]
Cronologia [1]
Biogeografia [1]
Esplorazione cartografia e topografia [1]
Lingua [1]
Geologia per regioni e paesi [1]
Storia [1]

GRAND CANYON

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAND CANYON (A. T., 140-141 e 142) Giuseppe CARACI In senso proprio il nome è applicato alla sezione del fiume Colorado (dell'ovest) compresa tra la foce del Paria (Echo Cliffs) e il Grand Wash (Pierce [...] Proceed. Boston Soc. Nat. Hist., XXXIV, 1909; H. Robinson, A new erosion cycle in the Grand Canyon District, in Journ. of Geol., XVIII (1910); N. H. Darton, Story of the Grand Canyon of Arizona, Kansas City 1917; Sven Hedin, Gran Cañon, Lipsia 1927. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAND CANYON (1)
Mostra Tutti

BRAHMAPUTRA

Enciclopedia Italiana (1930)

("Figlio di Brahma"; A. T., 93-94) - Fiume del Tibet e dell'India nord-orientale: ha una lunghezza totale di 2900 km.; la superficie del bacino drenato è di 670.000 kmq. La portata, nella stagione delle [...] fino al bacino d'origine del fiume, per opera di ufficiali inglesi partecipanti alla spedizione militare di Lhasa. Sven Hedin, nel 1906-08, individuò la sorgente dello Tsang-po-Brahmaputra, nei ghiacciai della catena Kubi-gangri. Rimaneva sempre ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL BENGALA – IPPOLITO DESIDERI – IRRIGAZIONE – SVEN HEDIN – GHIACCIAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAHMAPUTRA (1)
Mostra Tutti

OSSENDOWSKI, Ferdynand Antoni

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSENDOWSKI, Ferdynand Antoni Scrittore polacco, nato il 27 maggio 1876 a Vitebsk. Laureatosi a Parigi, fu dal 1899 al 1903 docente di fisica e chimica al politecnico di Tomsk, donde fece lunghi viaggi [...] , uomini e dei (trad. italiana di T. Diambra, Milano 1926, dall'originale inglese), che però fu aspramente criticato da Sven Hedin. Fra le altre sue opere, che testimoniano della sua grande capacità descrittiva e della sua conoscenza di genti e paesi ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO ORIENTE – GENTI E PAESI – SVEN HEDIN – VARSAVIA – SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSENDOWSKI, Ferdynand Antoni (1)
Mostra Tutti

CHERCHEN

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola città del Sin-kiang (Turkestan cinese), ai piedi del versante N. dell'Altyn-tagh, e sul fiume Cherchen-darya a 960 m. s. m. Cherchen è in un'oasi irrigata da canali. Nel 1900 aveva 2000 ab. Il [...] a Kara-buran scende per altri 400 m. La lunghezza totale è di circa 800 km., e il suo bacino è di circa 15.000 kmq. Bibl.: Sven Hedin, Scientific Results of a Journey in Central Asia, 1899-1902, Stoccolma 1905-1906; A. Stein, Serindia, Oxford 1921. ... Leggi Tutto
TAGS: ALTYN-TAGH – SVEN HEDIN – TURKESTAN – SIN-KIANG – STOCCOLMA

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] der Expedition nach Transkapien und Nordchorasan, Lipsia 1899; H. Grote, Wanderungen in Persien. Erlebtes und Erschautes, Berlino 1910; Sven Hedin, Zu Land nach Indien durch Persien, Seistan, Beluchistan, Lipsia 1910 (trad. it., Milano 1912); F. Hale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

TIBET

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBET (A. T., 97-98) Aldo SESTINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Alberto BALDINI A. SeS. Giuseppe TUCCI L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] nel 1721. Le sue Notizie istoriche del Thibet e Memorie e missioni ivi fatte sono una miniera di acute osservazioni. Sven Hedin ha giudicato il Desideri "uno dei più brillanti viaggiatori che abbiano visitato il Tibet, e tra quelli dei secoli passati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBET (8)
Mostra Tutti

ITINERARÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada") Wilhelm KUBITSCHEK Carlo CECCHELLI Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] Loulan, Lipsia 1931, e la importante recensione del Krause, in Göttinger Gel. Anzeigen, 1932, 359-363; id., e Sven Hedin, Southern Tibet, VIII, Stoccolma 1922. Sommario e quadro sinottico degl'Itinerarî, W. Kubitscheck, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl ... Leggi Tutto

HIMĀLAYA

Enciclopedia Italiana (1933)

HIMĀLAYA (dal sanscrito hima ālaya "dimora delle nevi"; A. T., 93-94) Aldo SESTINI Mario SALFI Potentissimo arco montuoso che cinge a S. gli altipiani dell'Asia centrale; è il sistema montuoso più elevato [...] importantissimi risultati cartografici; la spedizione di Sven Hedin (1906-08), che percorse grandi Neve, Some factors of Himalayan erosion, in Geogr. Journ. (1911); S. Hedin, Southern Tibet, Stoccolma 1918-22, voll. 9; H. Schmitthenner, Der Himalaya ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIMĀLAYA (5)
Mostra Tutti

INDO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDO ("Indus ab incolis Sindus appellatus", Plinio, da cui poi, attraverso il persiano e il greco, Hindus e Indus; A. T., 92-93) Elio Migliorini Importante fiume dell'India anteriore nordoccidentale, [...] sorgenti si avvicinarono anche i Punditi di Montgommery nella seconda metà del secolo XIX, ma solo il 10 settembre 1907 Sven Hedin poté pervenire al luogo dove alcune pietre votive indicano l'origine dell'Indo, il Singikabab dei Tibetani, 31°20′ N ... Leggi Tutto
TAGS: ECATEO DI MILETO – VALLI SOSPESE – GLACIAZIONI – AGRICOLTURA – IRRIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDO (2)
Mostra Tutti

T'IEN SHAN

Enciclopedia Italiana (1937)

T'IEN SHAN (A. T., 97-98; 103-104) Piero LANDINI SHAN Uno dei più importanti e complessi sistemi montuosi della Terra, situato nel cuore del continente asiatico; si estende con direzione prevalente O.-E. [...] Journal, settembre 1933, pp. 236-246. Per la sezione orientale del T'ien shan si vedano le memorie delle spedizioni Sven Hedin nell'Asia centrale. Cfr., inoltre, i volumi (pubblic. iniziata con il 1935) della spedizione nel T'ien shan centrale (1932 ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
name-dropping
name-dropping (name dropping) loc. s.le m. Il nominare come per caso, durante una conversazione, personaggi famosi o importanti, con cui si dà ad intendere di essere in rapporti d’amicizia o intimità, al fine di impressionare l’interlocutore....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali