• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
220 risultati
Tutti i risultati [2238]
Letteratura [220]
Biografie [780]
Storia [264]
Arti visive [155]
Sport [134]
Geografia [101]
Cinema [95]
Economia [81]
Archeologia [75]
Fisica [69]

Juslenius, Daniel

Enciclopedia on line

Vescovo e scrittore finlandese (Mynämäki 1676 - Skara, Svezia, 1752); insegnante di greco e di ebraico all'univ. di Åbo (Turku), è autore di un'opera in difesa della nazionalità e della lingua finnica [...] e di un dizionario finnico-latino-svedese (Suomalaisen Sana-Lugun Coetus-Fennici Lexici Tentamen, 1745). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EBRAICO – SVEZIA

Schück, Henrik Johan Emil

Enciclopedia on line

Schück, Henrik Johan Emil Storico e letterato (Stoccolma 1855 - ivi 1947); prof. di estetica e letteratura nell'univ. di Lund (1890-98), poi in quella di Uppsala (1898-1920), presidente della Fondazione Nobel (1913-43), socio straniero [...] ", in collab. con O. Levertin, 1900-06; Svenska folkets historia "Storia del popolo svedese", 2 voll., 1914-15; e la monumentale Svensk Litteraturhistoria "Storia della letteratura svedese", scritta in collab. con K. Warburg, 2 voll., 1896-97; 7 voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – POSITIVISTA – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schück, Henrik Johan Emil (1)
Mostra Tutti

Petersen, Niels Matthias

Enciclopedia on line

Filologo e storico della letteratura (Sanderum, Odense, 1791 - Copenaghen 1862), prof. di lingue e letterature nordiche nell'univ. di Copenaghen (dal 1845); con l'opera Det danske, norske og svenske Sprogs [...] Historie, under deres Udvikling af Stamsproget ("Storia e sviluppo delle lingue danese, norvegese e svedese", 1829-30) gettò le basi di un'indagine sistematica sulla storia delle lingue nordiche; con la Danmarks Historie i Hedenold ("Storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – ODENSE

Vedel, Valdemar

Enciclopedia on line

Critico e storico danese (Copenaghen 1865 - ivi 1942). Prof. universitario di storia della letteratura, uno dei propugnatori del realismo sulle orme di G. M. C. Brandes, maestro entusiasta del "liberalismo [...] Tra gli scritti: Guldalderen i dansk Digtning ("L'epoca aurea della poesia danese", 1890) e Svensk Romantik ("Romanticismo svedese", 1804); su problemi della cultura medievale, By og Borger ("Città e cittadino", 1901); sulla cultura italiana, a lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERALISMO – COPENAGHEN – MOLIÈRE – ITALIA

SACHS, Nelly

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SACHS, Nelly Luigi Quattrocchi Poetessa tedesca, nata a Berlino il 10 dicembre 1891, morta a Stoccolma il 12 maggio 1970. Di stirpe ebraica, nel maggio del 1940 riuscì avventurosamente a fuggire in [...] Svezia; e questa esperienza, che segnò biograficamente una netta cesura (la S. assunse anche la cittadinanza svedese), segnò un netto discrimine anche poetico, fra l'altro manifestato pure dal ripudio di tutti gli scritti precedenti. Il contatto col ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – BAD HOMBURG – STOCCOLMA – DARMSTADT – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACHS, Nelly (1)
Mostra Tutti

BORGO, Pietro Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGO, Pietro Battista Valerio Castronovo Nato a Genova, operò tra la prima e la seconda metà del Seicento (ignota è la data di nascita come quella di morte). Presente in Germania nel 1631 al momento [...] 1632. Si trovò così nelle condizioni di stendere, per primo, la cronaca della breve ma folgorante campagna militare del sovrano svedese in Germania, nel corso di una delle fasi più interessanti della guerra dei Trent'anni: i suoi De bello Suecico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Päivärinta, Pietari

Enciclopedia on line

Scrittore finlandese (Ylivieska, Oulu, 1827 - ivi 1913); contadino, sagrestano del villaggio natio, poverissimo, a cinquant'anni cominciò a scrivere una specie di autobiografia (Elämäni "La mia vita", [...] 1877), che lo rivelò scrittore. Anche le sue migliori opere successive, Elämän havainnoita ("Osservazioni di vita", 10 fasc., 1880-89) e Mimä ja muut ("Io e gli altri", 1885), hanno carattere autobiografico. È stato tradotto in svedese e tedesco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEDESCO – OULU

Storm, Edvard

Enciclopedia on line

Storm, Edvard Poeta norvegese (Vaage, Oppland, 1749 - Copenaghen 1794). Studiò all'università di Copenaghen, dove rimase come insegnante ed ebbe tra i suoi allievi A. G. Oehlenschläger. Con le sue Døleviser ("Canzoni [...] del nascente nazionalismo norvegese, che dominerà l'epoca romantica. Particolare popolarità raggiunse la ballata dano-norvegese Sinklarsvise ("Canzone di Sinclair", 1781) sull'assassinio (1739) per mano russa del maggiore svedese M. Sinclair. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN

Ehrensvärd, Carl August

Enciclopedia on line

Ehrensvärd, Carl August Scrittore (Stoccolma 1745 - Örebro 1800); ufficiale di marina, giunse al grado di grande ammiraglio; ma la sua fama è affidata ai suoi scritti e disegni, noti solo in parte ai contemporanei (Resa till [...] parte pubblicati in epoca recente (Brev "Lettere", 1916-17; Fem dagars resa i Skane "Cinque giorni di viaggio in Scania", 1962). Seguace di Montesquieu e soprattutto di Winckelmann, fu uno dei più notevoli rappresentanti del neoclassicismo svedese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – MONTESQUIEU – WINCKELMANN – AMMIRAGLIO – STOCCOLMA

Lönnrot, Elias

Enciclopedia on line

Lönnrot, Elias Scrittore finlandese (Paikkari, Sammatti, 1802 - ivi 1884); può essere considerato il più grande letterato finnico dell'Ottocento. A lui si deve soprattutto la ricostruzione, l'elaborazione poetica e la [...] Merito in gran parte suo fu l'unificazione della lingua letteraria, tramite anche l'attività pubblicistica (rivista Mehi läinen "L'ape", 1836-40) e l'edizione del grande dizionario finnico-svedese Finskt-svenskt lexikon (finito di stampare nel 1880). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KALEVALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lönnrot, Elias (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 22
Vocabolario
svedése
svedese svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
generazione Greta
generazione Greta (Generazione Greta) loc. s.le f. La generazione dei giovani e giovanissimi ispirata dall’azione dell’attivista svedese Greta Thunberg, impegnata nel sensibilizzare l’opinione pubblica e i governanti di tutte le nazioni sui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali