• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
134 risultati
Tutti i risultati [2238]
Sport [134]
Biografie [780]
Storia [264]
Letteratura [220]
Arti visive [155]
Geografia [101]
Cinema [95]
Economia [81]
Archeologia [75]
Fisica [69]

Olimpiadi estive: Atene 1906

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Atene 1906 Elio Trifari Giochi intermedi Data: 22 aprile-2 maggio Nazioni partecipanti: 20 Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne) Numero atleti italiani: 68 Discipline: Atletica, [...] Frank balzarono al comando. A metà gara, William Sherring conquistò la testa e allungò: vinse con un margine di 7 minuti sullo svedese John Svanberg. Il suo arrivo nello stadio fu segnalato da un colpo di cannone: al suo ingresso in pista il principe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – COMITATO OLIMPICO ITALIANO – VITTORIO EMANUELE III – CRISTOFORO COLOMBO – PRINCIPE DI GALLES

Malinowski, Bronislaw

Enciclopedia dello Sport (2004)

Malinowski, Bronislaw Roberto L. Quercetani Polonia • Nowe, 4 giugno 1951-Grudziadz, 27 settembre 1981 • Specialità: Siepi Alto 1,81 m per 70 kg, è stato uno dei più grandi agonisti nella storia delle [...] fu mai detentore del mondiale: nella corsa di Montreal migliorò con 8′09,11″ quello allora esistente, ma fu battuto dallo svedese Anders Gärderud (8′08,02″). Molto forte anche sulle distanze piane, fra l'altro fu quarto nei 10.000 m ai Campionati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDERS GÄRDERUD – MONTREAL – POLONIA – SVEDESE – EUROPA

Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze

Enciclopedia dello Sport (2003)

Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze Claudio Gregori L'imperfezione del giudizio sportivo Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] a Firenze. Già a Monaco nel 1972 il centesimo si mostrò insufficiente. Nei 400 m misti, al termine di una grande battaglia, lo svedese Gunnar Larsson e lo statunitense Tim McKee toccarono con lo stesso tempo: 4′31,98″. Tra i due c'erano due millesimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA INTERNAZIONALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – ÉTIENNE-JULES MAREY

Parson, Anja

Enciclopedia dello Sport (2005)

Pärson, Anja Svezia • Tärnaby, 25 aprile 1981 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante, supergigante Vincitrice di 4 titoli mondiali e di una Coppa del mondo, Anja Pärson è cresciuta [...] in gigante di Are e Maribor. Il tempo che Anja Pärson ha dedicato agli allenamenti nel corso dell'ultimo anno, insieme al team svedese, è di 200 giorni circa. Tra le discipline di sci alpino in cui eccelle predilige lo slalom speciale, e una delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEMAR STENMARK – JANICA KOSTELIĆ – SALT LAKE CITY – SUPERGIGANTE – SESTRIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parson, Anja (1)
Mostra Tutti

sport

Enciclopedia on line

sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] F.L. Jahn fondò la prima palestra a Hesenbeid (Berlino); tre anni dopo lo svedese P.H. Ling diede vita all’Istituto ginnastico di Stoccolma e diffuse il suo ‘sistema svedese’, oggi conosciuto e applicato in tutto il mondo; nel 1856 si disputò per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – SCIENZA DELLA NUTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sport (11)
Mostra Tutti

ATLETICA - Le specialità: gli ostacoli

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: gli ostacoli Sandro Aquari Gli ostacoli Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] dietro Devers e la nigeriana Glory Alozie, che sarà seconda anche a Sydney 2000, dove invece non riuscì a essere presente la svedese che, a causa di un'operazione ai polpacci, decise di chiudere con l'atletica. Nel 2001 si convertì al bob; mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ATLETICA - Le specialita: i salti

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: i salti Giorgio Reineri I salti Il salto in alto maschile Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] m. Stones fu l'ultimo americano primatista del mondo: dopo di lui la scuola europea, dell'Est e dell'Ovest, con sovietici, polacchi, tedeschi, svedesi (e un breve intermezzo cinese: Zhu Jian Hua, da 2,37 a 2,39 m tra il 1983 e il 1984), prese il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Olimpiadi invernali: St. Moritz 1948

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: St. Moritz 1948 Rolly Marchi Numero Olimpiade: V Data: 30 gennaio-8 febbraio Nazioni partecipanti: 28 Numero atleti: 669 (592 uomini, 77 donne) Numero atleti italiani: 57 (54 uomini, [...] dello Sport Emilio De Martino, gran sportivo che però nulla o quasi sapeva dello sci di fondo; guardando ammirato il biondo svedese gridò: "quello lì non lo batte più nessuno!". E così fu. I suoi compagni di squadra lo affiancarono sul podio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GIOCATORI DI FOOTBALL AMERICANO – GARMISCH-PARTENKIRCHEN – GAZZETTA DELLO SPORT – GIOVANNI SEGANTINI – CORTINA D'AMPEZZO

Temi olimpici: il doping

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: il doping Claudio Gregori La progressiva medicalizzazione dello sport Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] incolpevoli Bjorn Ferm e Hans Jacobson, compagni a Città del Messico 1968 di Hans-Gunnar Liljenvall, positivo, nel team svedese di pentathlon moderno, e quelle dei tre ciclisti olandesi Fedor den Hertog, Hennie Kuipere, Cees Priem, compagni a Monaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – MEDICINA DELLO SPORT
TAGS: GIOCHI OLIMPICI DI SARAJEVO – CONVENZIONE DI STRASBURGO – GIOCHI OLIMPICI DI NAGANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Temi olimpici: il doping (9)
Mostra Tutti

BLATTER, Joseph Sepp

Enciclopedia dello Sport (2002)

BLATTER, Joseph Sepp Ruggero Palombo Svizzera. Viège, 10 marzo 1936 Svizzero di madrelingua tedesca, capace di passare indifferentemente dal francese all'inglese, dallo spagnolo all'italiano, laureato [...] e dal 1981 al 1998 suo segretario generale. Nell'elezione alla massima carica della FIFA ha prevalso sullo svedese Lennart Johansson, presidente dell'UEFA ‒ che era appoggiato da cinque vicepresidenti ‒, attingendo consensi in quattro continenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
svedése
svedese svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
generazione Greta
generazione Greta (Generazione Greta) loc. s.le f. La generazione dei giovani e giovanissimi ispirata dall’azione dell’attivista svedese Greta Thunberg, impegnata nel sensibilizzare l’opinione pubblica e i governanti di tutte le nazioni sui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali