• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
220 risultati
Tutti i risultati [2238]
Letteratura [220]
Biografie [780]
Storia [264]
Arti visive [155]
Sport [134]
Geografia [101]
Cinema [95]
Economia [81]
Archeologia [75]
Fisica [69]

Dalin, Olof von

Enciclopedia on line

Dalin, Olof von Poeta e storico svedese (Vinberg, Halland, 1708 - Drottningholm 1763). Precettore di Gustavo III e "storiografo del regno", fu il più tipico rappresentante delle idee e del gusto illuministico, sia coll'anonimo [...] ", 1732-34), sia con la didattico-parodistica storia svedese da Gustavo Vasa a Carlo XII: Sagan om hästen ("La favola del cavallo", 1740). Il virtuosismo stilistico e la divulgazione delle nuove idee, che anche in sede storiografica disperdevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISTICO – GUSTAVO VASA – CARLO XII – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dalin, Olof von (1)
Mostra Tutti

Stiernhielm, Georg

Enciclopedia on line

Poligrafo e letterato svedese (Vika, Dalecarlia, 1598 - Stoccolma 1672). Di vastissimi interessi, dal campo delle scienze a quello della filosofia, ricoprì importanti cariche amministrative e coltivò con [...] didattica. Nutrito di una vasta cultura classica ed europea, attese alla compilazione di un vocabolario etimologico del gotico e dello svedese antico (1641), curò l'edizione della Bibbia di Ulfila (1671), e seppe dare dignità letteraria alla lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DALECARLIA – STOCCOLMA – ATTERBOM – ESAMETRI – ULFILA

Karlfeldt, Erik Axel

Enciclopedia on line

Karlfeldt, Erik Axel Poeta svedese (Folkärna, Kopparberg, 1864 - Stoccolma 1931). Massimo esponente della poesia svedese tra la fine dell'Ottocento e il primo Novecento, mediante la variazione ritmica e il gioco delle rime, [...] alla piccola provincia di Dalecarlia e la ricerca d'una fede ultramondana) fecero di lui l'esponente più significativo della poesia svedese tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento: le già citate Fridolins poesi  e Hösthorn, e Flora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – BIEDERMEIER – STOCCOLMA – NATURISMO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karlfeldt, Erik Axel (1)
Mostra Tutti

Lidforss, Volter Edvard

Enciclopedia on line

Filologo e letterato svedese (Mora 1833 - Lund 1910), tradusse in prosa svedese il Don Quijote (1891-92) e la Divina Commedia (1902-03). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA

Leopold, Carl Gustaf af

Enciclopedia on line

Poeta svedese (Stoccolma 1756 - ivi 1829), bibliotecario e docente a Uppsala, poi socio dell'Accademia svedese, segretario e drammaturgo del sovrano Gustavo III. Fu, dopo J. H. Kellgren, il massimo seguace [...] di Voltaire e del gusto classicista, che difese in polemiche e saggi contro i romantici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – VOLTAIRE – KELLGREN – UPPSALA

Lindgren, Astrid

Enciclopedia on line

Lindgren, Astrid Scrittrice svedese (Vimmerby, Kalmar, 1907 - Stoccolma 2002). Ha scritto numerosi libri per l'infanzia, ma è nota soprattutto per aver creato il personaggio di Pippi Långstrump (Pippi Calzelunghe), stravagante [...] notissimo e, come Pippi, amante della trasgressione, tanto più scandalosa in quanto perpetrata nel mondo contadino di un villaggio svedese agli inizi del 20° secolo: si ricordano Nya hyss av Emil i Lönneberga ("Nuovi trucchi di Emil di Lönneberga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIPPI LÅNGSTRUMP – STOCCOLMA – KALMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lindgren, Astrid (2)
Mostra Tutti

Lagerkvist, Pär Fabian

Enciclopedia on line

Lagerkvist, Pär Fabian Scrittore svedese (Växjö 1891 - Danderyd, Stoccolma, 1974). Figura tra le più rappresentative del panorama letterario svedese della prima metà del 20° sec., molta della sua produzione è stata animata da [...] trascendente eppure irrimediabilmente scettico. Degli ultimi romanzi, centrati tutti su temi biblici, ricordiamo il già segnalato Sibyllan e Mariamne (1967; trad. it. 1971). Socio dell'Accademia svedese (1940); premio Nobel per la letteratura (1951). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – UOMO MODERNO – STOCCOLMA – UMANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lagerkvist, Pär Fabian (1)
Mostra Tutti

Gustafsson, Lars

Enciclopedia on line

Gustafsson, Lars Scrittore svedese (n. Västeras 1936 - m. 2016). Di formazione filosofica e scientifica, seguace delle teorie di Wittgenstein, è figura centrale nel dibattito culturale del suo paese. Nella sua produzione [...] di cinque romanzi sperimentali Spicckorna i muren, in cui registra criticamente conflitti e nodi problematici della società svedese contemporanea: Herr Gustafsson själv ("Il signor G. in persona", 1971); Yllet ("La lana", 1973); Familjefesten ("Festa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – AGRIGENTO – VÄSTERAS – UPPSALA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gustafsson, Lars (1)
Mostra Tutti

Kellgren, Johan Henrik

Enciclopedia on line

Kellgren, Johan Henrik Scrittore svedese (Floby 1751 - Stoccolma 1795). Giornalista, primo presidente dell'Accademia svedese, brillante interprete dell'illuminismo di Gustavo III soprattutto col suo giornale letterario Stockholmsposten. [...] La sua satira Ljusest fiender ("I nemici della luce", 1792) è una apologia degli ideali della Rivoluzione francese. Nel suo poema Den nya skapelsen ("La nuova creazione", 1789), che è un inno alla fantasia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ROMANTICISMO – ILLUMINISMO – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kellgren, Johan Henrik (1)
Mostra Tutti

Orvar Odd

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore svedese Oscar Patric Sturzen-Becker. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
svedése
svedese svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
generazione Greta
generazione Greta (Generazione Greta) loc. s.le f. La generazione dei giovani e giovanissimi ispirata dall’azione dell’attivista svedese Greta Thunberg, impegnata nel sensibilizzare l’opinione pubblica e i governanti di tutte le nazioni sui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali