Economista svedese (Stoccolma 1866 - Jönköping 1945); prof. all'univ. di Stoccolma, partecipò vivamente alla discussione dei problemi monetarî durante e dopo la 1a guerra mondiale, soprattutto riprendendo [...] e sviluppando la teoria della parità dei poteri d'acquisto delle monete come base della parità cambiaria, teoria - già adombrata in realtà da J. Wheatley, W. Blake e D. Ricardo - che ha avuto grande fortuna ...
Leggi Tutto
Kamprad, Ingvar Feodor. – Imprenditore svedese (Pjätteryd 1926 - Liatorp 2018). Portato fin dall’infanzia al piccolo commercio e dotato di un forte senso del risparmio e della frugalità, a sedici anni [...] ha fondato l’azienda leader dell'arredamento a basso costo Ikea (acronimo composto dalle iniziali del suo nome più Elmtaryd, la fattoria di famiglia, e Agunnaryd, il villaggio nella provincia di Småland ...
Leggi Tutto
Economista svedese (Stoccolma 1851 - Stocksund, Stoccolma, 1926). Seguace di L. Walras e di E. Böhm-Bawerk, fu uno dei principali rappresentanti della scuola marginalistica. Il suo pensiero ha influito [...] fortemente sullo sviluppo della scienza economica e sulla politica monetaria e creditizia europea.
Vita
Laureatosi in filosofia e matematica a Upsala, studiò economia in Inghilterra, Germania, Austria ...
Leggi Tutto
WALLENBERG, Knut Agaton
Finanziere svedese, nato il 19 maggio 1853. Entrò, come il fratello, nella carriera bancaria e coprì cariche assai importanti. Insieme col fratello, contribuì a dare incremento [...] a varie attività industriali svedesi e norvegesi. Il suo orientamento politico era nelle grandi linee conservatore, ma dalla linea conservatrice si discostava in quanto era un fautore del liberismo economico. Fu ministro degli Esteri dal 1914 al 1917 ...
Leggi Tutto
WALLENBERG, Marcus Laurentius
Finanziere svedese nato il 5 marzo 1864. Dopo aver prestato servizio nella flotta ed aver fatto gli studî giuridici, si diede alla carriera bancaria. In seguito divenne [...] gli stati dell'Intesa. Prese anche parte a importanti riunioni e congressi del dopoguerra, come esponente degl'interessi economici svedesi e dei paesi neutrali in genere. Fu presente alla Conferenza di Genova del 1922 e svolse pure la sua attività ...
Leggi Tutto
Economista svedese, nato a Stoccolma il 21 agosto 1854 e morto a Uppsala il 18 marzo 1942; prof. nell'università di Uppsala (1890-1919) e fondatore della rivista Ekonomisk Tidskrift.
Ha dato notevoli contributi [...] alla teoria monetaria e all'analisi della funzione del capitale ed è noto anche per aver formulato critiche acute e costruttive a K. Wicksell delle quali quest'ultimo si valse per giungere alle conclusioni ...
Leggi Tutto
OHLIN, Bertil
Economista e uomo politico svedese, nato a Klippan (o Gråmanstorp), Kristianstad, nel 1899, professore nelle università di Copenaghen (1924-29) e di Stoccolma (dal 1929); è membro del Riksdag [...] of interest (in Economic Journal, 1937); Ekonomisk demokratisering (Stoccolma 1947); The problem of employment stabilization (New York 1949); La politique du commerce extérieur (tr. in parte riscritta di un più antico testo svedese, Parigi 1955). ...
Leggi Tutto
Myrdal, Karl Gunnar. - Economista e uomo politico svedese (Skattungbyn, Orsa, 1898 - Stoccolma 1987). Docente di Politica economica all’Università di Stoccolma, ha affiancato all’attività scientifica [...] si è dedicato soprattutto allo studio di problemi monetari e sociologici, influenzando concretamente la politica economica svedese; sul tema dell'uguaglianza nello sviluppo mondiale, ha sottolineato i condizionamenti di natura economica, finanziaria ...
Leggi Tutto
Economista svedese, morto il 14 gennaio 1945.
Bibl.: G. B., G. C., in Economia e commercio, 15 ottobre 1945; A. Montgomery, G. C., in The Economic Journal, dicembre 1947. ...
Leggi Tutto
LINDBECK, Assar Carl Eugen
Giuseppe Dallera
Economista svedese, nato a Umeå il 26 gennaio 1930. Laureatosi all'università di Uppsala nel 1953, ha conseguito il Ph. D. all'università di Stoccolma nel [...] premio Nobel, dirige l'Istituto internazionale di studi economici dell'università di Stoccolma, è consulente del governo svedese, della Banca Mondiale, dell'OCSE, di molte organizzazioni e istituzioni internazionali.
Ha studiato l'applicazione dei ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
generazione Greta
(Generazione Greta) loc. s.le f. La generazione dei giovani e giovanissimi ispirata dall’azione dell’attivista svedese Greta Thunberg, impegnata nel sensibilizzare l’opinione pubblica e i governanti di tutte le nazioni sui...