• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
95 risultati
Tutti i risultati [2238]
Cinema [95]
Biografie [780]
Storia [264]
Letteratura [220]
Arti visive [155]
Sport [134]
Geografia [101]
Economia [81]
Archeologia [75]
Fisica [69]

Hallström, Lasse

Enciclopedia on line

Hallström, Lasse Hallström, Lasse (propr. Lars Sven Hallström). – Regista svedese (n. Stoccolma 1946). Dopo il successo di Mit Liv Som Hund (La mia vita a quattro zampe, 1985), per cui ottenne una nomination all’Oscar [...] come miglior regista, si è trasferito negli Stati Uniti dove ha girato What’s eating Gilbert Grape (Buon compleanno Mr Grape, 1993) e in seguito The cider house rules (1999) che gli è valso una seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – YEMEN

SJÖBERG, Alf

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SJÖBERG, Alf Gian Luigi Rondi Regista del cinema svedese, nato a Stoccolma il 21 giugno 1903. Dopo un'intensa attività teatrale, che ha ripreso da qualche anno, come regista, al Reale Teatro drammatico [...] del Galileo di Brecht e dell'Annunciazione di Claudel. Bibl.: B. Idestam-Almquist, Dramma e rinascita del cinema svedese, Roma 1954; P. Cowie, Swedish Cinema, Lonrda 1966; S.G. Winquist e T. Jungstedt, Svenkt filmskådesperlarlexikon, Stoccolma 1973 ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – ANNUNCIAZIONE – STOCCOLMA – UPPSALA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SJÖBERG, Alf (2)
Mostra Tutti

ZETTERLING, Mai

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zetterling, Mai Stefano Boni Attrice e regista cinematografica svedese, nata a Västerås il 24 maggio 1925 e morta a Londra il 17 marzo 1994. Come attrice partecipò in patria ad alcune opere di valore, [...] Molander. Interpretò anche Driver dagg, fallen regn (1946; Sangue ribelle) di Gustaf Edgren, il più grande successo commerciale svedese dell'epoca che la rese celebre. Fu così chiamata in Gran Bretagna dagli Ealing Studios come protagonista del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – RANK ORGANIZATION – GUSTAF MOLANDER – INGMAR BERGMAN – EALING STUDIOS

ANDERSSON, Bibi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Andersson, Bibi (propr. Birgitta) Stefano Boni Attrice cinematografica e teatrale svedese, nata a Stoccolma l'11 novembre 1935. Si è imposta con Det sjunde inseglet (1957; Il settimo sigillo) di Ingmar [...] saltimbanco Jof, in Det sjunde inseglet; subito dopo in Smultronstället (1957; Il posto delle fragole), sempre del regista svedese, la sua fresca bellezza venne utilizzata nel doppio ruolo di Sara, la cugina amata in gioventù dal vecchio protagonista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – FLORESTANO VANCINI – FESTIVAL DI CANNES – MARCO BELLOCCHIO – GUSTAF MOLANDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDERSSON, Bibi (1)
Mostra Tutti

WIDERBERG, Bo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Widerberg, Bo (propr. Gunnar) Stefano Boni Sceneggiatore e regista cinematografico svedese, nato a Malmö l'8 giugno 1930 e morto ivi il 1° maggio 1997. Esponente di spicco della nouvelle vague nordica [...] Berlino. Critico cinematografico di "Expressen", W. pubblicò nel 1962 Visionen i svensk film (Uno sguardo sul cinema svedese), antologia di recensioni in forte polemica con le produzioni cinematografiche contemporanee del suo Paese, colpevoli di aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – FESTIVAL DI MOSCA – INGMAR BERGMAN – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIDERBERG, Bo (1)
Mostra Tutti

ANN-MARGRET

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ann-Margret (propr. Olsson, Ann Margret) Monica Cardarilli Attrice cinematografica svedese, naturalizzata statunitense, nata a Valsjöbyn (Jämtland) il 28 aprile 1941. La carica sensuale, lo sguardo magnetico, [...] l'inconfondibile capigliatura rossa hanno contribuito a fare di A.-M. una delle più riconoscibili interpreti del tipo di femminilità spregiudicata che ha caratterizzato il cinema degli anni Sessanta. Attrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO GASSMAN – WALTER MATTHAU – ELVIS PRESLEY – GEORGE SIDNEY – MIKE NICHOLS

SYDOW, Max von

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sydow, Max von (propr. Carl Adolf) Paolo Marocco Attore teatrale e cinematografico svedese, nato a Lund il 10 aprile 1929. Uno degli attori feticcio di Ingmar Bergman negli anni Cinquanta e Sessanta, [...] ; A che punto è la notte, 1995, di Nanni Loy). Dalla fine degli anni Ottanta ha ripreso a collaborare con registi svedesi: con Bille August in Pelle erobreren (1987; Pelle alla conquista del mondo), per il quale ha ricevuto nel 1989 una nomination ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO LATTUADA – WILLIAM FRIEDKIN – VALERIO ZURLINI – MAURO BOLOGNINI – FRANCESCO ROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SYDOW, Max von (1)
Mostra Tutti

Sjöman, Vilgot

Enciclopedia on line

Sjöman, Vilgot Regista cinematografico (Stoccolma 1924 - ivi 2006). Sceneggiatore e saggista, già aiuto-regista di I. Bergman, esordì con il lungometraggio Älskarinnan ("L'amante", 1962), seguito da 491 (490+1=491, 1964), [...] ); Iag àr nyfiken-gul (Io sono curiosa-giallo, 1967); Iag àr nyfiken-blå (Io sono curiosa-blu, 1968); En handfull kärlek (Corruzione in una famiglia svedese, 1974); Linus (1978); Fallgropen (La trappola, 1989). Fu anche autore di romanzi di successo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – TABÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sjöman, Vilgot (1)
Mostra Tutti

SJÖSTRÖM, Victor

Enciclopedia del Cinema (2004)

SJOSTROM, Victor Melania G. Mazzucco Sjöström, Victor (propr. Victor David) Regista e attore teatrale e cinematografico svedese, nato a Silbodal (Värmland) il 20 settembre 1879 e morto a Stoccolma il [...] come anche il film di cappa e spada Under the red robe (1937; Il manto rosso) realizzato in Inghilterra. S. interpretò ancora film svedesi, ma non ne diresse mai più uno. Fra il 1943 e il 1949 fu il direttore artistico della Svenska (già diretta con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – JOSEF VON STERNBERG – GRANDE DEPRESSIONE – CHARLIE CHAPLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SJÖSTRÖM, Victor (1)
Mostra Tutti

BJÖRNSTRAND, Gunnar

Enciclopedia del Cinema (2003)

BJORNSTRAND, Gunnar Stefano Boni Björnstrand, Gunnar (propr. Johansson, Knut Gunnar) Attore cinematografico e teatrale svedese, nato a Stoccolma il 13 novembre 1909 e morto ivi il 26 maggio 1986. Dotato [...] con la Svensk Filmindustri, dalla seconda metà degli anni Sessanta fino agli anni Ottanta lavorò soprattutto per la televisione svedese in una lunga serie di produzioni, allora assai popolari, a carattere teatrale. La sua versatilità lo fece amare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLORESTANO VANCINI – INGMAR BERGMAN – INGRID BERGMAN – MAI ZETTERLING – VILGOT SJÖMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BJÖRNSTRAND, Gunnar (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
svedése
svedese svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
generazione Greta
generazione Greta (Generazione Greta) loc. s.le f. La generazione dei giovani e giovanissimi ispirata dall’azione dell’attivista svedese Greta Thunberg, impegnata nel sensibilizzare l’opinione pubblica e i governanti di tutte le nazioni sui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali