UUSIMAA (oppure anche come denominazione amministrativa Uudenmaa, Nyland in svedese; A. T., 68)
Umberto TOSCHI
Provincia (län) della Finlandia meridionale. Il nome ("terra nuova") appare nelle fonti [...] e il 2% all'estero (Russia, Svezia).
Nel complesso il finlandese è lingua madre del 61,3% della popolazione, lo svedese del 38%; e la proporzione permane quasi invariata anche se si considerano separatamente la popolazione urbana (60,9% di finlandesi ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Stoccolma 1719 - ivi 1795). Militare al servizio della Francia, poi (1750) maggior generale nell'esercito svedese, feldmaresciallo nel 1770, si segnalò soprattutto come uomo politico. Capo [...] del ceto dei nobili e del partito degli Hattar (cappelli), fu alla dieta un vigoroso difensore dei privilegi della nobiltà contro il potere regio e fu per poco tempo imprigionato dopo il colpo di stato ...
Leggi Tutto
PETRI, Olaus (nome latinizzato di Olof Petersson)
Giuseppe Gabetti
Riformatore svedese, nato a Örebro nel 1493, morto a Stoccolma il 19 aprile 1552. Studiò a Uppsala, poi dal 1516 al 1518 a Wittenberg, [...] anno dopo nel favore del sovrano.
Nel 1550 pubblicò una Tobie comedia, che è il primo dramma biblico in lingua svedese. Dopo la sua morte uscì ancora uno scritto di edificazione religiosa: Wårs Herres pinas och uppståndelse (1556). L'influenza che ...
Leggi Tutto
Città svedese, nella provincia di Västergötland, nel mezzodì della Svezia, situata a 150 m. s. m., sul fiume Viskan, a 50 km. circa a est di Göteborg. Nel 1926 aveva 33.544 abitanti (16.000 nel 1900). [...] erano smerciati da venditori ambulanti, che percorrevano quasi tutta la Svezia; oggi, dopo Göteborg e Norrköping, Borås è la principale città svedese per l'industria tessile. Costruita quasi interamente in legno, come la maggior parte delle città ...
Leggi Tutto
Storico, statistico, sociologo e politico svedese, nato il 15 ottobre 1850 a Ölme (Värmland), morto a Djursholm il 28 luglio 1923. Professore di storia, scienza dello stato e statistica dal 1889 al 1915 [...] (Lund 1898-1902); Stånd och klasser (Ceto e classi, Lund 1892), Svensk och nordisk utrikespolitik (Politica estera svedese e nordica, Lund 1912); Sveriges författning och den moderna parlamentarismen (La costituzione della Svezia e il parlamentarismo ...
Leggi Tutto
SPRENGTPORTEN, Jacob Magnus
Sture Bolin
Uomo politico e militare svedese, nato l'11 dicembre 1721 a bolsk, dove il padre era prigioniero dei Russi, morto a Stoccolma il 2 aprile 1786. Entrato nella [...] da Jacob S., ruppe presto però apertamente i rapporti con Gustavo III e si adoperò per l'indipendenza della Finlandia dalla corona svedese. Nel 1786 passò al servizio della Russia e durante le guerre del 1788-89 e 1808-10 si adoperò in favore di ...
Leggi Tutto
Diplomatico e militare svedese, nato il 4 settembre 1755 da Fredrik Axel (v.). Prese parte alla guerra d'indipendenza nordamericana nel 1780-1782; rimase poi per lungo tempo alla corte di Francia, dove [...] " contro la Francia. Anche il successore di Gustavo III, Gustavo IV Adolfo, apprezzò molto il F. Dopo il rivolgimento svedese del 1809, che fece precipitare dal trono Gustavo IV Adolfo, F. venne considerato come il dirigente dei gustaviani, del ...
Leggi Tutto
Letterato (n. Medelpad, Västernorrland, 1696 - m. 1750), tradusse in svedese varie saghe islandesi: Nordiska kämpadater ("Gesta eroiche nordiche", 1737). Benché spesso filologicamente incerte e stilisticamente [...] molto fiacche, tali traduzioni furono una delle principali fonti d'ispirazione per tutti i romantici nordici ...
Leggi Tutto
Scrittore finlandese (n. nel Vermland 1593 - m. Åbo 1657), svedese di nascita; studiò a Uppsala, Wittenberg e Jena; fu vescovo di Åbo e rettore dell'università. Scrisse in latino di teologia e lavorò attivamente [...] nel comitato per la traduzione in finlandese della Bibbia. È l'autore della prima grammatica finnica (Linguae Finnicae brevis institutio, 1649) ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
generazione Greta
(Generazione Greta) loc. s.le f. La generazione dei giovani e giovanissimi ispirata dall’azione dell’attivista svedese Greta Thunberg, impegnata nel sensibilizzare l’opinione pubblica e i governanti di tutte le nazioni sui...