• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2238 risultati
Tutti i risultati [2238]
Biografie [780]
Storia [264]
Letteratura [220]
Arti visive [155]
Sport [134]
Geografia [101]
Cinema [95]
Economia [81]
Archeologia [75]
Fisica [69]

BRONEER, Oscar Theodore

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Archeologo svedese, nato a Bäckebo il 28 dicembre 1894. Allievo della Scuola archeologica americana di Roma e di Atene, dove poi è divenuto professore dal 1940. Ha partecipato a varî scavi in Atene e a [...] Corinto, dedicandosi soprattutto allo studio delle antichità e dell'arte della Grecia. Opere Principali: The "armed Aphrodite" on the Acrocorinth and the Aphrodite of Capua, Berkeley (California) 1930; ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES – AMPHIPOLIS – CALIFORNIA – CORINTO – GRECIA

ERDMANN, Axel Joakim

Enciclopedia Italiana (1932)

Mineralogista e geologo svedese, nato a Stoccolma il 12 agosto 1814 ed ivi morto il 10 dicembre 1869. Fu professore di mineralogia e geologia alla Scuola mineraria di Falun (1850) e, in seguito, di chimica [...] alla scuola militare di Marieberg (1852). Come capo del servizio geologico pubblicò 30 fogli della carta geologica di Svezia (1862) e nel 1868 il Bidrag till kännedomen om Sveriges quartära bildningar ... Leggi Tutto
TAGS: MINERALOGIA – GEOLOGIA – SVEZIA

WAHLENBERG, Göran

Enciclopedia Italiana (1937)

WAHLENBERG, Göran (Georg) Giorgio Cufodontis Naturalista e medico svedese, nato a Skarphyttan (Karlstadt) il 1° ottobre 1780, morto a Upsala il 22 marzo 1851. Studiò medicina a Upsala e fu ben presto [...] nominato aggiunto al museo di quell'università. Intraprese quindi lunghi viaggi in Europa, che lo portarono a visitare Scandinavia, Lapponia, Boemia, i Carpazî ungheresi, la Svizzera e la Germania. Dopo ... Leggi Tutto

HÖPKEN, Anders Johan

Enciclopedia Italiana (1933)

HÖPKEN, Anders Johan Sture Bolin Uomo di stato svedese, nato nel 1712, morto nel 1789. Era figlio di Daniele Nicola Höpken, che aveva avuto una parte preminente nell'opposizione contro A. B. Horn (v.); [...] erano quindi le tradizioni di famiglia a trarlo nel partito dei hattar (v. svezia: Storia). Prese parte alla vita parlamentare già nella Dieta del 1738-39. Dopo la disfatta inflitta dalla Russia nel 1742, ... Leggi Tutto

BÖTTIGER, Carl Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e filologo svedese, nato a Västerås il 15 maggio 1807, morto il 22 dicembre 1878. Professore di lingue e letterature moderne nell'Università di Upsala, fu, in Svezia, il primo romanista del suo tempo. [...] Alcune delle sue poesie (Ungdomsminnen från sångens stunder "Ricordi di giovinezza in canti", 1830; Nyare Sånger "Nuovi canti", 1833; Lyriska Stücken "Frammenti lirici", 1837-39: cfr. la scelta delle cose ... Leggi Tutto
TAGS: ESAIAS TEGNÉR – STOCCOLMA – ATTERBOM – VÄSTERÅS – ÖREBRO

KJELLEN, Johan Rudolf

Enciclopedia Italiana (1933)

KJELLEN, Johan Rudolf Roberto Almagià Sociologo e geografo svedese, nato a Torso (Götaland occidentale) il 13 giugno 1864, dal 1901 professore di scienza dello stato e statistica nell'università di [...] Göteborg, morto a Upsala il 14 novembre 1922. Insegnò dal 1893 al 1901 anche geografia. Come membro della Camera (1905-08; 1909-17) si occupò di politica, con tendenze conservatrici. È l'autore di un'opera ... Leggi Tutto

FRANK, Tenney

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRANK, Tenney Arnaldo Momigliano Storico americano di origine svedese, nato a Clay Center, nel Kansas, il 19 maggio 1876, morto il 3 aprile 1939 a Oxford; professore di latino nella Johns Hopkins University [...] dal 1919 alla morte. Originale e dotto investigatore della vita economica di Roma antica e del suo sviluppo edilizio contribuì anche, con saggi meno persuasivi, all'apprezzamento dei rapporti fra vita ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA ANTICA – BALTIMORA – FIRENZE – LONDRA – LATINO

LENNGREN, Anna Maria, nata Malmstedt

Enciclopedia Italiana (1933)

LENNGREN, Anna Maria, nata Malmstedt Giuseppe Gabetti Poetessa svedese, nata a Upsala il 18 giugno 1754, morta a Stoccolma l'8 marzo 1817. Esordì con una satira (Théconseillen, 1775) e con traduzioni [...] di libretti d'opera. Ma, dopo aver sposato il giornalista C.P. Lenngren, incominciò a pubblicare, insieme con altre versioni, anche poesie proprie, anonime, nello Stockholmsposten. E dopo la morte di Bellmann, ... Leggi Tutto

REUTERHOLM, Gustaf Adolf

Enciclopedia Italiana (1936)

REUTERHOLM, Gustaf Adolf Sture Bolin Uomo di stato svedese, nato il 7 luglio 1756 in Svidia (Finlandia), morto il 26 ottobre 1813. Figlio di un uomo politico di tendenza liberale, il R. fu educato in [...] un ambiente avverso a Gustavo III e, benché avesse uffici a corte, le sue relazioni con il re furono tese. Riuscì invece ad avere grande influenza sul fratello di questo, duca Carlo di Södermanland, dividendone ... Leggi Tutto

HOLST, Gustav

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLST, Gustav Guido Maria Gatti Compositore, di origine svedese, nato a Cheltenham (Gloucestershire) il 21 settembre 1874. Studiò al Collegio reale di musica di Londra con C. W. Stanford. Fece parte [...] di orchestre e nel 1905 iniziò al Collegio femminile di St Paul la sua carriera d'insegnante. Attualmente è anche professore di composizione al Collegio reale di musica. Come compositore ha subito dapprima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLST, Gustav (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 224
Vocabolario
svedése
svedese svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
generazione Greta
generazione Greta (Generazione Greta) loc. s.le f. La generazione dei giovani e giovanissimi ispirata dall’azione dell’attivista svedese Greta Thunberg, impegnata nel sensibilizzare l’opinione pubblica e i governanti di tutte le nazioni sui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali