Storico e politico svedese, nato il 22 dicembre 1846, morto il 31 dicembre 1900. Il primo suo lavoro scientifico fu la tesi di laurea sopra un problema capitale della storia svedese nel Medioevo, cioè [...] estera della Svezia sotto Carlo XIV (Carlo Giovanni), come pure le sue edizioni dei protocolli del Riksdag e dei trattati svedesi, sono tuttora molto apprezzate. Eletto membro del Riksdag nel 1899, vi ebbe una parte preponderante durante la decade in ...
Leggi Tutto
Scultore (Halial, Estonia, 1787 - Pietroburgo 1839) di origine svedese. Studiò a Pietroburgo, viaggiò in Germania e in Italia (1817). Dimorò a Roma fino al 1828, risentendovi profondamente l'influsso di [...] A. Canova e di B. Thorwaldsen. Ritornato in Russia, fu prof. all'Accademia di Pietroburgo ed eseguì fra l'altro il monumento ad Alessandro I a Gruzino e la statua di Caterina II (Accademia di Pietroburgo) ...
Leggi Tutto
Forma latinizz. del nome dell'ecclesiastico e storico svedese Jöns Månsson (Linköping 1488 - Roma 1544), fratello di Olaus; arcivescovo di Uppsala (1523) al posto di Gustav Trolle. Dopo il trionfo della [...] Riforma, M., inviato in Polonia, non tornò più in patria e si stabilì a Roma, dove morì. Fu l'ultimo arcivescovo cattolico in Svezia. Tra le sue opere la fantasiosa Historia de omnibus Gotorum Sueconumque ...
Leggi Tutto
Scrittore finlandese (Pietarsaari 1804 - Porvoo 1877) di lingua svedese. Si trovò alla morte del padre (1828) in difficili condizioni economiche, e da allora in poi la descrizione della vita degli umili [...] dell'alfiere Stḁl", prima parte 1848, seconda 1860), specie di romancero della guerra (1808-09), combattuta da Finlandesi e Svedesi contro la Russia: sono 35 quadri ispirati a episodî di eroismo, devozione e fedeltà. Il canto introduttivo Vårt land ...
Leggi Tutto
Zetterling, Mai
Stefano Boni
Attrice e regista cinematografica svedese, nata a Västerås il 24 maggio 1925 e morta a Londra il 17 marzo 1994. Come attrice partecipò in patria ad alcune opere di valore, [...] Molander. Interpretò anche Driver dagg, fallen regn (1946; Sangue ribelle) di Gustaf Edgren, il più grande successo commerciale svedese dell'epoca che la rese celebre. Fu così chiamata in Gran Bretagna dagli Ealing Studios come protagonista del ...
Leggi Tutto
LIDFORSS, Volter Edvard
Giuseppe Gabetti
Filologo e letterato svedese, nato a Mora nel 1833, morto a Lund nel 1910, professore di lingue romanze e germaniche in quell'università.
Predilesse gli studî [...] ispanici (v. l'edizione di Los cantares de Mio Cid, 1895-96); ma coltivò anche la letteratura francese e italiana. L'Italia lo ricorda soprattutto come traduttore della Divina Commedia: sebbene la mancanza ...
Leggi Tutto
RYDBERG, Johannes Robert
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico svedese, nato l'8 novembre 1854 a Halmstad, morto il 28 dicembre 1919 a Lund. Studiò all'università di Lund e ivi percorse tutta la sua carriera. [...] Nel 1879 otteneva la laurea in matematica, nel 1901 era nominato professore straordinario di fisica, e nel 1909 era promosso ordinario.
I suoi lavori più importanti furono dedicati alla struttura degli ...
Leggi Tutto
SAGER-NELSON, Johan Olof Gudmund
Axel Romdahl
Pittore svedese, nato il 13 settembre 1868 a By (provincia di Värmland), morto l'11 aprile 1896 a Biskra. Studiò nel 1888-89 nella scuola di pittura di [...] Göteborg; nel 1894-95 lavorò a Parigi e nel Belgio. Dovendo per ragioni di salute vivere in paesi meridionali, si recò prima ad Aiaccio, poi nell'Africa settentrionale. Di temperamento passionale, dipinse ...
Leggi Tutto
Generale e ammiraglio svedese, nato nel 1502, morto nel 1577. Partigiano di Gustavo Vasa, combatté nel suo esercito distinguendosi nell'assedio di Halmstadt, ove seppe con astuzia salvare la città e mettere [...] in piena rotta gli assalitori. Creato contrammiraglio nel 1555, ebbe il comando d'una flotta nelle guerre contro la Danimarca. Riportò nel 1563 una vittoria presso Bornholm sulle navi collegate danesi ...
Leggi Tutto
Scrittore e teologo svedese, fratello di Carl Johan (v.), 1iato a Stora Tuna in Dalecarlia il 30 agosto 1790, morto il 16 agosto 1866. Fu professore di lingue orientali a Upsala, poi di storia della Chiesa [...] nella stessa università e nel 1849, vescovo a Västerås. Nella letteratura, più che per il poema epico-religioso Ansgarius (1835-46), è noto per alcune liriche melodiche e cantabili, e soprattutto per il ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
generazione Greta
(Generazione Greta) loc. s.le f. La generazione dei giovani e giovanissimi ispirata dall’azione dell’attivista svedese Greta Thunberg, impegnata nel sensibilizzare l’opinione pubblica e i governanti di tutte le nazioni sui...