Lagercrantz 〈làaġërkranz〉, Olof. - Scrittore e critico letterario svedese (Stoccolma 1911 - ivi 2002). Autore tra i più apprezzati della Svezia contemporanea, molti dei suoi saggi critici costituiscono [...] a tutt'oggi imprenscindibili contributi agli studi letterari; tra di essi vanno segnalati il saggio su Dante Från helvetet till Paradiset (1964; trad. it. Scrivere come un Dio, 1983) e il più recente Jag ...
Leggi Tutto
Pittore svedese, nato nel 1878, morto nel 1909. Studiò a Göteborg e a Stoccolma, e dimorò dal 1903 al 1905 a Parigi e a Monaco. Dotato di ricca fantasia, ha dipinto molti quadri a olio, a tempera e all'acquerello, [...] ora scherzosi o grotteschi, ora ispirati a poesie e leggende. Squisite le sue figure di bambini. La sua tavolozza è accesa, e preferisce le forti tinte azzurre e verdi. Quadri di A. si trovano in gran ...
Leggi Tutto
HANSSON, Per Albin
Silvio FLIRLANI
Uomo politico svedese, nato a Malmö il 28 ottobre 1885; morto a Stoccolma il 5 ottobre 1946. Da giovane fece il giornalista e fu editore del Social Demokraten dal [...] 1917 al 1924. Entrato nel partito socialdemocratico nel 1902, fu eletto deputato nel 1918; ministro della Difesa dopo la prima Guerra mondiale in varî gabinetti presieduti da H. Branting, divenne, dopo ...
Leggi Tutto
LÖFSTEDT, Einar
Carlo Tagliavini
Linguista e filologo svedese, nato a Upsala il 15 giugno 1880, professore di lingua e letteratura latina all'università di Lund dal 1913.
Si è dedicato particolarmente [...] allo studio della tarda latinità e degli elementi volgari nel latino classico, seguendone lo sviluppo fino nelle lingue romanze.
Fra i suoi scritti più notevoli sono da segnalare: Beiträge zur Kenntnis ...
Leggi Tutto
Pittore svedese, nato l'11 maggio 1869. È uno dei migliori pittori decoratori del suo paese, e con mezzi semplicissimi sa raggiungere potenti effetti. I soggetti delle sue opere, esclusivamente nazionali, [...] sono tratti dal paesaggio e dalla storia della Svezia: paesaggi d'inverno dentro un'atmosfera fredda e chiara su scintillanti campi di neve; motivi e costumi dell'epoca di Carlo XII. Mosso da un vivo interesse ...
Leggi Tutto
NOREEN, Adolf Gotthard
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Glottologo svedese, nato il 13 marzo 1854 a Östra Emtervik (Värmland), morto il 13 giugno 1925 a Ärtemark (Dalsland). Delle lingue nordiche, che insegnò [...] dal 1877 al 1919 nell'università di Upsala, compose grammatiche storiche lodate per la ricca e sicura documentazione. Alla lingua materna, i cui dialetti illustrò in varie monografie, dedicò il capolavoro ...
Leggi Tutto
Nobile svedese, reggente del regno di Svezia, vissuto nel sec. XIII. Egli apparteneva alla potente famiglia dei Folkunger e venne nominato nel 1248 jarl ("conte") di Bjälbo dal re Erik Eriksson, del quale [...] la figlia del re danese Abeli Mechthild. Egli morì il 21 ottobre 1266, lasciando nel paese tracce profonde della sua attività politica. Fu re effettivo della Svezia, pur non avendone il titolo, e fu l'ultimo e il più potente dei feudatarî svedesi. ...
Leggi Tutto
KEY, Ellen Karolina Sofia
Giuseppe Gabetti
Scrittrice svedese, nata a Gladhammar l'11 dicembre 1849, morta presso il lago di Wätter il 25 aprile 1926. Ebbe per alcun tempo rinomanza europea come propagandista [...] della causa femminista. Aveva aderito al movimento liberale fin dalla giovinezza; e personale atteggiamento e combattività portò subito dopo in tutta una serie di saggi su F. Ahlgren (1889), sulla A. Ch. ...
Leggi Tutto
MOBERG, Vilhelm
Mario GABRIELI
Romanziere e drammaturgo svedese, nato a Algutsboda il 20 agosto 1898.
Realistico descrittore di vita paesana e dei problemi che possono sorgere anche in ambienti primitivi [...] e rozzi come quelli rurali (Raskens, 1927), M. raffigura nel romanzo Mans kvinna (Donna di uomo, 1933), le pene dell'amore e della gelosia in anime elementari dominate solo dalla voce del sangue; in P. ...
Leggi Tutto
LUCIDOR, Lasse
Giuseppe Gabetti
Pseudonimo del poeta svedese Johansson Lars, nato nel 1638, morto in duello a Stoccolma il 12 agosto 1684: figura di poeta bohémien, che, per l'agitata vicenda della [...] vita e per il carattere della sua poesia, divenne presto leggendario. Studiò per qualche tempo a Upsala, poi viaggiò in Inghilterra, in Francia, in Germania, in Italia: tornato in patria, fu sottoposto ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
generazione Greta
(Generazione Greta) loc. s.le f. La generazione dei giovani e giovanissimi ispirata dall’azione dell’attivista svedese Greta Thunberg, impegnata nel sensibilizzare l’opinione pubblica e i governanti di tutte le nazioni sui...