• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2238 risultati
Tutti i risultati [2238]
Biografie [780]
Storia [264]
Letteratura [220]
Arti visive [155]
Sport [134]
Geografia [101]
Cinema [95]
Economia [81]
Archeologia [75]
Fisica [69]

LEVERTIN, Oscar

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVERTIN, Oscar Giuseppe Gabetti Critico e poeta svedese, nato a Grvt presso Norrköping il 17 luglio 1862, morto il 22 settembre 1906 a Stoccolma, dove era redattore letterario dello Svenska Dagbladet [...] poesie", postumo): con una ricchezza di colore che risente della razza ebraiea a cui egli, pur sentendosi profondamente svedese, apparteneva, e con un'ispirazione che dapprima amò indugiare in una lirica di carattere sensuale figurativo e poi a ... Leggi Tutto

VENNBERG, Karl

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VENNBERG, Karl Mario GABRIELI Poeta e critico svedese, nato a Blädinge l'11 aprile 1910. Traduttore di Kafka e critico letterario dell'Aftontidningen, è con Lindegren e Ekelöf uno dei più decisi esponenti [...] del nuovo movimento letterario svedese. Tutti i motivi teorici di questo: rottura con la tradizione, relativismo dei valori, antilirismo, perpetuo oscillare fra nichilismo e ricerca d'una religiosità misticamente intuita, si ritrovano nella sua ... Leggi Tutto

VALMIN, Mattias Natan

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VALMIN, Mattias Natan (Svensson) Angelo Nosei Archeologo svedese, nato ad Asarum (Blekinge) il 30 maggio 1898. Discepolo di M. P. Nilsson, fece viaggi di studî archeologici in Italia, Grecia, Egitto [...] expedition, ivi 1938 (è il vol. XXVI degli Acta Soc. Hum. Litt. Lundensis: importante, ampia relazione della spedizione archeologica svedese in Messenia); Fouilles de Delphes, t. III, fasc. VI: Les inscriptions du Théâtre, Parigi 1939; fra le opere ... Leggi Tutto

BENZELIUS, Erik

Enciclopedia Italiana (1930)

Poligrafo e storico svedese, nato nel 1675, morto nel 1743. Già il padre, B. Erik senior, era stato uomo eminente, cultore di studî storici e teologici, professore a Uppsala, arcivescovo. In un lungo soggiorno [...] Vetenskapssocietet (Società delle scienze), il cui organo Acta literaria Sveciae (1719-39) fu il più importante periodico scientifico svedese del tempo: fondata nel 1739 la Vetenskapsakademie, ne fu uno dei primi membri. Fu anche membro del Riksdag ... Leggi Tutto
TAGS: MALEBRANCHE – LEIBNIZ – SOCIETÀ – SCIENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENZELIUS, Erik (1)
Mostra Tutti

NYKVIST, Sven

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nykvist, Sven Grazia Paganelli Direttore della fotografia svedese, nato a Moheda il 3 dicembre 1922. Operatore storico di Ingmar Bergman, è stato uno dei più importanti direttori della fotografia a [...] Alexander (1982; Fanny e Alexander), entrambi diretti da Bergman. Figlio di due missionari che lavoravano per l'Unione missionaria svedese, trascorse i primi dieci anni in un collegio, a Lidingö, mentre i genitori erano impegnati in Congo. Dal padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – VOLKER SCHLÖNDORFF – ALBERT SCHWEITZER – ERLAND JOSEPHSON – LASSE HALLSTRÖM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NYKVIST, Sven (1)
Mostra Tutti

Malmqvist, Nils Göran David

Enciclopedia on line

Malmqvist, Nils Göran David. – Linguista e sinologo svedese (n. Jönköping 1924 - m. 2019). Docente di Sinologia all’Università di Stoccolma dal 1967, traduttore di oltre 40 volumi di testi cinesi di epoche [...] ha redatto manuali di fonetica e grammatica di questo idioma (Nykinesisk grammatik, 1973; Nykinesisk fonetik, 1974). Membro dell’Accademia svedese delle scienze dal 1985, tra le sue altre opere si citano qui: Han phonology and textual criticism (1963 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JÖNKÖPING – SINOLOGIA – TAIWAN – HAIKU

Gustafsson, Lars Erik Einar

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Gustafsson, Lars Erik Einar Bruno Berni Scrittore svedese, nato a Västerås (Västmanland) il 17 maggio 1936. Intellettuale di formazione internazionale, personaggio poliedrico dai numerosi e vasti interessi, [...] in Från sextital til åttital. Färdvägar i svensk prosa (Dagli anni Sessanta agli anni Ottanta. Itinerari della prosa svedese), Stockholm 1981. Gustafsson lesen, hrsg. R. Volz, München 1986; Under den synliga skriften (Sotto la scrittura visibile), ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GYLLENSTIERNA, Johan

Enciclopedia Italiana (1933)

GYLLENSTIERNA, Johan Sture Bolin Uomo di stato svedese, nato a Brännkyrka il 18 febbraio 1636, morto a Landskrona il 10 giugno 1680. Apparteneva a una famiglia molto aristocratica svedese; ma dal 1660 [...] si rivelò nella dieta capo della bassa nobiltà contro il Kollegium, che governava la Svezia durante la minore età del re Carlo XI ed era ispirato dall'alta nobiltà. Quando Carlo XI divenne maggiorenne, ... Leggi Tutto

Boström, Christopher Jacob

Dizionario di filosofia (2009)

Bostrom, Christopher Jacob Boström, Christopher Jacob Filosofo svedese (Piteå 1797 - Uppsala 1866). Polemizzò contro l’idealismo tedesco e la dottrina cristiana della redenzione e della creazione, propugnando [...] un idealismo personalistico e teologico di tipo leibniziano, che ebbe molta diffusione nella cultura svedese (Samlade skrifter, «Opere complete», 1883 e 1901). ... Leggi Tutto

Wrangel, Carl Gustaf, conte

Enciclopedia on line

Wrangel, Carl Gustaf, conte Generale e ammiraglio (Skokloster, Uppsala, 1613 - Spieker, Rügen, 1676). Partecipò alla battaglia di Lützen (1632). Dopo la morte di Banér (1641) fu uno dei tre generali comandanti dell'esercito svedese [...] in Germania; poi (1645) ebbe il comando generale della flotta, dopo aver riportato (1644) la vittoria di Femern sui Danesi. Feldmaresciallo e governatore generale della Pomerania (1646), partecipò alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – ESERCITO SVEDESE – AMMIRAGLIO – DANIMARCA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wrangel, Carl Gustaf, conte (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 224
Vocabolario
svedése
svedese svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
generazione Greta
generazione Greta (Generazione Greta) loc. s.le f. La generazione dei giovani e giovanissimi ispirata dall’azione dell’attivista svedese Greta Thunberg, impegnata nel sensibilizzare l’opinione pubblica e i governanti di tutte le nazioni sui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali