PALMBLAD, Wilhelm Fredrik
Giuseppe Gabetti
Scrittore svedese, nato a Liljestad il 16 dicembre 1788, morto il 2 settembre 1852 a Upsala, dove era stato dal 1822 docente di storia e dal 1835 professore [...] di greco all'università.
Traduttore di Eschilo e Sofocle (1834-1845); ma le prime versioni risalgono al 1812), fu anche uno dei capi del movimento romantico: fondatore dell'Aurora förbundet", editore della ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese, nato a Tossjö, in Scania, il 4 ottobre 1894, morto il 19 dicembre 1954.
Dopo un esordio lirico in cui riprende modi e forme della poesia di fine secolo (Tärningkast, Il gioco dei dadi, [...] 1923; Legenden om Babel, La leggenda di Babele, 1925) si è dedicato al saggio e alla biografia (Litteratörer och militärer, Letterati e militari, 1929; Karl XII, 1935-36), equilibrando l'erudizione storico-letteraria ...
Leggi Tutto
GEIJERSTAM, Gustaf af
Giuseppe Gabetti
Romanziere svedese, nato a Jönsarbo nel Västmanland il 1° maggio 1858, morto a Stoccolma il 6 marzo 1909. In giovinezza aderì al naturalismo, allora trionfante [...] con Strindberg (Grakallt, Grigio freddo, 1882; Fattigt folk, I, Povera gente, 1884, novelle; Erik Grane, 1885; Pastor Hallin, 1887, romanzi), sboccando infine in descrizioni d'ambiente, con materia attinta ...
Leggi Tutto
Poeta svedese; delle cui canzoni risuona ancora oggi, a quasi un secolo e mezzo dalla sua morte, ogni angolo della Svezia. Nacque a Stoccolma il 4 febbraio 1740 da una famiglia d'origine tedesca immigrata [...] in Svezia verso la metà del sec. XVII. Fatti pochi studî a Upsala, dove il nonno, Johann Arendt B. (1664-1709), latinista e poeta, era stato professore d'eloquenza, s'impiegò subito, perché c'erano in ...
Leggi Tutto
Wallenberg, Knut Agaton
Finanziere e politico svedese (Stoccolma 1853 - ivi 1938). Contribuì, con il fratello Marcus Laurentius, allo sviluppo dell’industria scandinava; ebbe un orientamento politico [...] della Svezia nel conflitto mondiale. Prese parte a importanti riunioni e congressi del dopoguerra, come esponente degli interessi economici svedesi e dei Paesi neutrali in genere. Fu presente alla Conferenza di Genova del 1922 e svolse inoltre la sua ...
Leggi Tutto
Retzius, Anders Adolph
Anatomista e antropologo svedese (Lund 1796 - Stoccolma 1860). Dapprima medico militare, poi (1823) prof. di anatomia alla scuola veterinaria di Stoccolma e (1824) all’istituto [...] medico Karolinska, donde passò (1839) all’insegnamento dell’anatomia nella scuola di belle arti. Svolse lavori di anatomia comparata e neurologia e scrisse anche molte opere di carattere antropologico ...
Leggi Tutto
nichel
nichel (o nichèlio) [Der. dello svedese nickel] [CHF] Elemento chimico di simb. Ni, numero atomico 28 e peso atomico 58.69, isolato nel 1751 da A.F. Crostedt dal minerale niccolite (NiAs), di [...] cui si conoscono cinque isotopi stabili, con numero di massa 58 (abbond. relat. 68.08 %), 60 (26.22 %), 61 (1.14 %), 62 (3.63 %), 64 (0.93 %), e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 665 a); appartiene ...
Leggi Tutto
STIERNHIELM, Georg
Giuseppe Gabetti
Poeta e poligrafo svedese, nato a Vika in Dalecarlia il 7 agosto 1598, morto a Stoccolma il 22 aprile 1672. Salutato "padre della letteratura svedese", fu l'introduttore [...] på swenska (cioè "le Dee del Canto, che ora insegnano per la prima volta a poetare e comporre in lingua svedese", 1668).
Opere: Vitterhetsarbeten, Stoccolma 1871 e 1918; Valda skrifter, 2ª ed., ivi 1903. E cfr. anche: Filosofiska fragment, ivi 1924 ...
Leggi Tutto
PECHLIN, Carl Fredrik
Sture Bolin
Uomo politico svedese, nato l'8 agosto 1720, morto il 29 maggio 1796. Figlio del ministro del Holstein a Stoccolma, il P. entrò nell'esercito svedese; nel 1743 era [...] , nel 1746 capitano, nel 1761 colonnello e nel 1770 maggior generale. Naturalizzato svedese e nobilitato nel 1751, ottenne, come tale, seggio e voto nel parlamento svedese; e si gettò con passione nella lotta politica, parteggiando in un primo tempo ...
Leggi Tutto
Non documentati storicamente, sembrano invenzione dello storiografo svedese Johannes Magnus, vescovo di Uppsala (1554). Cosicché il primo re svedese di questo nome è impropriamente detto Carlo VII. ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
generazione Greta
(Generazione Greta) loc. s.le f. La generazione dei giovani e giovanissimi ispirata dall’azione dell’attivista svedese Greta Thunberg, impegnata nel sensibilizzare l’opinione pubblica e i governanti di tutte le nazioni sui...