PERSZON′ Axel Waldemar
Erik SJOQUIST
Archeologo svedese, nato in Scania il 1° giugno 1888, percorse la sua prima carriera accademica all'università di Lund, come libero docente di filologia greca (1915); [...] di archeologia classica e storia antica presso l'università di Upsala. Famoso e fortunato esploratore della Grecia pre-ellenica, diresse gli scavi svedesi ad Asine 1922-23 e 1924, quelli di Dendra nel 1926-27, 1937 e 1939, di Berbati 1937 e di Mylasa ...
Leggi Tutto
POULSSON, Magnus
Astrid Schjoldager Bugge
Architetto svedese, nato a Lysaker il 14 luglio 1881. Dopo aver studiato alla Scuola d'arte e mestieri a Oslo e alla scuola tecnica superiore a Stoccolma si [...] stabilì a Oslo, dove costruì diversi edifici importanti, spesso in collaborazione con l'architetto A. R. Arneberg (v.). Tra le sue opere notiamo: il palazzo del telegrafo, il palazzo delle Società unite ...
Leggi Tutto
Scultore svedese, nato il 18 dicembre 1783, studiò col Sergel fino al 1810, quindi venne a Roma dove passò tutta la vita salvo qualche breve soggiorno in patria, dove morì il 13 marzo 1848. Il B. è, insieme [...] ; celebre fra tutte la Baccante giacente dell'università di Uppsala, scolpita a Roma nel 1812. Eseguì statue colossali di re svedesi, un busto del poeta nazionale Bellman, e la statua seduta di Linneo. A Roma s'era radunato intorno molti artisti ...
Leggi Tutto
Chimico svedese, nato ad Augusta nel febbraio 1873. Nel 1895 conseguì il grado di dottore in filosofia a Berlino. Fu assistente all'università di Stoccolma (1898), dove presentemente è professore di chimica.
Le [...] prime ricerche di E. riguardano problemi varî di chimica analitica e organica. Successivamente egli si occupava della velocità di decomposizione dei diazoderivati e degli eteri organici, determinava le ...
Leggi Tutto
Romanziere svedese, nato a Jönköping l'11 marzo 1795, morto a Stoccolma il 18 gennaio 1865. Dopo aver militato a fianco del Hjerta nelle file liberali, entrato in personali rapporti con re Carlo Giovanni, [...] fondò il Fäderneslandet (La Patria, 1830-33), passando dalla parte del governo; ma presto una violenta rottura lo spinse di nuovo all'opposizione, suggellata con le dimissioni dal posto che occupava nella ...
Leggi Tutto
NICANDER, Carl August
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Strängnäs il 20 marzo 1799, morto a Stoccolma il 7 febbraio 1839.
Compose liriche melodiosamente romantiche (Fjärilar från Pinden, Farfalle [...] del Pindo, 1822); cantò il sentimento della patria (Fosterlandskänslan, 1826), e alla leggenda e storia della sua patria domandò ispirazione per drammi (Runensvärdet, La spada runica, 1820) e poesie (Runor, ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese, nato a Stoccolma il 5 maggio 1745, morto il 21 maggio 1800. Entrato nella marina militare, partecipò, fra altro, alla guerra contro la Russia, e giunse al grado di supremo ammiraglio. [...] Ma nutrì non minore passione per le lettere. La nota teoria di Montesquieu sull'importanza del clima per la formazione dell'indole dei popoli lo condusse a studiare la differenza fra l'uomo del sud e l'uomo ...
Leggi Tutto
Attrice svedese, nata a Cristiania il 19 febbraio 1878, terza moglie di Augusto Strindberg. Esordì a Stoccolma, al Dramatiska Theater, nel 1899; e Strindberg scrisse per lei l'ultima parte di Till Damascus, [...] lo meno fino a che la B. non ebbe sposato in seconde nozze, nel 1908, l'attore G. Wingaard. Sulle scene dei teatri svedesi, e spesso anche, come ospite, su quelle dei teatri norvegesi, danesi, germanici, fu, per un quarto di secolo, l'attrice moderna ...
Leggi Tutto
Poeta svedese, nato di nobile famiglia a Malmgard in Finlandia nel 1731, morto a Stoccolma il 3 ottobre 1785. Prima attaché, poi ambasciatore a Parigi, si assimilò la cultura francese del tempo e fu legato [...] da particolare amicizia col Marmontel. Con Sommarqväde (Poesia sull'estate) introdusse in Svezia la poesia descrittiva sull'esempio delle Seasons del Thompson; e tutte di gusto tipicamente settecentesco ...
Leggi Tutto
WIDENGREN, Geo
Marco M. Olivetti
Storico svedese delle religioni, nato a Stoccolma il 24 aprile 1907. Licenziato in filosofia a Stoccolma nel 1934, addottorato in teologia a Uppsala nel 1936, dal 1937 [...] fu professore incaricato e dal 1940 al 1973 ordinario di Storia delle religioni e Psicologia della religione all'università di Uppsala; dal 1960 al 1970 presidente della International Association for the ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
generazione Greta
(Generazione Greta) loc. s.le f. La generazione dei giovani e giovanissimi ispirata dall’azione dell’attivista svedese Greta Thunberg, impegnata nel sensibilizzare l’opinione pubblica e i governanti di tutte le nazioni sui...