• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2238 risultati
Tutti i risultati [2238]
Biografie [780]
Storia [264]
Letteratura [220]
Arti visive [155]
Sport [134]
Geografia [101]
Cinema [95]
Economia [81]
Archeologia [75]
Fisica [69]

LAGERLÖF, Selma

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAGERLÖF, Selma (XX, p. 368) Scrittrice svedese, morta a Mörbacka il 16 marzo 1940. ... Leggi Tutto

MUNTHE, Axel

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MUNTHE, Axel (XXIV, p. 45) Scrittore svedese, morto a Stoccolma l'11 febbraio 1949. ... Leggi Tutto

Nilsson, Nils Martin Persson

Enciclopedia on line

Nilsson, Nils Martin Persson Filologo classico (Ballingslöv, Svezia, 1874 - Lund 1967); prof. di archeologia classica e storia dell'arte antica nell'univ. di Lund; socio straniero dei Lincei (1947). Prese parte attiva all'organizzazione [...] delle scienze umanistiche in Svezia; iniziatore degli scavi svedesi in Grecia, creatore dell'Istituto svedese in Roma (1921). Cultore di storia antica, si dedicò soprattutto allo studio della religione preellenica, greca ed ellenistica. Tra le opere: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MYCENAE – SVEZIA – GRECIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nilsson, Nils Martin Persson (1)
Mostra Tutti

ADLERFELT, Gustav

Enciclopedia Italiana (1929)

Storico svedese, nato nel 1671, morto il 28 giugno 1709. Addottoratosi all'università di Upsala nel 1696, viaggiò per parecchi anni all'estero, e dopo il suo ritorno in Svezia, nel 1700, fu nominato ciambellano [...] e controllati. A. medesimo ne progettò la pubblicazione; ma solo suo figlio lo fece stampare. Una edizione soddisfacente, in svedese, comparve nel 1919. Il titolo completo della prima edizione è Histoire militaire de Charles XII, roi de Suède, depuis ... Leggi Tutto
TAGS: AMSTERDAM – CARLO XII – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADLERFELT, Gustav (1)
Mostra Tutti

BOSTRÖM, Christopher Jacob

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo svedese, nato nel 1797 a Piteȧ, morto nel 1866 a Uppsala, dove fu professore. Motivo fondamentale della sua filosofia è il concetto della personalità, idealisticamente considerata, onde non appare [...] e contro la dottrina della creazione e della redenzione cristiana. Le dottrine del B. ebbero vasta influenza sulla cultura svedese del tempo, e furono professate e sviluppate da numerosi scolari. Opere: De pantheismi ad religionem habitu diss. (1824 ... Leggi Tutto
TAGS: IDEALISMO – FILOSOFIA – BERLINO – PITEȦ – CUM

HALLSTRÖM, Per

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HALLSTRÖM, Per (XVIII, p. 33) Scrittore svedese, morto a Nacka (Stoccolma) il 18 febbraio 1960. ... Leggi Tutto

Folin, Otto Knut Olof

Enciclopedia on line

Chimico e biologo statunitense di origine svedese (Asheda, Svezia, 1867 - Boston 1934). Professore di chimica biologica presso la Medical School di Harvard. È autore di importanti ricerche nel campo del [...] metabolismo delle proteine e delle analisi delle urine e del sangue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA BIOLOGICA – METABOLISMO – PROTEINE – SVEZIA – BOSTON

BLANCHE, August Theodor

Enciclopedia Italiana (1930)

Commediografo svedese, nato a Stoccolma il 17 settembre 1811. Studiò legge e incominciò come giornalista, propugnatore delle idee liberali: particolarmente violenta fu una sua polemica con Almquist (v.). [...] morbror (Lo zio ricco, 1845), ecc., sono ancora vive e da annoverarsi tra le produzioni migliori del teatro svedese. Negli ultimi anni, divenuto ricco, si occupò quasi esclusivanente di politica: deputato alla Seconda camera del Riksdag, sostenne ... Leggi Tutto
TAGS: VAUDEVILLE – STOCCOLMA – ALMQUIST – SVEZIA – ETT

ALMLÖF, Nils Vilhelm

Enciclopedia Italiana (1929)

Attore svedese nato nel 1799, morto nel 1875. Era organista in una delle chiese di Stoccolma, quando, colpito dalla sua non comune bellezza, il direttore del Reale Teatro Drammatico lo indusse a dedicarsi [...] espressivo, voce bellissima. Coloriva i suoi personaggi a forti tinte, ottenendo sempre l'effetto voluto. Egli fu il primo attore svedese, che venne chiamato sulla scena dopo calato il sipario (1826), il primo che ebbe una borsa di studio per l ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA STUARDA – STOCCOLMA – OTELLO – FICKER – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMLÖF, Nils Vilhelm (1)
Mostra Tutti

LILJEFORS, Bruno

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LILJEFORS, Bruno (XXI, p. 144) Pittore svedese, morto nel dicembre 1939. Bibl.: Die Kunst, LXXXI, 1940, suppl. 9. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 224
Vocabolario
svedése
svedese svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
generazione Greta
generazione Greta (Generazione Greta) loc. s.le f. La generazione dei giovani e giovanissimi ispirata dall’azione dell’attivista svedese Greta Thunberg, impegnata nel sensibilizzare l’opinione pubblica e i governanti di tutte le nazioni sui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali