Filologo classico (Ballingslöv, Svezia, 1874 - Lund 1967); prof. di archeologia classica e storia dell'arte antica nell'univ. di Lund; socio straniero dei Lincei (1947). Prese parte attiva all'organizzazione [...] delle scienze umanistiche in Svezia; iniziatore degli scavi svedesi in Grecia, creatore dell'Istituto svedese in Roma (1921). Cultore di storia antica, si dedicò soprattutto allo studio della religione preellenica, greca ed ellenistica. Tra le opere: ...
Leggi Tutto
Storico svedese, nato nel 1671, morto il 28 giugno 1709. Addottoratosi all'università di Upsala nel 1696, viaggiò per parecchi anni all'estero, e dopo il suo ritorno in Svezia, nel 1700, fu nominato ciambellano [...] e controllati. A. medesimo ne progettò la pubblicazione; ma solo suo figlio lo fece stampare. Una edizione soddisfacente, in svedese, comparve nel 1919.
Il titolo completo della prima edizione è Histoire militaire de Charles XII, roi de Suède, depuis ...
Leggi Tutto
Filosofo svedese, nato nel 1797 a Piteȧ, morto nel 1866 a Uppsala, dove fu professore. Motivo fondamentale della sua filosofia è il concetto della personalità, idealisticamente considerata, onde non appare [...] e contro la dottrina della creazione e della redenzione cristiana. Le dottrine del B. ebbero vasta influenza sulla cultura svedese del tempo, e furono professate e sviluppate da numerosi scolari.
Opere: De pantheismi ad religionem habitu diss. (1824 ...
Leggi Tutto
Chimico e biologo statunitense di origine svedese (Asheda, Svezia, 1867 - Boston 1934). Professore di chimica biologica presso la Medical School di Harvard. È autore di importanti ricerche nel campo del [...] metabolismo delle proteine e delle analisi delle urine e del sangue ...
Leggi Tutto
Commediografo svedese, nato a Stoccolma il 17 settembre 1811. Studiò legge e incominciò come giornalista, propugnatore delle idee liberali: particolarmente violenta fu una sua polemica con Almquist (v.). [...] morbror (Lo zio ricco, 1845), ecc., sono ancora vive e da annoverarsi tra le produzioni migliori del teatro svedese. Negli ultimi anni, divenuto ricco, si occupò quasi esclusivanente di politica: deputato alla Seconda camera del Riksdag, sostenne ...
Leggi Tutto
Attore svedese nato nel 1799, morto nel 1875. Era organista in una delle chiese di Stoccolma, quando, colpito dalla sua non comune bellezza, il direttore del Reale Teatro Drammatico lo indusse a dedicarsi [...] espressivo, voce bellissima. Coloriva i suoi personaggi a forti tinte, ottenendo sempre l'effetto voluto. Egli fu il primo attore svedese, che venne chiamato sulla scena dopo calato il sipario (1826), il primo che ebbe una borsa di studio per l ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
generazione Greta
(Generazione Greta) loc. s.le f. La generazione dei giovani e giovanissimi ispirata dall’azione dell’attivista svedese Greta Thunberg, impegnata nel sensibilizzare l’opinione pubblica e i governanti di tutte le nazioni sui...