MILLES, Carl Vilhelm Emil
Scultore svedese, nato a Lagga il 23 giugno 1875. Studiò a Parigi dal 1897 al 1904, a Monaco fino al 1906. I suoi primi lavori sono nello stile impressionistico; più tardi cercò [...] effetti decorativi di maggiore compattezza e subì l'influenza di stili diversi (arcaismo greco, medioevo nordico, barocco) e, con fantasia inesauribile, produsse una lunga serie di monumenti e fontane ...
Leggi Tutto
Scultore svedese, nato il 20 dicembre 1835 a Tölö (Halland), morto il 1910 a Stoccolma. Dal 1867 al '76 studiò a Roma; e questo soggiorno ebbe la massima importanza per l'arte sua; fu poi a Parigi; e infine [...] si stabilì a Stoccolma, dove fu nominato professore di scultura nell'Accademia di belle arti. Il B. fu a suo tempo lo scultore che lavorò di più in Svezia, e quasi tutti i monumenti pubblici di quegli ...
Leggi Tutto
JOHNSON, Eyvind
Mario GABRIELI
Romanziere svedese nato a Boden il 29 luglio 1900.
Appartiene a quel gruppo di scrittori "proletarî" che verso il 1920 si raccoglievano intorno a G. Hedenvind-Eriksson [...] e a Z. Höglund, nella comune speranza d'una rinnovatrice rivoluzione sociale. Ha descritto prima, in romanzi parzialmente autobiografici, la vita del suo paese d'origine (Staden i mörkret, La città nelle ...
Leggi Tutto
HAMMARSKJÖLD, Lorenzo (originariamente Lars)
Scrittore svedese, nato a Tuna il 7 aprile 1785, morto a Stoccolma il 15 ottobre 1827. Con C. Livijn, fu tra i preromantici che, reagendo contro l'intellettualismo [...] e il classicismo del sec. XVIII, propagò in Svezia l'interesse e il gusto per la nuova poesia tedesca. Più che per i suoi proprî tentativi poetici, ebbe importanza per la sua attività di critico e per ...
Leggi Tutto
LUNDEGARD, Axel
Giuseppe Gabetti
Scrittore svedese, nato a Sallerup il 17 dicembre 1861, morto a Stoccolma il 20 dicembre 1930. Fu in giovinezza un entusiasta seguace delle nuove idee letterarie e morali, [...] predicate dal naturalismo (I gryningen, Nel crepuscolo, 1885), e collaborò poi con Victoria Benedictsson (Final, 1885; Den bergtagna, 1889, drammi; Modern, La madre, 1889, romanzo), e dopo il suicidio ...
Leggi Tutto
HÄGERSTRAND, Torsten
Giandomenico Patrizi
Geografo svedese, nato a Moheda (Kronoberg) l'11 ottobre 1916, professore nell'università di Lund, dove ha organizzato e guidato un'attiva scuola i cui lavori [...] anglofoni e, appunto, in Svezia. Particolarmente significativi a tal proposito sono i frequenti contatti e scambi tra geografi svedesi e statunitensi, in particolare negli anni Cinquanta e Sessanta, tra i quali va ricordato un soggiorno dello stesso ...
Leggi Tutto
HUSÉN, Torsten
Mauro Laeng
Pedagogista svedese, nato a Lund il 1° marzo 1916. Professore all'università di Stoccolma dal 1947, ha insegnato anche nelle università di Chicago, delle Hawaii, dell'Ontario, [...] misure atte a favorire la compensazione dello svantaggio. Perciò si è dichiarato a favore dell'indirizzo ''comprensivo'' nelle scuole svedesi e di altri paesi.
Da questi studi e dall'impegno educativo e sociale conseguente, H. ha tratto argomento per ...
Leggi Tutto
LIDNER, Bengt
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Göteborg il 16 marzo 1757, morto a Stoccolma il gennaio 1793. Spirito avventuroso, nel 1776 s'imbarcò come mozzo per le Indie Orientali, e anche [...] dopo che fu tornato nello stesso anno agli studî, continuò a condurre vita errante. Nel 1787 si rifugiò in Finlandia dove visse della generosità di conoscenti e trovò anche moglie. Nel 1789, allo scoppio ...
Leggi Tutto
FRÖDING, Gustaf
Giuseppe GABETTI
Poeta svedese, nato ad Alster nel Värmland il 22 settembre 1860, morto a Stoccolma l'8 febbraio 1911: è il maggior lirico delle moderne letterature scandinave. Poeta [...] raffinatamente colto, esperto conoscitore di gran parte della poesia tedesca, inglese e francese del secolo, poté tentare felicemente anche l'ironia dell'"ironia" di Heine; imbevuto di moderna anche morbosa ...
Leggi Tutto
LINDBECK, Assar Carl Eugen
Giuseppe Dallera
Economista svedese, nato a Umeå il 26 gennaio 1930. Laureatosi all'università di Uppsala nel 1953, ha conseguito il Ph. D. all'università di Stoccolma nel [...] premio Nobel, dirige l'Istituto internazionale di studi economici dell'università di Stoccolma, è consulente del governo svedese, della Banca Mondiale, dell'OCSE, di molte organizzazioni e istituzioni internazionali.
Ha studiato l'applicazione dei ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
generazione Greta
(Generazione Greta) loc. s.le f. La generazione dei giovani e giovanissimi ispirata dall’azione dell’attivista svedese Greta Thunberg, impegnata nel sensibilizzare l’opinione pubblica e i governanti di tutte le nazioni sui...