HÖRSTADIUS, Sven
Giuseppe Montalenti
Biologo svedese, nato a Stoccolma il 18 febbraio 1898. Ha studiato alla "Högskola" di Stoccolma, dove è stato direttore della sezione di fisiologia dello sviluppo [...] ed eredità dell'Istituto Wenner Gren diretto da J. Runnström. Dal 1942 è professore di zoologia a Upsala.
È autore di fondamentali ricerche sulla fisiologia dello sviluppo dell'uovo di riccio di mare, ...
Leggi Tutto
HEDBERG, Olle
Mario GABRIELI
Romanziere svedese, nato nel 1899.
In uno stile rapido, conciso, antiretorico ha narrato, ottenendo grande successo presso il pubblico, l'intimo travaglio spirituale della [...] società borghese di Stoccolma alla vigilia dell'ultima guerra. Per lo più si tratta di quadri d'ambiente e di analisi psicologiche volutamente crude e disincantate, che tradiscono un recondito intento ...
Leggi Tutto
WIDE, Sam
Filologo e archeologo svedese, nato il 17 ottobre 1861 a Stora Tuna, morto a Upsala il 13 febbraio 1918. Fu professore dal 1895 nell'università di Lund, dal 1899 in quella di Upsala; viaggiò, [...] tra il 1893 e il 1895, in Italia, in Asia Minore, in Grecia, dove diresse degli scavi, a Calauria e ad Afidne. Si occupò particolarmente di antichità religiose e di storia della religione greca.
Opere ...
Leggi Tutto
Economista svedese, nato a Stoccolma il 21 agosto 1854 e morto a Uppsala il 18 marzo 1942; prof. nell'università di Uppsala (1890-1919) e fondatore della rivista Ekonomisk Tidskrift.
Ha dato notevoli contributi [...] alla teoria monetaria e all'analisi della funzione del capitale ed è noto anche per aver formulato critiche acute e costruttive a K. Wicksell delle quali quest'ultimo si valse per giungere alle conclusioni ...
Leggi Tutto
HÖIJER, Benjamin
Guido CALOGERO
Filosofo svedese, nato a Stora-Skedvi nel 1767, morto a Upsala nel 1812. Insegnante nell'università di Upsala (dal 1789 come libero docente, dal 1809 come professore), [...] contribuì vivamente, a lato di D. Boethius, alla diffusione in Svezia del pensiero kantiano e postkantiano, da lui conosciuto anche in occasione di un viaggio in Germania, in cui aveva stretto relazione ...
Leggi Tutto
RUNNSTROM, John
Giuseppe Montalenti
Biologo svedese, nato a Stoccolma il 17 giugno 1888. Ha studiato alla "Högskola" di Stoccolma, dove fu in seguito assistente, poi professore di zoologia sperimentale [...] e di citologia. Dal 1939 è direttore dell'Istituto Wenner Gren di Stoccolma, che egli ha creato e organizzato. È socio straniero dell'accademia dei Lincei.
È autore di fondamentali ricerche sulla fisiologia ...
Leggi Tutto
Naturalista svedese nato nel 1723, morto nel 1803. Particolarmente versato in mineralogia e in geologia, ebbe per lungo tempo la carica d'ispettore delle miniere in Norvegia. Nel 1755, a Londra, strinse [...] relazione con Browne, Ellis, Da Costa e altri. Fu anche in relazione con Linneo, come dimostrano due lettere da lui scrittegli, pubblicate da J.G. Smith. La seconda accompagnava un libro di "figure alluminate ...
Leggi Tutto
FORSSKÅL, Peter
Augusto Béguinot
Naturalista svedese nato a Helsingfors l'11 gennaio 1732, morto di peste a Yarīm in Arabia l'11 giugno 1763. Studiò a Gottinga e, protetto da Linneo, fu ancora giovane [...] nominato professore a Copenaghen, donde fu aggregato come naturalista alla spedizione scientifica guidata da K. Niebuhr in Egitto e Arabia, che gli costò la vita. Postume, videro la luce a cura di questo ...
Leggi Tutto
OSEEN, Carl Wilhelm
Fisico-matematico svedese, nato a Lund il 17 aprile 1879. Professore di meccanica e fisica matematica all'università di Upsala.
Interessanti ricerche di O. riguardano la teoria della [...] polarizzazione nei cristalli, le equazioni dell'elettrodinamica, il problema della diffrazione del Sommeneld, il potenziale; altri lavori sono relativi a varî capitoli dell'Analisi particolarmente suscettibili ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese nato nel 1883. Bizzarro, ostentatamente cinico, è maestro dello stile grottesco. Deve la prima fama ai suoi notissimi bergslagskildringar (Descrizioni dell'altipiano), nei quali rifulge [...] una sorprendente capacità di trovar materiale nuovo ed originale e di raccontare in modo da incatenare con l'imprevedibilità degli svolgimenti l'attenzione del lettore. Le sue opere principali sono: Markurells ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
generazione Greta
(Generazione Greta) loc. s.le f. La generazione dei giovani e giovanissimi ispirata dall’azione dell’attivista svedese Greta Thunberg, impegnata nel sensibilizzare l’opinione pubblica e i governanti di tutte le nazioni sui...