HEDBERG, Tor
Giuseppe Gabetti
Scrittore svedese, nato a Stoccolma il 23 marzo 1862, morto a Stoccolma il 13 luglio 1931. Fu per dieci anni critico letterario e teatrale dello Svenska Dagbladet (v. Ett [...] 1912-13, in 3 volumi), e dal 1910 al 1922 direttore del Dramatiska Teater.
Fu uno dei diciotto membri dell'Accademia svedese.
Poeta lirico (v. Dikter, Poesie, 1896; Sånger och sagor, Canti e saghe, 1903; Vandraren, Il viandante, 1910; Hemmets sånger ...
Leggi Tutto
WENNERBERG, Gunnar
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Lidköping il 2 ottobre 1817, morto a Läckö il 24 agosto 1901. È l'autore dei Gluntarna, i canti goliardici dello studente svedese. Ma il W. [...] è anche autore dei canti nazionali Hör oss, Svea e O Gud, som styrer folkens öden; e compositore di salmi, oratorî, persino di uno Stabat Mater. Ed era fervente patriota, attaccato strettamente alla sua ...
Leggi Tutto
Larsson, Björn. − Scrittore svedese (n. Jönköping 1953). Grande viaggiatore, appassionato di mare e di navigazione, insegna francese all'univ. di Lund. Ha debuttato con la raccolta di racconti Splitter [...] (1980, «Schegge») raggiungendo il successo con la sua seconda opera, il romanzo Den Keltiska ringen (1992; trad. it. Il cerchio celtico, 2000), storia di mare e di terrorismo. Al mare e all'avventura è ...
Leggi Tutto
Figlio (1408-1470) del cavaliere svedese Canuto Thordsson Bonde, a capo del partito nazionale che voleva la separazione della Svezia dalla Danimarca, fu per qualche tempo reggente del regno. Nel 1440 si [...] accomodò al ristabilimento dell'unione con la Danimarca, sotto Cristoforo di Baviera, e ne fu ricompensato con vaste concessioni di terre (tutta la Finlandia). Alla morte di Cristoforo (1448), fu eletto ...
Leggi Tutto
Myrdal, Karl Gunnar. - Economista e uomo politico svedese (Skattungbyn, Orsa, 1898 - Stoccolma 1987). Docente di Politica economica all’Università di Stoccolma, ha affiancato all’attività scientifica [...] si è dedicato soprattutto allo studio di problemi monetari e sociologici, influenzando concretamente la politica economica svedese; sul tema dell'uguaglianza nello sviluppo mondiale, ha sottolineato i condizionamenti di natura economica, finanziaria ...
Leggi Tutto
Andersson, Eva Magdalena. – Donna politica svedese (n. Uppsala 1967). Militante dal 1983 nell’area giovanile del Partito socialdemocratico, dopo la laurea in Economia conseguita nel 1992 presso l’Università [...] di Stoccolma ha assunto l’incarico di consigliera politica del premier H.G. Persson (1996-98). Segretaria di Stato presso il Ministero delle finanze (2004-2006), direttrice generale dell’Agenzia delle ...
Leggi Tutto
Kristersson, Ulf Hjalmar. – Uomo politico svedese (n. Lund 1963). Laureato in Economia presso l’Università di Uppsala, deputato del Riksdag dal 1991 per la contea di Stoccolma e dal 2014 al 2017 per la [...] contea di Södermanland, ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali: presidente della Lega della gioventù moderata (1988-92), ministro della Sicurezza sociale (2010-14), ministro ombra e delle Finanze ...
Leggi Tutto
Strom, Eva
Ström, Eva. – Scrittrice svedese (n. Lidingö 1947). Dopo aver studiato medicina ha esercitato la professione dal 1974, ma già del 1977 è il suo esordio in poesia (Den brinnande zeppelinaren), [...] il premio del Consiglio Nordico per la sua raccolta di poesie Revbensstäderna (2002), cui hanno fatto seguito l'altra raccolta Rött vill till rött (2004) e il romanzo Claires leende (2007). Dal 2010 è membro dell’Accademia svedese delle scienze. ...
Leggi Tutto
LINDSTRÖM, Gustav
Maria Piazza
Mineralogista svedese, omonimo del precedente e talvolta confuso con lui, nato a Stoccolma il 10 luglio 1838 e morto il 24 giugno 1916. Assistente nel Museo di Stoccolma, [...] ha lasciato numerose buone analisi di minerali svedesi e di rocce dello Spitsbergen e dell'Islanda e la descrizione di alcune nuove specie minerali, quali blömstrandina, elpidite, melanotekite e thumasite. ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Bromeliacee, tribù Bromeliee. Sono erbe generalmente cespugliose rizomatose con foglie lineari piuttosto larghe, seghettate; caule foglioso terminato da una infiorescenza spicata o a grappolo, lassa, pendente con fiori piuttosto grandi con calice di tre foglioline libere verdi o bianche e tre petali per lo più elegantemente colorati, ricurvi; stami 6, lunghi come ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
generazione Greta
(Generazione Greta) loc. s.le f. La generazione dei giovani e giovanissimi ispirata dall’azione dell’attivista svedese Greta Thunberg, impegnata nel sensibilizzare l’opinione pubblica e i governanti di tutte le nazioni sui...