• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2238 risultati
Tutti i risultati [2238]
Biografie [780]
Storia [264]
Letteratura [220]
Arti visive [155]
Sport [134]
Geografia [101]
Cinema [95]
Economia [81]
Archeologia [75]
Fisica [69]

WIVALLIUS, Lars

Enciclopedia Italiana (1937)

WIVALLIUS, Lars Giuseppe Gabetti Poeta svedese, nato, pare, a Wivalla presso Örebro, nel 1605. È, accanto a Lucidor, il più vivo poeta del barocco svedese, di cui interpretò - nell'epoca della crescente [...] la varietà di accenti di chi sente dipendere dall'effetto delle proprie parole la propria vita. Fino a Bellmann la poesia svedese non conobbe accenti di maggiore immediatezza. Bibl.: H. Schück, Lars W., hans liv och dikter, voll. 2, Stoccolma 1892-95 ... Leggi Tutto

Reinfeldt, John Fredrik

Enciclopedia on line

Reinfeldt, John Fredrik Reinfeldt, John Fredrik. – Uomo politico svedese (n. Stoccolma 1965). Laureatosi nel 1990 in economia presso l’univ. di Stoccolma, fin dagli anni giovanili ha partecipato alla vita politica, militando [...] elezioni legislative di un’alleanza di centrodestra che ha vinto la tornata elettorale: R. è diventato così il nuovo premier svedese. Riconfermato nel 2010, ha ricoperto tale carica fino al 2014, quando si è dimesso a seguito della sconfitta subìta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRODESTRA – STOCCOLMA – SVEZIA

OXENSTIERNA

Enciclopedia Italiana (1935)

OXENSTIERNA Sture BOLIN . Famiglia nobile svedese, nota sino dal sec. XIII. Nel sec. XV essa raggiunse grande fama e alcuni suoi membri furono a capo del partito aderente all'Unione nordica. Nils (Nicolò) [...] la famiglia si risollevò: il suo membro più importante fu Axel O. di Södermöre (v.), ma anche altri ebbero parte importante nella politica svedese. Il fratello di Axel, Gabriel O. di Eka e Lindo (1587-1640), e suo cugino Gabriel O. di Korsholm e Vasa ... Leggi Tutto

FRYXELL, Anders

Enciclopedia Italiana (1932)

FRYXELL, Anders Sture Bolin Storico svedese, nato il 7 febbraio 1795, morto il 21 marzo 1881. Insegnante ed ecclesiastico, è uno dei classici storici svedesi, che ha esercitato un forte influsso sul [...] modo di considerare la storia del gran pubblico svedese. Ha scritto fra altro: Berättelser ur svenska historien, 46 voll., 1823-1879. ... Leggi Tutto

LUND, Carl

Enciclopedia Italiana (1934)

LUND, Carl Mario Sarfatti Giurista svedese, nato nel 1638 e morto nel 1725. Dopo aver visitato la Germania, la Francia e i Paesi Bassi, professò diritto pubblico a Upsala nel 1678 e nel 1686 fu incaricato [...] della revisione della legislazione svedese, dal che trasse due opere: Collatio iuris sueonici cum romano, Upsala 1699, e De iustitia et iure sueorum, Upsala 1703. ... Leggi Tutto

GJERSTAD, Einar

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GJERSTAD, Einar Franca Taglietti Archeologo svedese, nato a Örebr0 il 30 ottobre 1897. È stato lettore di archeologia classica e storia antica all'università di Uppsala nel periodo tra il 1926 e il [...] di Cipro, dove ha effettuato scavi nel periodo 1923-24, ed è stato poi, dal 1927 al 1931, direttore della spedizione svedese. Si è inoltre in particolare interessato della storia di Roma arcaica, compiendo una serie di saggi nel Comitium (1939), nel ... Leggi Tutto

CARDELL, Karl

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale svedese, nato nel 1764. Fece le sue prime armi nell'artiglieria prussiana, dalla quale passò a 25 anni nell'esercito svedese. Quivi fu incaricato di riorganizzare l'artiglieria da campagna, e [...] , così da acquistarvi fama europea di eminente tecnico. Si segnalò alla battaglia di Lipsia (1813) dove le artiglierie svedesi ebbero parte principale nel determinare la rotta di Napoleone. Fondò la rinomata scuola d'artiglieria di Marlenberg. Morì ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO SVEDESE – ARTIGLIERIA – NAPOLEONE

GRUBBE, Samuel

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUBBE, Samuel Guido Calogero Filosofo svedese, nato a Segloraberg (Älvsborgs Län) il 19 febbraio 1786, morto a Upsala il 7 novembre 1853. Dal 1816 fu professore, prima di logica e poi di etica e politica, [...] all'università di Upsala. Il G. si deve considerare come uno dei rappresentanti più notevoli della filosofia svedese dell'Ottocento. Di sua iniziativa pubblicò poco: oltre a qualche minore scritto, due saggi, del 1833 e del 1839, sul principio del ... Leggi Tutto

UUSIKAUPUNKI

Enciclopedia Italiana (1937)

UUSIKAUPUNKI ("la città nuova", in svedese Nystad; A. T., 68) Umberto TOSCHI Città della Finlandia, nella provincia di Turku e Pori, sulla frastagliata costa del Baltico, poco a NE. dell'arcipelago delle [...] , la popolazione è ritornata ai 4500 abitanti nel 1930, in grandissima maggioranza finlandesi (nemmeno 200 vi riconoscono lo svedese come lingua madre). Uusikaupunki ha avuto un momento di notorietà nella storia, per la pace che vi fu segnata ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE ÅLAND – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – FINLANDIA – DANIMARCA

Sture

Enciclopedia on line

Nome di una famiglia nobile svedese, di origine danese, e divisa in più casate, delle quali la vecchia casa S. si estinse (1503) nella sua linea maschile con Sten Gustafsson (v.), mentre la giovane, costituita [...] da Nils Bosson della casa Natt och Dag, esercitò un'influenza politica di primo piano con Svante Nilsson (v.) e con Sten Svantesson (v.), e si estinse nella linea maschile nel 1616 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVANTE NILSSON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 224
Vocabolario
svedése
svedese svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
generazione Greta
generazione Greta (Generazione Greta) loc. s.le f. La generazione dei giovani e giovanissimi ispirata dall’azione dell’attivista svedese Greta Thunberg, impegnata nel sensibilizzare l’opinione pubblica e i governanti di tutte le nazioni sui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali