Nyman, Alf Tor
Filosofo svedese (Farhult 1884- Lund 1968). Fu prof. di filosofia teoretica nell’univ. di Lund (1929-49). Il suo pensiero si riallaccia alla filosofia del «come se» (➔) di Vaihinger, pur [...] evitandone le aporie più vistose. N. si è interessato a problemi epistemologici, di filosofia della scienza e di psicologia. Tra le opere principali si segnalano: Rumsanalogierna i logiken («Analogie spaziali ...
Leggi Tutto
Società svedese operante nel settore delle telecomunicazioni, fondata da L.M. Ericsson nel 1876. L'azienda crebbe rapidamente, fino a divenire una delle più importanti del ramo, con filiali e consociate [...] in numerosi Paesi. È presente in Italia sin dal 1918 con 3 sussidiarie, SETEMER, FATME e SIELTE, che nel 1990 hanno cambiato ragione sociale rispettivamente in E. S.p.a., E. FATME ed E. SIELTE. Nel 1994 ...
Leggi Tutto
Siwe, Sture August
Medico svedese (Karlskrona 1897 - ivi 1966). Prof. (dal 1931) di pediatria all’univ. di Lund. Ha lasciato numerosi studi di anatomia, batteriologia e relativi ai più svariati settori [...] della pediatria; in particolare studiò, insieme con E. Letterer, la reticoloendoteliosi emorragica acuta del lattante.
Malattia di Letterer-Siwe
Malattia inserita nel gruppo delle istiocitosi X, con quadri ...
Leggi Tutto
Lindahl, Erik Robert
Economista svedese (Stoccolma 1891 - Upsala 1960), appartenente alla cosiddetta scuola di Stoccolma. Laureatosi all’Università di Lund nel 1919 con una tesi di finanza pubblica che [...] (1932). Consigliere di diverse istituzioni di rilevanza nazionale e internazionale (presso il governo e la Banca Centrale svedesi e all’ONU), fu anche presidente dell’International Economic Association (1956). I suoi studi riguardano la finanza ...
Leggi Tutto
TUNGSTENO (o Wolframio; fr. tungstène; sp. tungsteno; ted. Wolfram; ingl. tungsten)
Felice De CarIi
Elemento chimico, simbolo W; numero atomico 74; peso at. 184; isotopi 182, 183, 186.
Gli alchimisti [...] di manganese:
la quale effettivamente accompagna spesso la cassiterite (v. Stagno).
Il nome Tungsteno prende origine da "Tungstein" (svedese, "pietra pesante") denominazione assegnata nel 1758 da Cronstedt a un minerale da lui rinvenuto per la prima ...
Leggi Tutto
Sjögren, Henrik
Oculista svedese (Köping 1899- Lund 1986). Prof. (1957) all’univ. di Göteborg. Nella tesi di dottorato (1933) ha descritto una particolare sindrome che porta il suo nome.
Sindrome di [...] Sjögren
Connettivite caratterizzata prevalentemente da processi infiammatori a carico delle ghiandole salivari, lacrimali ed esocrine in genere, con evoluzione fibrotica. Possono essere interessati anche ...
Leggi Tutto
Boodin, John Elof
Filosofo svedese naturalizzato statunitense (Pjätteryd, Småland, 1869 - Los Angeles 1950). Emigrato negli USA (1887), studiò nella Harvard University sotto la guida di Royce. Insegnò [...] in varie univ. statunitensi e infine nella UCLA. Ha elaborato un idealismo basato sulla scienza. La sua più importante pubblicazione è Time and reality (1905), in cui propone una concezione non unitaria ...
Leggi Tutto
Storico, sociologo e uomo politico svedese (Ölme, Värmland, 1850 - Djursholm 1923); prof. all'univ. di Lund (1889-1915), fondò (1897) la rivista Statsvetenskaplig Tidskrift e diffuse in Svezia la metodologia [...] fu avversario del sistema parlamentare e del movimento socialista e propugnatore di una federazione pangermanica estesa a tutta l'Europa settentrionale. Pubblicò saggi sull'aristocrazia svedese, sulle classi sociali, sulla politica e la costituzione ...
Leggi Tutto
Storico, poeta e uomo politico svedese (Ransäter, Värmland, 1783 - Stoccolma 1847). Fu una delle figure principali del romanticismo svedese, prima di tendenze conservatrici e patriottiche, poi sempre più [...] folk-visor från forntiden, 1814-16). Ha lasciato fondamentali opere storiche: Svenska folkets Historia ("Storia del popolo svedese", 1832-36); Teckning af Sveriges tillstånd under tiden från Carl XII död till Gustaf III ("Disegno delle condizioni ...
Leggi Tutto
Archeologo svedese, nato a Trelleborg il 10 febbraio 1902, morto a Lund il 14 giugno 1999. Insegnò nelle università di Lund (1940-52) e di Stoccolma (1953-68). Fu presidente dell'Istituto svedese di Roma [...] (1983; trad. inglese riveduta Deeds and misdeeds in Classical art and antiquities, 1986); Orvieto (1984). Ha inoltre curato l'edizione svedese con traduzione di alcuni testi poetici latini come le Satire e le Epistole (1988) e l'Ars poetica (1992) di ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
generazione Greta
(Generazione Greta) loc. s.le f. La generazione dei giovani e giovanissimi ispirata dall’azione dell’attivista svedese Greta Thunberg, impegnata nel sensibilizzare l’opinione pubblica e i governanti di tutte le nazioni sui...