SJÖQVIST, Erik
Archeologo svedese, nato a Ronneby il 15 luglio 1903, percorse la sua prima carriera accademica a Upsala; libero docente in archeologia classica e storia antica all'università di Stoccolma [...] (1940-1948), professore all'università di Princeton (S.U. 1948). Partecipò agli scavi svedesi in Asine e Dendra (Grecia, 1926) e diresse parte degli scavi svedesi a Cipro (1927-31); bibliotecario alla R. Biblioteca di Stoccolma (1933-39); presidente ...
Leggi Tutto
SJÖQVIST, Erik
Archeologo svedese, nato a Ronneby il 15 luglio 1903, morto a Stoccolma il 16 luglio 1975. Con missioni svedesi partecipò a scavi in Grecia (Asine, Dendra) e nell'isola di Cipro (1927-1931); [...] direttore dell'Istituto svedese di Roma (1940-1948), fu tra i fondatori (1945) e primo presidente dell'Associazione internazionale di archeologia classica. Successivamente (dal 1951) fu professore nell'università di Princeton e ne diresse la ...
Leggi Tutto
PORI (svedese Björneborg; A. T., 68)
Umberto Toschi
Città della Finlandia, uno dei capoluoghi della provincia di Turku-Pori (Åbo-Björneborg). È situata sul fiume Kumo, poco a monte della sua foce nell'omonimo [...] si è portata a 18.355 nel 1931. La grande maggioranza è di parlata finlandese; poco più di un migliaio parlano svedese. L'importanza economica di Pori deriva dal suo trovarsi allo sbocco del grande bacino fluvio-lacustre del Kumo, che si stende ...
Leggi Tutto
KREUGER, Ivar
Industriale svedese, nato a Kalmar il 2 maggio 1880, morto a Parigi il 12 marzo 1932. Il nonno e il padre avevano impiantato a Kalmar fabbriche di fiammiferi, ma senza grande successo. [...] americano. Solo nel 1913 il K. entrava nell'industria dei fiammiferi e nel 1917 riusciva a fondere tutte le imprese svedesi del ramo nella Svenska Tändsticks Aktiebolaget, della quale la Kreuger e Toll divenne la holding (v. fiammifero). A questa ...
Leggi Tutto
. Famiglia svedese, i cui primi ricordi risalgono al sec. XIV. Dei suoi varî rami uno ottenne la dignità baronale (1652), due altri quella comitale: il ramo di Björnö nel 1697, quello di Säfstaholm nel [...] famiglia diede uomini illustri nella politica e nella storiografia. Tra gli altri il barone Gustaf (1620-1667), uomo di stato svedese (v. qui sotto), e il conte Clas B. (1664-1726), chiamato il Genealogicus a motivo della sua vasta erudizione storica ...
Leggi Tutto
(svedese Dagö) Isola dell’Estonia (845 km2 con 20.000 ab. circa), situata nel Mar Baltico, di fronte alla costa estone, da cui dista 23 km. L’isola è pianeggiante; i contorni sono regolari, salvo verso [...] O. La vegetazione è costituita da prati e da boschi. L’economia si basa su agricoltura, allevamento e pesca. Principale centro e porto è Kardla ...
Leggi Tutto
KANNA
. Antica misura svedese di capacità per aridi, usata sino al 1883. Si divideva in 2 stop, in 8 kvarter e in 32 jungfrur; equivaleva a l. 2,617. ...
Leggi Tutto
NYREN, Magnus
Astronomo svedese, nato a Brunskog nel 1837, morto a Stoccolma nel 1921. Svolse quasi tutta la sua attività presso l'osservatorio di Pulkovo, eseguendovi importanti ricerche in molti campi [...] dell'alta astronomia di posizione ...
Leggi Tutto
Filosofo svedese, nato nel 1823 a Skinskatteberg, morto nel 1909. Fu professore di filosofia teoretica a Lund. Seguace delle dottrine hegeliane, si schierò contro Boström e la sua scuola, nella sua Kritik [...] öfver den boströmska filosofien (in 2 voll., 1859-1860). Scrisse inoltre una Metafysik (1910) e varie altre opere su Hegel, Herbart, ecc ...
Leggi Tutto
THULIN, Ingrid
Attrice cinematografica svedese, nata a Solleftea il 27 gennaio 1923. Esordì nel Teatro Reale di Stoccolma, per poi acquistare fama internazionale in uno dei ruoli più significativi de [...] Il posto delle fragole (1957) di I. Bergman, dei cui film è stata interprete sensibile, d'intensa espressività e drammaticità: Luci di inverno (1962), Il silenzio (1963), Sussurri e grida (1972).
Non sono ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
generazione Greta
(Generazione Greta) loc. s.le f. La generazione dei giovani e giovanissimi ispirata dall’azione dell’attivista svedese Greta Thunberg, impegnata nel sensibilizzare l’opinione pubblica e i governanti di tutte le nazioni sui...