Storico e filologo svedese (Stoccolma 1785 - ivi 1844), figlio di Gudmund Jöran. Fondatore e segretario della Lega gotica (Götiska förbundet, 1811), che, in spirito romantico-patriottico, mirava alla riesumazione [...] e valorizzazione delle antichità nazionali, si dedicò a tradurre e diffondere i monumenti letterarî dell'antica cultura norrena (Edda eller skandinavernas hedniska gudalära, "L'Edda o la mitologia pagana ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico svedese (Väderum, Kalmar, 1862 - Stoccolma 1953), professore di diritto (1891) nell'università di Uppsala. Ministro della Giustizia (1901-02), poi dell'Istruzione (1905); dal 1907 [...] come governatore della provincia di Uppsala ebbe frequenti incarichi internazionali di carattere giuridico. Presidente del Consiglio durante la prima guerra mondiale, contribuì a mantenere la neutralità ...
Leggi Tutto
Economista ed econometrico svedese (Skien 1908 - Uppsala 1992), prof. nelle univ. di Uppsala (1942-70) e di Göteborg (1970-75). Elaborò modelli econometrici per lo studio della domanda del consumatore [...] e per la valutazione dei cicli economici. Tra le sue opere: A study in the analysis of stationary time series (1938); Demand analysis (in collab. con L. Juréen, 1952); The fix-point approach to interdependent ...
Leggi Tutto
Statistico svedese (n. Stoccolma 1893 - m. 1985), prof. (1929-58) all'univ. di Stoccolma. Importanti i suoi risultati in matematica statistica, in particolare il teorema di Levy-C., da lui dimostrato nell'ipotesi [...] di Levy, che se una variabile causale normale è somma di due variabili casuali indipendenti, entrambi gli addendi sono di tipo normale. Tra le opere: Elements of probability theory (1954); Stationary and ...
Leggi Tutto
Fisico e tecnico svedese (Stenstorp, Skaraborg, 1869 - Stoccolma 1937). Inventore, ingegnere, si occupò dapprima di problemi inerenti alle turbine; ma deve la sua celebrità a varie ricerche e realizzazioni [...] nel campo dei dispositivi automatici, che gli valsero il premio Nobel per la fisica (1912); tra le sue realizzazioni è nota in partic. la "valvola solare", dispositivo fotoelettrico per l'accensione e ...
Leggi Tutto
Esploratore svedese (Stoccolma 1865 - ivi 1952). Intraprese numerose e lunghe spedizioni (1890-1910) in regioni ancora sconosciute dell'Asia, visitando il Khorāsān, il Turkestan, il Tibet, il deserto di [...] Gobi ed esplorando a lungo la catena del Himālaya. Scoprì le sorgenti del Brahmaputra e dell'Indo, e seguì il corso del Tarim. Da Pechino condusse poi nuove spedizioni scientifiche nell'Asia centrale (1926). ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale svedese, attivo dal 1973 al 1983. Caratterizzati da un'immagine familiare e rassicurante, gli A. hanno prodotto, con una essenzialità e un rigore tutto nordico, musica semplice e immediata, [...] e insieme di alta qualità per quanto riguarda la cura e la pulizia del suono. Tra i numerosi successi, S.O.S., Waterloo, Mamma mia, Fernando, Dancing queen. L'intera produzione discografica della band ...
Leggi Tutto
Scrittrice svedese (Vaxholm 1923 - Rönningen 2007). Ultimati gli studi in Filosofia e Storia delle religioni (Università di Stoccolma), si è dedicata all’insegnamento. Negli anni Cinquanta la passione [...] per la scrittura (ereditata dal padre) l’ha portata a scrivere e pubblicare i primi libri per ragazzi; da allora la sua produzione è stata costante e, sebbene dedicata ai lettori più giovani, ha attirato ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista svedese (Stoccolma 1811 - ivi 1868). Autore di commedie umoristiche e popolareggianti: Ett resande teatersällskap ("Una compagnia di teatro ambulante", 1843), Magister Blächstadius, [...] 1844; Rika morbror ("Lo zio ricco", 1845); Hittebarnet ("Il trovatello", 1847) nel gusto borghese dell'epoca liberale, fu degli ideali della libertà, anche italiani, banditore e strenuo difensore. Più ...
Leggi Tutto
Geodeta svedese (Stoccolma 1852 - ivi 1923); dapprima fece parte dell'Osservatorio astronomico di Stoccolma (1870-78), fu poi prof. di topografia e geodesia alla Scuola tecnica superiore di quella città. [...] Sostituì, per la misurazione delle basi geodetiche, alle spranghe prima in uso un sistema di lunghi fili metallici di invar, tenuti sospesi sotto una tensione costante ben determinata, ideando a tal fine ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
generazione Greta
(Generazione Greta) loc. s.le f. La generazione dei giovani e giovanissimi ispirata dall’azione dell’attivista svedese Greta Thunberg, impegnata nel sensibilizzare l’opinione pubblica e i governanti di tutte le nazioni sui...