Chimico e fisico svedese (castello di Vik, Uppland, 1859 - Stoccolma 1927). Dal 1891 prof. di fisica all'univ. di Stoccolma, della quale fu anche rettore (1897-1902). I suoi lavori sulla conducibilità elettrica delle soluzioni acide e basiche lo condussero a quella teoria della dissociazione elettrolitica che segna l'inizio di una nuova era per l'elettrochimica, e che gli valse il premio Nobel per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] , Giuseppe Peano, Castelnuovo, Salvatore Pincherle, Vailati, Poincaré, Borel, Picard; tra i fisici, Amaldi, Fermi, SvanteAugustArrhenius, Ostwald, Langevin, Henri Becquerel, Maurice de Broglie, Arthur Stanley Eddington, Joseph John Thompson, Ernest ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] dei suoi studi e delle sue ricerche sperimentali, Righi può essere considerato uno dei fondatori, assieme a SvanteAugustArrhenius, della teoria ionico-elettronica della materia.
Opere
L’Elettrometro ad induzione, «Il Nuovo Cimento», 1872, 7-8 ...
Leggi Tutto