• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [31]
Fisica [9]
Chimica [15]
Storia della chimica [6]
Chimica fisica [6]
Storia della fisica [6]
Biografie [5]
Biologia [3]
Temi generali [3]
Medicina [2]
Elettrologia [2]

Arrhenius, Svante August

Enciclopedia on line

Arrhenius, Svante August Chimico e fisico svedese (castello di Vik, Uppland, 1859 - Stoccolma 1927). Dal 1891 prof. di fisica all'univ. di Stoccolma, della quale fu anche rettore (1897-1902). I suoi lavori sulla conducibilità elettrica delle soluzioni acide e basiche lo condussero a quella teoria della dissociazione elettrolitica che segna l'inizio di una nuova era per l'elettrochimica, e che gli valse il premio Nobel per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – CINETICA CHIMICA – ELETTROCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arrhenius, Svante August (2)
Mostra Tutti

ionizzazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ionizzazione Franco Calascibetta Per qualche elettrone in più o in meno La materia a livello microscopico è fatta di atomi. Questi a loro volta sono formati da particelle subatomiche: elettroni, protoni [...] gli ioni sotto l'azione di un campo elettrico applicato. Una diversa spiegazione venne presentata dal chimico svedese Svante Arrhenius. Nel 1887 egli affermò che in soluzione, anche senza la presenza di un campo elettrico, alcune sostanze (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ionizzazione (4)
Mostra Tutti

L'anno di Marie Curie

Il Libro dell'Anno 2011

Andrea Turchi L’anno di Marie Curie Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] il fisico Paul Langevin, non contrastata dall’atteggiamento ambiguo di alcuni accademici svedesi, tra i quali il grande chimico Svante Arrhenius. Malgrado questa bufera, l’indomita Marie si recò a Stoccolma a ritirare il premio. Tra il pubblico c’era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – EUGÈNE-ANATOLE DEMARÇAY – ACADÉMIE DES SCIENCES – UNIVERSITÀ DI PARIGI – ANDRÉ-LOUIS DEBIERNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'anno di Marie Curie (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900 John L. Heilbron La fisica e la chimica intorno al 1900 Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] coincisero con quelli dei protagonisti e dei teorici della chimica fisica: Friedrich Wilhelm Ostwald (Lipsia, 1853-1922), Svante August Arrhenius (Stoccolma, 1859-1927) e Jacobus Henricus van't Hoff (Berlino, 1852-1911). Dopo aver iniziato la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni John Servos Atomi, molecole e ioni La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] 'importanza di una teoria della ionizzazione nelle soluzioni chimiche avanzata da uno svedese ancora poco noto, Svante August Arrhenius; pochi anni dopo aveva scoperto i raffinati lavori di termodinamica di un americano ugualmente sconosciuto, Josiah ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica John L. Heilbron La struttura atomica La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] alle loro controparti neutre dall'azione degli elettrodi. Nel periodo compreso tra il 1880 e il 1890 Svante August Arrhenius (1859-1927), che sarebbe presto diventato il caposcuola della nuova scienza chimico-fisica, argomentò che alcune particelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

Righi, Augusto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Augusto Righi Giorgio Dragoni Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] dei suoi studi e delle sue ricerche sperimentali, Righi può essere considerato uno dei fondatori, assieme a Svante August Arrhenius, della teoria ionico-elettronica della materia. Opere L’Elettrometro ad induzione, «Il Nuovo Cimento», 1872, 7-8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – SVANTE AUGUST ARRHENIUS – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – HENDRIK ANTOON LORENTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Righi, Augusto (4)
Mostra Tutti

Bartoli Adolfo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bartoli Adolfo Bartoli Adolfo [STF] (Firenze 1851 - Pavia 1896) Prof. di fisica nell'univ. di Catania e direttore del locale Osservatorio astronomico (1886), poi (1893) nell'univ. di Pavia. ◆ [CHF] [FML] [...] B.-Clausius: è, sostanzialmente, l'ipotesi della dissociazione ionica, poi ripresa e approfondita da S. Arrhenius, sotto il nome del quale è ora conosciuta: → Arrhenius, Svante. ◆ [EMG] Pressione di B.-Maxwell: lo stesso che pressione di radiazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bartoli Adolfo (4)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica Theodore Feldman La macrofisica La meteorologia Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] favorevole ad applicare la fisica ai fenomeni macroscopici che non a quelli microscopici. Scienziati della capitale svedese ‒ Svante August Arrhenius (1859-1927) tra questi ‒ si erano dedicati allo sviluppo di una 'fisica cosmica', in cui i metodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali