• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [31]
Chimica [15]
Fisica [9]
Storia della chimica [6]
Chimica fisica [6]
Storia della fisica [6]
Biografie [5]
Biologia [3]
Temi generali [3]
Medicina [2]
Elettrologia [2]

Arrhenius, Svante August

Enciclopedia on line

Arrhenius, Svante August Chimico e fisico svedese (castello di Vik, Uppland, 1859 - Stoccolma 1927). Dal 1891 prof. di fisica all'univ. di Stoccolma, della quale fu anche rettore (1897-1902). I suoi lavori sulla conducibilità elettrica delle soluzioni acide e basiche lo condussero a quella teoria della dissociazione elettrolitica che segna l'inizio di una nuova era per l'elettrochimica, e che gli valse il premio Nobel per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – CINETICA CHIMICA – ELETTROCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arrhenius, Svante August (2)
Mostra Tutti

Chimica computazionale

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Chimica computazionale Sergio Carrà sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] , che a sua volta è proporzionale al prodotto delle loro concentrazioni. In un lavoro fondamentale che risale al 1889, Svante Arrhenius mise in evidenza che il fattore di proporzionalità, chiamato 'costante di velocità di reazione' k(T), si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EQUAZIONI DI EULERO-LAGRANGE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica computazionale (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Dinamica molecolare

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Dinamica molecolare Vincenzo Aquilanti Dinamica molecolare La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] generale che descrive la dipendenza dalla temperatura termodinamica della costante di velocità (dovuta allo svedese Svante Arrhenius, 1859-1927) prevede una dipendenza esponenziale da un parametro empirico, l'energia di attivazione, interpretata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

Ciamician, Giacomo Luigi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giacomo Luigi Ciamician Franco Calascibetta Giacomo Luigi Ciamician, chimico triestino di origine armene, nei primi decenni del 20° sec. fu più volte candidato al premio Nobel per la chimica. La sua [...] question. Su un aspetto connesso con il crescente utilizzo del carbone aveva anche riflettuto lo scienziato svedese Svante Arrhenius (1859-1927), il quale aveva suggerito che l’aumento della concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera causato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – WILLIAM STANLEY JEVONS – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciamician, Giacomo Luigi (3)
Mostra Tutti

ionizzazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ionizzazione Franco Calascibetta Per qualche elettrone in più o in meno La materia a livello microscopico è fatta di atomi. Questi a loro volta sono formati da particelle subatomiche: elettroni, protoni [...] gli ioni sotto l'azione di un campo elettrico applicato. Una diversa spiegazione venne presentata dal chimico svedese Svante Arrhenius. Nel 1887 egli affermò che in soluzione, anche senza la presenza di un campo elettrico, alcune sostanze (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ionizzazione (4)
Mostra Tutti

L'anno di Marie Curie

Il Libro dell'Anno 2011

Andrea Turchi L’anno di Marie Curie Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] il fisico Paul Langevin, non contrastata dall’atteggiamento ambiguo di alcuni accademici svedesi, tra i quali il grande chimico Svante Arrhenius. Malgrado questa bufera, l’indomita Marie si recò a Stoccolma a ritirare il premio. Tra il pubblico c’era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – EUGÈNE-ANATOLE DEMARÇAY – ACADÉMIE DES SCIENCES – UNIVERSITÀ DI PARIGI – ANDRÉ-LOUIS DEBIERNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'anno di Marie Curie (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900 John L. Heilbron La fisica e la chimica intorno al 1900 Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] coincisero con quelli dei protagonisti e dei teorici della chimica fisica: Friedrich Wilhelm Ostwald (Lipsia, 1853-1922), Svante August Arrhenius (Stoccolma, 1859-1927) e Jacobus Henricus van't Hoff (Berlino, 1852-1911). Dopo aver iniziato la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica William A. Campbell Peter Morris Analisi chimica Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] diluite cominciarono a emergere negli anni Ottanta grazie a Jacobus Henricus van't Hoff (1852-1911) e Svante August Arrhenius (1859-1927). L'uscita nel 1894 del volume Wissenschaftliche Grundlage der analytischen Chemie (I fondamenti scientifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni John Servos Atomi, molecole e ioni La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] 'importanza di una teoria della ionizzazione nelle soluzioni chimiche avanzata da uno svedese ancora poco noto, Svante August Arrhenius; pochi anni dopo aveva scoperto i raffinati lavori di termodinamica di un americano ugualmente sconosciuto, Josiah ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia Malcolm Walmsley Chimica spaziale ed esobiologia L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] di questa idea, detta 'panspermia', fu proposta, a cavallo fra i secc. XIX e XX, dal chimico svedese Svante August Arrhenius, il quale avanzò l'ipotesi che la pressione di radiazione delle stelle avrebbe potuto trasportare germi da un Sistema solare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – DISCIPLINE – CHIMICA GENERALE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali