• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [105]
Economia [37]
Storia [14]
Geografia [13]
Diritto [9]
Biografie [9]
Geografia umana ed economica [7]
Storia per continenti e paesi [7]
Storia economica [5]
Arti visive [6]
Finanza e imposte [4]

CEE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] , sia per l'elevato onere finanziario, 3 mila miliardi di lire all'anno; mentre dal 1971 in poi le ripetute svalutazioni e rivalutazioni delle monete dei paesi membri hanno minato alla base il sistema dei prezzi uniformi in unità di conto. Alla ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – TRATTATO DI BRUXELLES – COMMISSIONE DELLA CEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEE (7)
Mostra Tutti

BILANCIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] le somme dovute per rimborso alle scadenze, con l'obbligo di un graduale ammortamento di tale differenza. Le svalutazioni di elementi dell'attivo possono trovare iscrizione nel passivo in appositi fondi. Altre norme regolano l'iscrizione delle spese ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – VALUTAZIONE DELLE IMPRESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILANCIO (2)
Mostra Tutti

Cooperazione economica internazionale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cooperazione economica internazionale Enzo Grilli Introduzione La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] così la sequela delle misure restrittive degli scambi commerciali, dei controlli dei cambi, dei sussidi all'export e delle svalutazioni 'competitive' delle monete nazionali, che si estesero rapidamente a tutte le maggiori aree del mondo. Il rapido e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

AZZOLINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AZZOLINI, Vincenzo Massimo Finoia Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] portarono alla costituzione dell'IRI ed alla riforma bancaria, vi furono avvenimenti, come la guerra d'Etiopia e la svalutazione dell'ottobre 1936, che avrebbero potuto compromettere la stabilità monetaria. L'A. si comportò in modo da evitare bruschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GIUSEPPE VOLPI DI MISURATA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZZOLINI, Vincenzo (3)
Mostra Tutti

Inflazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Inflazione Michele Bagella (XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702) Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] , Santini 1998). Inoltre, l'estinzione delle undici monete nazionali, quanti sono i paesi aderenti, farà venire meno le svalutazioni competitive al loro interno con beneficio per la stabilità dei prezzi e lo sviluppo. È prevedibile che euro, dollaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – TRATTATO DI MAASTRICHT – ASIMMETRIE INFORMATIVE – BANCA CENTRALE EUROPEA – PRONTI CONTRO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inflazione (11)
Mostra Tutti

Debito pubblico e banca pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Debito pubblico e banca pubblica Fausto Piola Caselli Origine e legittimità del debito pubblico Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] Cinquecento, i primi monetaristi, i pratici, i teorici, i mercanti, rivolsero l’attenzione al valore della moneta, condannando le svalutazioni del metallo fino e la pratica della tosatura. Si esprimevano in modo del tutto razionale, ormai libero dai ... Leggi Tutto

SPAGNA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782) Carmelo Formica Marco Villani Aldo Albonico Carmelo Samonà Eugenia Schneider Equini Vicente Aguilera Cerni Il censimento demografico [...] un tiraggio presso lo sportello petrolifero del FMI. Nel febbraio 1976 e nel luglio 1977 la peseta ha subito due svalutazioni nei confronti del dollaro, rispettivamente del 10 e del 20%. Bibl.: A. Wright, The Spanish economy 1959-76, Londra 1977 ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – JUAN CONTE DI BARCELLONA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

CRISI ECONOMICHE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] le quali si cercò, fra l'altro, di sorpassare le barriere frapposte dall'estero all'espansione dell'esportazione dei paesi svalutatori. Ma questo nuovo perturbamento non fece che aggravare la crisi già in atto, dando luogo a tutte le misure doganali ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE MONDIALE – ORDINAMENTO CORPORATIVO – SVALUTAZIONI MONETARIE – GOLD EXCHANGE STANDARD – ESPERIMENTO CRUCIALE

Mezzogiorno

Il Libro dell'Anno 2003

Mezzogiorno Cristo non si è fermato a Eboli Luci e ombre dell'economia meridionale di Sandro Bonella 16 luglio L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] passano da 20.000 a 50.000 miliardi di lire, dal 5 al 10% del PIL meridionale. Anche dopo la fine delle svalutazioni competitive della lira, di cui il Sud si è giovato come il resto del paese, la crescita delle esportazioni continua. Senza dubbio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE – AREA ARCHEOLOGICA DI POMPEI – ANTONIO DE VITI DE MARCO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mezzogiorno (1)
Mostra Tutti

CARLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CARLI, Guido Paolo Savona Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti. Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] che ne derivarono all’economia italiana, dato che, da quel momento, la lira restò priva di argini; infatti, le svalutazioni si susseguirono fino all’avvento dell’euro, 'drogando' i conti delle imprese italiane e l’economia tutta. Attraverso questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – MIRACOLO ECONOMICO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLI, Guido (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
svalutare
svalutare v. tr. [der. di valuta, col pref. s- (nel sign. 1)] (io svalùto, più com. ma meno corretto io svàluto, ecc.). – 1. a. In economia e in finanza, s. la moneta (s. lo yen, il dollaro, ecc.), diminuirne ufficialmente il valore esterno,...
svalutativo
svalutativo agg. [der. di svalutare]. – Di svalutazione, che tende a svalutare: tendenze, manovre s. della moneta; giudizî s., critiche s. e faziose.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali