• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
14 risultati
Tutti i risultati [78]
Biografie [14]
Geografia [24]
Storia [4]
Europa [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Biologia [4]
Geologia [3]
Fisica [3]
Ecologia [3]
Geografia umana ed economica [3]

Amundsen, Roald Engelbert

Enciclopedia on line

Amundsen, Roald Engelbert Esploratore polare norvegese (Borge 1872 - presso le is. Svalbard 1928); partecipò alla spedizione antartica del De Gerlache (1897-99) e poi in tre anni (1903-1906), con una piccola nave, la Gjöa, superò [...] il Passaggio di NO, dalla baia di Baffin allo stretto di Bering. Il viaggio fu ricco di risultati scientifici; tra l'altro fu determinata la posizione del polo magnetico boreale. Partito con la nave Fram ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – STRETTO DI BERING – POLO MAGNETICO – DIRIGIBILE – ANTARTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amundsen, Roald Engelbert (2)
Mostra Tutti

Baffin, William

Enciclopedia on line

Baffin, William Navigatore (Londra 1584 - Ormuz 1622); partecipò a viaggi in Groenlandia e nelle Svalbard e quindi, nel tentativo di aprire un passaggio a NO, esplorò la baia di Hudson compiendo accurate osservazioni, [...] specie lungo le coste dell'isola Southampton. Nel 1616 il B. ritornò nelle acque a O della Groenlandia, spingendosi di qui a N, scoprendo così e percorrendo la larghissima insenatura che conserva il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAIA DI HUDSON – GOLFO PERSICO – GROENLANDIA – LATITUDINE – SVALBARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baffin, William (2)
Mostra Tutti

Carlsen, Elling

Enciclopedia on line

Esploratore polare (n. Tromsoe 1819 - m. 1900). Compì un viaggio nei mari artici circumnavigando le isole Svalbard (1863), e ritrovò nella Nuova Zemlja (1871) il luogo in cui aveva svernato W. Barents, [...] di cui riportò in patria i resti. Fu pilota del Tegetthoff nella spedizione Weyprecht-Payer (1872-74) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZEMLJA – SVALBARD – TROMSOE

Nordenskiöld, Adolf Erik

Enciclopedia on line

Nordenskiöld, Adolf Erik Esploratore e scienziato svedese (Helsinki 1832 - Dalbjö, Lund, 1901). Geologo e mineralogista, partecipò a numerose spedizioni (1857, 1861, 1864, 1868, 1872) alle isole Svalbard e (1875-76) lungo la costa [...] della Siberia fino alla foce del f. Ienissei; ma è soprattutto noto per aver aperto con la sua nave Vega (1878-79) il cosiddetto passaggio di Nord-Est tra gli oceani Atlantico e Pacifico settentr., girando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GROENLANDIA – IENISSEI – SVALBARD – SIBERIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nordenskiöld, Adolf Erik (1)
Mostra Tutti

Zèno, Niccolò

Enciclopedia on line

Viaggiatore veneziano (sec. 14º) che, secondo una relazione pubblicata due secoli dopo da un discendente (Venezia, 1558), avrebbe compiuto dopo il 1380, con il fratello Antonio, un lungo viaggio nei mari [...] settentrionali, fino alle Svalbard e alla Groenlandia. La relazione stessa fu ritenuta poi, e lo è ancora oggi dalla maggior parte degli studiosi, frutto di una falsificazione erudita. I due fratelli, che svolsero durante la loro vita varie attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GROENLANDIA – SVALBARD – VENEZIA

Hudson, Henry

Enciclopedia on line

Hudson, Henry Navigatore inglese (m. nella Baia di Hudson 1611). Compì due spedizioni (1607-1608) per conto della Compagnia di Moscovia alla ricerca di un passaggio settentr. per l'Asia, e giunse a 80º lat. N, toccando [...] la Groenlandia, le is. Svalbard e, nel secondo viaggio, la Novaja Zemlja. Ripartito l'anno seguente per conto della Compagnia olandese delle Indie Orientali, ritentò una via per NE, ma, non potendo proseguire a causa dei ghiacci, si portò sulle coste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – BAIA DI HUDSON – NOVAJA ZEMLJA – GROENLANDIA – SVALBARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hudson, Henry (2)
Mostra Tutti

Andrée, Salomon August

Enciclopedia on line

Andrée, Salomon August Ingegnere ed esploratore svedese (Granna 1854 - Isola Bianca, regione nord polare, 1897); nel 1895 ideò la traversata del Polo Nord con un pallone libero (della capacità di 5000 m3) che doveva essere anche [...] governabile mediante velature. L'A., assieme ai due compagni Fränkel e Strindberg, partì dalle Svalbard l'11 luglio 1897. Gli aeronauti scomparvero, e non se n'ebbero più notizie fino al 6 agosto 1930, quando dall'equipaggio di una baleniera ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVOLUCRO – SVALBARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrée, Salomon August (1)
Mostra Tutti

James, Frank Linsly

Enciclopedia on line

Esploratore (Liverpool 1851 - Gabon 1890). Viaggiò in Egitto e nel Sudan (1877-78), in India (1879), in Eritrea (1880) e nel Messico (1882). Condusse una spedizione scientifica nella Somalia, penetrando [...] nella regione dell'Uebi Scebeli, per oltre 600 km, in territorio pressoché ignoto. Si dedicò poi a viaggi di mare e si spinse fino alle Svalbard e al Mar di Kara. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAR DI KARA – LIVERPOOL – SVALBARD – ERITREA – SOMALIA

Schaudinn, Fritz Richard

Enciclopedia on line

Schaudinn, Fritz Richard Biologo (Röseningken, Prussia Orientale, 1871 - Amburgo 1906). Assistente all'Istituto zoologico di Berlino, poi alla Stazione zoologica di Rovigno e infine all'Ufficio imperiale della sanità pubblica [...] scoprì il Treponema pallidum, l'agente eziologico della sifilide. Con R. Römer, durante un viaggio alle isole Svalbard, raccolse un ricco materiale che servì a compilare una grande opera, redatta da varî specialisti, intitolata Fauna Arctica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – AGENTE EZIOLOGICO – SIFILIDE – SVALBARD – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schaudinn, Fritz Richard (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali