Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] di terre assai vaste. I corrugamenti, ben documentati dapprima nelle regioni nordatlantiche (Scozia e Irlanda, Norvegia, Svalbard, Groenlandia settentrionale, Terranova, Stati Uniti di nord-est), furono di poi riconosciuti anche nell'Europa centrale ...
Leggi Tutto
SILURICO, PERIODO
Paolo Vinassa de Regny
Il nome di Silurico, proposto da F.I. Murchison nel 1835, deriva da quello dell'antica popolazione dei Siluri (v.). I geologi di lingua inglese chiamano però [...] poi nel Devonico, è il sorgere della grande catena caledoniana, la quale si estendeva dall'Islanda e dalla Scozia sino alle Svalbard, con un'estensione maggiore delle Alpi. In Francia un'altra catena si estendeva dalle Ardenne per il Taunus e la ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] , separa nettamente dal corpo principale dell'Atlantico il bacino interposto fra la Norvegia, l'Islanda, la Groenlandia e le Svalbard, che scende invece in due conche a profondità notevolissime (fino a 3670 m.) e può considerarsi come una dipendenza ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] in contee. La Iugoslavia ha 9 banati (banovina), la Norvegia ha due città: Oslo e Bergen, 19 prefetture (fylke) compreso le Svalbard, 43 comuni urbani, 24 ladesteder (porti) e 674 comuni rurali; l'Olanda si divide in 11 provincie e 1079 comuni (1928 ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] di Arcangelo (che restano così libere dai ghiacci per metà dell'anno); con l'altro braccio avanza verso le Svalbard (Spitzbergen).
Nell'Oceano Pacifico il regime delle correnti superficiali corrisponde al caso ideale meglio che nell'Atlantico, dianzi ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] terre nord-atlantiche, (includenti oltre all'Europa settentrionale e alla parte nord-occidentale del Nord-America, la Groenlandia, le Svalbard e una vasta regione artica) e lo scudo siberiano (terra dell'Angara), separato dall'europeo per mezzo d'un ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] continentali: nell'emisfero nord il Continente Nordatlantico o Nordatlantide, comprendente l'America Settentrionale, la Groenlandia e le Svalbard; e la Paleartide a cavallo fra l'Europa e l'Asia; nell'emisfero australe la Sudatlantide abbracciante ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Nobel 1975 per la medicina o la fisiologia.
Scoperte orme di dinosauri in un'isola delle Spitzbergen (Svalbard) Occidentali. Nell'anno successivo saranno identificate come orme di Iguanodonte, dinosauro del Cretaceo inferiore, vissuto circa 140 ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] 165 membri, eletti per quattro anni a suffragio universale. Territori esterni della Norvegia sono l'isola Jan Mayen e le Isole Svalbard; le isole Bouvet e Pietro I sono dipendenze, non considerate parte del regno.
Capo di Stato: Harald V di Norvegia ...
Leggi Tutto