• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Geografia [24]
Biografie [14]
Storia [4]
Europa [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Biologia [4]
Geologia [3]
Fisica [3]
Ecologia [3]
Geografia umana ed economica [3]

RENNA

Enciclopedia Italiana (1936)

RENNA (dallo scandinavo ren; lat. scient. Rangifer Frisch, 1775; fr. renne; sp. reno; ted. Renntier; ingl. reindeer) Oscar De Beaux Genere di Cervi telemetacarpali che secondo i più moderni criterî costituisce, [...] di erbe aromatiche, muschi, licheni e germogli. È diffusa nell'emisfero orientale dal 52° lat. N. (Urali) fino alle Svalbard, e nell'occidentale dalla Columbia Britannica fino al nord della Groenlandia. Se ne distinguono due gruppi di forme; la renna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENNA (2)
Mostra Tutti

NORDENSKJÖLD, Otto Gustav Nils

Enciclopedia Italiana (1934)

NORDENSKJÖLD, Otto Gustav Nils Carlo Errera Esploratore svedese, nato il 6 dicembre 1869 a Sjögelö, morto a Göteborg il 2 giugno 1928. Si dedicò anch' egli alle esplorazioni geografiche e, in particolare, [...] Antarctic e i sei volumi dei risultati scientifici pubblicati a Stoccolma nel 1905. Una posteriore escursione del N. alle Svalbard nel 1906, e un'altra, intesa a studiare i fenomeni glaciali della Groenlandia meridionale nel 1909, completano la sua ... Leggi Tutto
TAGS: ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – CONTINENTE ANTARTICO – MARE DI WEDDELL – TERRA DEL FUOCO – GROENLANDIA

GHIACCIAIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier) Aldo SESTINI Alessandro GHIGI Fabrizio CORTESI Aldo SESTINI È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] è accaduto della renna che si rifugiò nelle Alpi, donde scomparve più tardi, e nei paesi nordici, comprese le Isole Svalbard; così di talune specie di Uccelli della famiglia dei Tetraonidi (genere Lagopus) frequenti ancora nelle Alpi, nella Scozia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIACCIAIO (4)
Mostra Tutti

CONDOMINIO

Enciclopedia Italiana (1931)

È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] sul territorio di Moresnet, sui ducati di Schleswig, Holstein e Lauenburg, sull'arcipelago delle Spitzberg (ora Svalbard), sulle isole Samoa. 1. Dei condominî ora esistenti corrispondono alla comunanza di sovranità diretta: il condominio franco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – DIRITTO INTERNAZIONALE – SCHLESWIG, HOLSTEIN – PIRENEI ORIENTALI – PIANI ORIZZONTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONDOMINIO (2)
Mostra Tutti

GROENLANDIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GROENLANDIA (XVII, p. 978) Lucio GAMBI Federico CURATO Giovanni PACINOTTI Federico CURATO Esplorazione (p. 978). - Due tappe molto importanti nell'esplorazione della Groenlandia rappresentano, tra [...] proteggere i traffici aerei e marittimi tra l'America settentrionale e le regioni settentrionali dell'Europa (Norvegia, Svalbard, Finlandia, Russia), fu occupata anche dalle truppe americane. Le modalità dell'occupazione vennero regolate da un atto ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – STATI UNITI – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROENLANDIA (6)
Mostra Tutti

NEUTRALIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUTRALIZZAZIONE Andrea Rapisardi Mirabelli . Con questo termine s'usa indicare in diritto internazionale la neutralità perpetua o permanente (v. neutralità) nei confronti di alcuni stati, che perciò [...] di forze militari, di utilizzazione per atti di guerra); alcune isole finlandesi (trattato di Tartu del 1920); le Svalbard (convenzione del 1920); Tangeri (convenzione 18 dicembre 1923), ecc. Allo scopo d'evitare possibili conflitti armati in punti ... Leggi Tutto

LONGSTAFF, Tom George

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGSTAFF, Tom George Filippo De Filippi Nato a Londra il 15 gennaio 1875: medico, naturalista, specialmente ornitologo, alpinista ed esploratore. Fu costante visitatore delle Alpi, facendovi ascensioni [...] molte escursioni nel Hindu Kush. Accompagnò poi, come medico e naturalista, le due spedizioni organizzate dall'università di Oxford alle Svalbard, nel 1921 e nel 1923; e, nell'anno intermedio, fece parte della seconda spedizione inglese al M. Everest ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGSTAFF, Tom George (1)
Mostra Tutti

ISOLA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOLA (lat. insula, fr. île; sp. isla; ted. Insel; ingl. island) Roberto ALMAGIA Emilio ALBERTARIO È una porzione di terra emersa circondata tutt'intorno da acque. La distinzione fra isola e continente [...] di masse continentali di epoche passate e perciò mostrano scarsa analogia di struttura con le terre vicine (Falkland, Svalbard, Sardegna, Madagascar). Le isole vulcaniche emergono talora con coni regolari nei quali si aprono crateri tipici; alcune ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOLA (3)
Mostra Tutti

TURISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TURISMO Mario Bertarelli . Fare del turismo è propriamente viaggiare per diporto. Il neologismo (dall'inglese to tour "girare, andare in giro", che si riconnette al francese tourner e questo al latino [...] sì che oggi ogni paese ha messo in valore le proprie attrattive, anche se deserto come il Sahara o gelido come le Svalbard o selvaggio come il centro dell'Africa. Le montagne, ad esempio, un tempo valicate con timore e orrore, accolgono oggi in ogni ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D'AMERICA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURISMO (10)
Mostra Tutti

PERMICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERMICO Michele Gortani . Periodo della storia della Terra successivo al Carbonico e anteriore al Triassico. Fu istituito nel 1841 da R. Murchison per designare il complesso di rocce sedimentarie, col [...] dell'Australia settentrionale e orientale; b) la Russia orientale con la zona degli Urali, la Novaja Zemlja e parte delle Svalbard; c) la parte orientale dell'America del Nord e le Antille; d) parte delle regioni subequatoriali dell'America del Sud ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali