• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Geografia [24]
Biografie [14]
Storia [4]
Europa [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Biologia [4]
Geologia [3]
Fisica [3]
Ecologia [3]
Geografia umana ed economica [3]

BARENTS, Guglielmo

Enciclopedia Italiana (1930)

BARENTS, Guglielmo (propriamente Willem Barentszoon). Esploratore olandese. Nacque circa la metà del sec. XVI, probabilmente nell'isola Terschelling nella Frisia. Oscure sono rimaste le sue vicende sino [...] Orsi, il 14 (o il 19) la costa meridionale delle isole irte di picchi che i navigatori chiamarono Spitsbergen (Svalbard). Risaliti lungo la costa occidentale dell'isola maggiore fino a 80° N., ritornano poi rapidamente all'Isola degli Orsi, donde ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – MAURIZIO D'ORANGE – ISOLA DEGLI ORSI – PENISOLA DI KOLA – NOVAJA ZEMLJA

CLADONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Ascolicheni eteromeri, gimnocarpi polimorfi, della famiglia Cladoniaceae. Da uu tallo primario, che consta di squamette dentellate orizzontali, si elevano formazioni verticali (podetia) varie: [...] . Le specie sono 280 circa distribuite in tutte le latitudini; alcune ubiquitarie, come Cladonia pyxidata, che venne trovata dalle Svalbard ai tropici. Le Cladonia vivono sul terreno, sul legno putrido, sulle rocce, tra i muschi e sopra altri licheni ... Leggi Tutto
TAGS: PEDUNCOLATO – NORVEGIA – BORDEAUX – SVALBARD – LICHENI

FRANKLIN, Sir John

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANKLIN, Sir John Umberto Toschi Contrammiraglio inglese, esploratore artico. Nacque a Spilsby, nel Lincolnshire, il 16 aprile 1786. Prese servizio nel 1800 e appena quindicenne fu alla battaglia di [...] due navi che la componevano furono costrette al ritorno dopo una penosa avanzata sino a 80° 14′ lat. N., poco a NO. delle Svalbard. Nel 1819 il F. fu designato al comando di una spedizione che doveva attraversare le terre a NO. della Baia di Hudson e ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA PRINCIPE DI GALLES – BATTAGLIA DI TRAFALGAR – STRETTO DI BERING – ISOLA DI MELVILLE – POLO MAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANKLIN, Sir John (2)
Mostra Tutti

spettro

Enciclopedia on line

spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo. Botanica S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] le fanerofite, in quelle caldo-aride le terofite; procedendo verso N vanno aumentando le emicriptofite e le camefite; per es., le isole Svalbard hanno il 20% di camefite e solo l’1% di terofite, mentre a Tripoli queste ultime formano il 53% e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – OPERATORI DIFFERENZIALI – FAST FOURIER TRANSFORM – TEORIA DEGLI OPERATORI – EQUAZIONI INTEGRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettro (1)
Mostra Tutti

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova) Giuseppe Stefanini Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] l'Atlantico settentrionale, saldando insieme America ed Europa, è diviso in due da un canale, che s'insinua tra le Svalbard e il massiccio scandinavo, separando l'America (con la Groenlandia) dall'Europa; mentre questo continente si salda via via più ... Leggi Tutto

ECUMENE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Con questo termine (οἰκουμεβη sott. γῆ; in lat. habitabilis) i geografi greci indicarono sino da epoca remota la porzione della terra emersa conosciuta e abitata dall'uomo. Col progredire delle conoscenze [...] permanentemente abitate più vicine al Polo Nord sono oggi Itah sullo Stretto di Smith (78°20′ lat. N.) e Longyear nelle Svalbard, circa alla stessa latitudine; quella più vicina al Polo Sud è Grytviken nella Georgia Australe a 54°17′ lat. S. Ma ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – GROENLANDIA – CAPO VERDE – LATITUDINE – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECUMENE (2)
Mostra Tutti

germoplasma

NEOLOGISMI (2018)

germoplasma s. m. Patrimonio ereditario trasmesso mediante le cellule germinali, che preserva la biodiversità vegetale. • [tit.] Olivicoltura, la Provincia promuove visite al campo internazionale di [...] piante e tessuti animali per campionare ogni specie della terra. Il deposito più completo, per i semi vegetali, è alle Isole Svalbard, dove il prezioso caveau è immerso nel permafrost, a prova di cataclisma, a 1300 km dal Circolo polare artico, a 18 ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE SVALBARD – FILOGENETICHE – OLIVICOLTURA – BIODIVERSITÀ – AGRICOLTURA

PAYER, Julius von

Enciclopedia Italiana (1935)

PAYER, Julius von Claudia Merlo Alpinista ed esploratore polare, nato il 1 settembre 1842 in Boemia a Schönau presso Teplitz (che ora formano un unico centro, Teplice Sanov), morto il 30 agosto 1915 [...] , è di nuovo nei mari settentrionali, dove compie sul veliero norvegese Isbjorn un viaggio di ricognizione nel mare fra lo Svalbard e la Novaja Zemlja; questo viaggio, dovuto alla munificenza del conte H. Wilcrek, fu una preparazione alla grande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAYER, Julius von (1)
Mostra Tutti

SCANDINAVIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCANDINAVIA (in svedese e norvegese, Skandinavien; A. T., 61-62) Hans W. Ahlmann Nome, confini, area. - Il nome Scandinavia (o Scatinavia) si trova già usato da scrittori romani dell'epoca imperiale [...] e l'Islanda. La Scandinavia, includendo la Svezia, la Norvegia, ma escludendo la Danimarca, le isole Færøer, l'Islanda e le Svalbard, ha una superficie di circa 770.000 kmq. con circa 9 milioni di abitanti (1934). Si estende dal Knivskjelodden presso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANDINAVIA (4)
Mostra Tutti

PARRY, Sir William Edward

Enciclopedia Italiana (1935)

PARRY, Sir William Edward Carlo Errera Esploratore, nato il 19 dicembre 1790 a Bath, morto a Greenwich l'8 luglio 1855. Entrato nella marina regolare nel 1808, prestò a lungo servizio nelle acque nordiche [...] Reggente, non aggiunse nessuna nuova scoperta di rilievo. Tentò ancora un quinto viaggio nel 1827, questa volta a N. delle Svalbard dove, mirando a raggiungere il Polo, poté toccare con le slitte la lat. 82°,45′, che non fu superata da alcuno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali