CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] a cura di A. Colombo, in Annali dell'IstitutoGiangiacomo Feltrinelli, XIV (1972), pp. 175-183; C. C. (con unalett. a Paride Suzzara Verdi), in Contributi (Reggio Emilia), luglio-dic. 1977, pp. 73-85; Bakunin e la Prima Intern. in Emilia. Mostra docum ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] Annali di architettura, IV-V (1992-93), pp. 69-71, 73-75, 84-86; L. Bellesia, Ricerche su zecche emiliane, I, Guastalla, Suzzara 1995, pp. 59-177; V. Rucci, I Gonzaga di Guastalla signori di Giovinazzo, Giovinazzo 1997, pp. 58-64, 90, 114; P. Litta ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] fu arricchita d'aggiunte, nel corso del sec. XIII, per opera d'Ugolino del Prete, d'Odofredo e di Guido da Suzzara (perdute quelle del primo, tuttora inedite quelle degli altri due); ed ebbe anche una traduzione francese, la Somme Acé,conservata nel ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] favorevole all'interpretabilità degli statuti, teoria contraria a quanto in senso restrittivo avevano insegnato Dino del Mugello e Guido da Suzzara, e che fu a sua volta oppugnata da Bartolo, oltre che da Signorolo degli Omodei, con cui l'A. ebbe ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] sua esecuzione. Il B. sembra non conoscere il breve trattato sullo stesso argomento attribuito al civilista postaccursiano Guido da Suzzara (De instrumento guarentigiato, nei T.U.I., VI, 2, ff. 338v-339r). Mai, infatti, nel corso del De guarentigiis ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] , un minimo di possibilità sussiste (un codice vaticano, il Lat. 2525, reca il trattato col nome di Guido da Suzzara, e poi quaestiones odofrediane attinenti); il De percussionibus, circolante in genere tra i bartoliani, è invece, come disse il ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...