• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [66]
Diritto [24]
Storia [24]
Diritto civile [16]
Arti visive [15]
Religioni [5]
Economia [3]
Musica [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Geografia [2]

ENGHELFREDI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon) Sante Bortolami Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] cultura accademico-giuridica del tempo (Accursio da Reggio, Guido da Baisio e i loro maestri, Omobono e Guido da Suzzara) e si mostra anche capace di modificare e selezionare i testi, per finalità eminentemente "pratiche" nell'ambito comunale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ugolino Isabella Lazzarini Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] (p. 92) e che aveva usurpato alcuni importanti castelli mantovani ai confini con il distretto reggiano, come Reggiolo, Suzzara e Gonzaga, portarono il G. a intensificare notevolmente la consonanza politica con Bernabò Visconti. La questione di Reggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – GIOVANNI II PALEOLOGO – FREGNANO DELLA SCALA – PICO DELLA MIRANDOLA – ALBOINO DELLA SCALA

RICCI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Paolo Mariantonietta Picone Petrusa RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga. Ultimo di undici [...] espose poi a Praga nel 1949 e a Berlino nel 1951. Prese parte al Maggio di Bari (1952, 1953, 1955, 1957); al premio Suzzara (dal 1949 al 1951 e nel 1958 e 1970); al premio Michetti (1954); ad alcune mostre storiche: «Rinnovamento dell’arte in Italia ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – DAVID ALFARO SIQUEIROS – RIVOLUZIONE PERMANENTE – PIERRE-AUGUSTE RENOIR

GIAN FERRARI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAN FERRARI, Ettore Paolo Campiglio Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] ; nello stesso anno venne chiamato a far parte della giuria, impegno che mantenne sino al 1961, del premio Suzzara, nell'omonima città del Mantovano, tradizionalmente dedicato al "realismo". Nel 1955, incoraggiato dai numerosi amici artisti e dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMANZI, Rolandino de

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANZI, Rolandino Giovanna Murano de. – Nacque nella nobile famiglia Romanzi nella prima metà del XIII secolo, probabilmente intorno al 1220, a Bologna. La famiglia era alquanto agiata. Tra il 1256 [...] . In realtà, l’opera di Gandino è preceduta da almeno due diversi libelli de ordine maleficiorum, quello di Guido da Suzzara e appunto quello di Rolandino de’ Romanzi (Murano, 2004, pp. 190 s.). Il primo è esplicitamente menzionato nel prologo, ma ... Leggi Tutto
TAGS: FRIEDRICH CARL VON SAVIGNY – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO D’ACCURSIO – TOMMASO DIPLOVATAZIO – GIOVANNI D’ANDREA

PAGNI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGNI, Benedetto Stefano L'Occaso PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2). Il suo esordio [...] chiesa di S. Benedetto a Gonzaga (L’Occaso, 2007, p. 78 nr. 89; attualmente in deposito presso la Galleria del Premio a Suzzara), l’Andata al Calvario del Museo di palazzo ducale di Mantova (Berzaghi, 2005, p. 61 n. 50) e i cartoni (Parigi, Musée ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – LORENZO COSTA IL GIOVANE – GIOVAN BATTISTA BERTANI – IMMACOLATA CONCEZIONE – FEDERICO II GONZAGA

BONACOLSI, Pinamonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACOLSI, Pinamonte Ingeborg Walter Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] e di resistenza. Non è noto invece quando il B. poté ottenere dalla Chiesa mantovana l'investitura dell'isola di Suzzara. Nel 1290-91 comunque il vescovo di Reggio gliene contestò il possesso. Vanno ricordate infine le estese terre (Poletto, Vallarsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DELLA SCALA – MASTINO DELLA SCALA – GUIDO DA CORREGGIO – SALIMBENE DE ADAM – CASTEL D'ARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONACOLSI, Pinamonte (2)
Mostra Tutti

NERLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERLI, Antonio Isabella Lazzarini NERLI, Antonio. – Nacque probabilmente a Mantova nella seconda metà del Trecento da una famiglia toscana esiliata. I Nerli, fiorentini d’origine, si erano trasferiti [...] conclusive, rimane l’unico testimone quattrocentesco del testo nerliano, e le note tergali apposte da fra Cherubino da Suzzara durante l’inventariazione della biblioteca di S. Luca intorno al 1587 ne lasciano dedurre che fosse conservato e facesse ... Leggi Tutto

TONINO, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina) Roberto Cuppone Prisco; [...] in personali e collettive, a Milano e Roma, partecipò con successo al Giro d’Italia della pittura contemporanea e al premio Suzzara 1950; di lui scrissero Orio Vergani (1951), Dino Buzzati (1961), Mario Lepore (1966). Morì a Milano il 2 aprile 1965 a ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER I BENI SONORI E AUDIOVISIVI – EMANUELE FILIBERTO DUCA D’AOSTA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – GUGLIELMO PECORI GIRALDI

CASANOVA, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASANOVA, Marco Antonio Gianni Ballistreri Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] , XXV D 8; Savignano sul Rubicone, Accad. Rubiconia dei Filopatridi, cod. 33 (ora disperso: vedi Kristeller, II, p. 569); Suzzara, Bibl. Capilupi, cod. 68. Fonti e Bibl.: Oltre al saggio premesso dal Volpicella alla sua ediz. degli Heroica, e all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
Gettonista
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali