• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
4 risultati
Tutti i risultati [70]
Teatro [4]
Biografie [11]
Sport [9]
Cinema [9]
Arti visive [8]
Economia [7]
Matematica [5]
Industria [5]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [5]
Discipline sportive [4]

Suzuki, Tadashi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Suzuki, Tadashi Valentina Venturini Regista teatrale giapponese, nato a Shimizu, prefettura di Shizuoka, il 20 giugno 1939. Fra le personalità più importanti del teatro nipponico contemporaneo, S. si [...] all'università di Waseda. Nel 1966 ha fondato la compagnia Waseda Shogekijō (che nel 1984 si è trasformata nella SCOT, Suzuki Company of Toga) e il Teatro Stabile di Waseda, divenuto uno dei centri della nuova scena teatrale giapponese. Il Waseda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREFETTURA DI TOYAMA – ALLUMINIO – MILWAUKEE – NEW YORK – MACBETH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suzuki, Tadashi (1)
Mostra Tutti

Suzuki, Tadashi

Enciclopedia on line

Regista e drammaturgo giapponese (n. Shizuoka 1939). Tra i protagonisti del rinnovamento del teatro giapponese degli anni Sessanta, si è messo in luce con gli spettacoli realizzati con la sua compagnia [...] 1999 ha organizzato nell'omonimo villaggio il Toga international art festival; la sua compagnia ha preso il nome di Scot (Suzuki Company of Toga). Fra le sue ultime regie, ricordiamo Dyonisus e Waiting for Romeo (1993). Nel 1995 è divenuto direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KABUKI

TEATRO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEATRO Ferdinando Taviani (XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583) È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] europea. Del 1994 è La ville parjure, un testo sempre di Cixous. In Giappone, nel 1976, il regista e teorico T. Suzuki abbandona Tokyo e si reca a lavorare nel villaggio di Toga, nella prefettura di Toyama. Legato alle tradizioni dei t. classici ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – PICCOLO TEATRO DI MILANO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

IMAMURA, Shōhei

Enciclopedia del Cinema (2003)

Imamura, Shōhei Callisto Cosulich Sceneggiatore e regista cinematografico, teatrale e televisivo giapponese, nato a Tokyo il 15 settembre 1926. Insieme a Ōshima Nagisa, Masumura Yasuzō, Yoshida Yoshishige, [...] Nikkatsu a dirigere il suo primo film, Nusumareta yokujō (Desiderio rubato), tratto da un romanzo di Kon Tōkō, sceneggiato da Suzuki Toshio e da Yamauchi Nisashi.Il primo autentico successo arrivò nel 1961 con il quinto titolo, Buta to gunkan (Porci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI HOKKAIDŌ – STORIA DEL GIAPPONE – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMAMURA, Shōhei (3)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali