• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [11]
Sport [9]
Cinema [9]
Arti visive [8]
Economia [7]
Matematica [5]
Industria [5]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [5]
Discipline sportive [4]
Teatro [4]

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIAPPONE (XVII, p. 1) Giuseppe MORANDINI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Giovanni Cesare MAIONI Marcello Muccioli Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] Saito, il ministro delle Finanze Takahashi, il capo del dipartimento dell'Educazione militare, Watanabe, il gran ciambellano Suzuki. Il capo del governo scampava alla morte soltanto perché scambiato col cognato, che veniva ucciso in vece sua ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIA CONTRAEREI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

Gruppi

Enciclopedia del Novecento (1978)

Gruppi GGeorge W. Mackey di George W. Mackey SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] da altri gruppi eccezionali, erano sconosciuti prima di allora. L'indagine di Chevalley venne completata ed estesa da R. Ree, M. Suzuki, R. Steinberg e J. Tits che trovarono così, agli inizi del 1960, altre famiglie infinite di gruppi semplici di Lie ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CONDIZIONI NECESSARIE E SUFFICIENTI – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LEGGE DI RECIPROCITÀ QUADRATICA

Algebra

Enciclopedia del Novecento (1975)

Algebra Irving Kaplansky sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] afferma che l'elenco completo dei gruppi semplici minimali consiste di certi gruppi L2(q), dei gruppi di Suzuki e di due altri gruppi. (Nel 1962, Suzuki scoprì una famiglia di gruppi semplici i cui ordini sono primi con 3. In seguito, i gruppi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – COSTRUZIONI CON RIGA E COMPASSO – DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – INSIEME PARZIALMENTE ORDINATO – RAPPRESENTAZIONI IRRIDUCIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algebra (9)
Mostra Tutti

Volkswagen AG

Enciclopedia on line

Gruppo automobilistico tedesco, con sede a Wolfsburg, uno dei maggiori operatori mondiali nel campo automobilistico. Nacque, con il marchio Volks­wagen («vettura popolare»), nel 1937 su iniziativa di F. [...] di produrre vetture Rolls-Royce fino al 2002 e nel 2003 ha avuto in cambio il controllo della britannica Bentley. Nel 2008 ha acquisito la svedese Scania, nel 2009 il 49,9% di Porsche Holding e nel 2010 il 19,9% del capitale della giapponese Suzuki. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: MOTORIZZAZIONE CIVILE – LAMBORGHINI – CARROZZERIA – WOLFSBURG – BERLINO

Buddhismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Buddhismo Giuseppe Tucci di Giuseppe Tucci Buddhismo sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] suo concetto dell'irrazionalità o paradossalità della mistica. Il divulgatore infaticabile dello Zen fu tuttavia D. T. Suzuki che espose il valore spirituale dello Zen e soprattutto del satori, cioè del risveglio subitaneo esploso improvvisamente da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – STORICI DELLE RELIGIONI – CLEMENTE DI ALESSANDRIA – MACROCOSMO MICROCOSMO – SIRIMAVO BANDARANAIKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buddhismo (6)
Mostra Tutti

catalizzatori al palladio

Lessico del XXI Secolo (2012)

catalizzatori al palladio catalizzatóri al pallàdio. – Gruppo di catalizzatori organometallici contenenti palladio, in grado di favorire le reazioni di formazione di nuovi legami carbonio-carbonio. Reazioni [...] del palladio. L'importanza dei processi di formazione di nuovi legami carbonio-carbonio mediante catalizzatori al palladio è stata riconosciuta con l'assegnazione del premio Nobel per la chimica nel 2010 a Heck, E. Negishi (v.) e A. Suzuki (v.). ... Leggi Tutto

Negishi, Ei-ichi

Lessico del XXI Secolo (2013)

Negishi, Ei-ichi Negishi, Ei-ichi. – Chimico giapponese (n. Changchun, Cina, 1935). Dopo avere studiato presso l’università di Tokyo, ha conseguito il PhD nel 1963 presso la University of Pennsylvania [...] selettività e non tollerano la presenza di gruppi funzionali sensibili nel partner di reazione. Per i suoi contributi alla chimica organica sintetica, N. è stato insignito del premio Nobel per la chimica nel 2010 insieme a R.F. Heck e A. Suzuki. ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – COMPOSTO ORGANOMETALLICO – ALOGENURO ALCHILICO – GRUPPI FUNZIONALI – CHIMICA ORGANICA

GRUPPO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRUPPO (XVII, p. 1012; App. II, 1, p. 1096; III, 1, p. 795) Guido Zappa Negli ultimi decenni, la teoria dei g. ha compiuto progressi molto considerevoli. Ci limiteremo qui ai più significativi. Gruppi [...] ciclici, i quali figurano come sottogruppi di g. legati ad algebre di Lie (g. di Steinberg, di Tits, di Suzuki, di Ree). Notevoli i g. di Suzuki (trovati da questo autore nel 1960 per altra via, e poi riconosciuti da Ree come sottogruppi di g. legati ... Leggi Tutto
TAGS: VARIETÀ ANALITICA – SPAZIO VETTORIALE – ALGEBRA OMOLOGICA – SPAZIO EUCLIDEO – CAMPO COMPLESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRUPPO (7)
Mostra Tutti

Motociclismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Motociclismo Alessandro Capriotti Il mondo del m. si presenta estremamente articolato in virtù delle differenziazioni tra classi di potenza, specialità tecniche, tipologie di gara, mezzi meccanici a [...] vinto tra i costruttori con 342 punti davanti alla Honda (324). Nella classe 500 lo statunitense K. Roberts Jr su Suzuki ha conquistato il mondiale con 258 punti, nonostante il buon comportamento di V. Rossi (esordiente nella classe regina) che, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – REPUBBLICA CECA – FINLANDESE – MASS MEDIA – AUSTRALIA

Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza

Frontiere della Vita (1998)

Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza Michael J. Owen (Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna) II sistema immunitario [...] IL-2Rα i più vecchi sviluppano malattie autoimmuni. Un fenotipo molto simile è stato riscontrato anche in topi privi di IL-2Rβ (Suzuki et al., 1995). In questi topi si è osservato che le cellule T erano attivate spontaneamente e che nel siero erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali