suzeraineté Nel diritto feudale, la primazia del signore sul vassallo e quindi il complesso dei poteri e dei doveri del primo verso il secondo (investitura, protezione) e l’insieme dei doveri di questo [...] indiani e dalla Cina nei confronti del Tibet. Il contenuto della s. si riassumeva nella titolarità, da parte dello Stato suzerain, di un complesso di diritti, tra cui quello di investire delle sue potestà il capo dello Stato dipendente; di percepire ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ). L'autonomia dei principati doveva essere rispettata da tutti, ma era posta se non sotto la "sovranità", sotto la suzeraineté della Sublime Porta; la libertà di navigazione del Danubio era posta sotto la sorveglianza di una commissione europea. D ...
Leggi Tutto
suzerainete
suzeraineté 〈sü∫renté〉 s. f., fr. [der. di suzerain (v. la voce prec.)]. – 1. In senso storico, nel diritto feudale, la primazia del signore sul vassallo, e quindi il complesso dei poteri e dei doveri del primo verso il secondo...
suzerain
〈sü∫rẽ′〉 agg., fr. [formato con la sovrapposizione dell’avv. ant. suz o sus «su, sopra» (fr. mod. sur) a souverain «sovrano»]. – Che si trova nella posizione di suzeraineté (v.): signore s., nel diritto feudale; stato s. (contrapp....