GLĚB e BORIS, Santi
H. Faensen
Principi e primi martiri della Russia, G. e Boris vennero battezzati con i nomi di Davide e Romano nel 1015. Per avere accettato volontariamente il sacrificio della vita [...] la Russia e ai due martiri fratelli vennero dedicate nel sec. 12° numerose chiese di committenza reale (Černihiv, Kideksa presso Suzdal', Smolensk, Grodno) e monasteri presso Rostov. La popolarità del culto e l'uso delle 'icone locali' portarono al ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] come su un tappeto orientale; tra uccelli, leoni, grifoni, ecc. sono inserite anche scene con combattimenti di animali. A Suzdal, nella cattedrale della Natività della Vergine, la decorazione è caratterizzata dalla presenza di leoni la cui coda si ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] dei Vareghi, la cui presenza è abbondantemente testimoniata dai ritrovamenti archeologici per es. a Pskov, Staraja Ladoga, Vladimir, Suzdal, Jaroslavl, Polotsk, Gnezdovo, Tchernigov (Wikinger und Slawen, 1982).Nel corso dei secc. 9° e 10° al processo ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] in una mandorla sollevata dagli angeli. In questa forma appare già in un pannello delle porte occidentali della cattedrale di Suzdal nella Rep. Russa (1230 ca.), dove un angelo, posto al di sotto della figura della Vergine, consegna la cintola a ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] di storie micaeliche, come sulla porta del santuario di Monte Sant'Angelo o nel portale meridionale della cattedrale di Suzdal, nella Russia nordorientale, dove insieme ai racconti biblici si allinea una non comune raffigurazione dell'apparizione di ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] porta del mausoleo di Boemondo a Canosa di Puglia, del sec. 12°, e alla maniglia della cattedrale della Natività a Suzdal', in Russia (sec. 12°).L. compaiono, inoltre, sui fonti battesimali e anche sulle fonti 'profane', per es. nella celebre vasca ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] Gryps-Greif-Gryphon. Eine sprachkultur- und stoffgeschichtliche Studie, Wien 1963; G.K. Wagner, Sculpture russe de la région de Vladimir-Suzdal, Moskva 1964; E. Baer, Sphinxes and Harpies in Medieval Islamic Art, Jerusalem 1965; A.M. Bisi, Il grifone ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] vanno considerate anche la porta bronzea del monastero atonita di Vatopedi e le porte delle chiese principesche di Suždal, Mosca e Alexandrowsk, quest'ultima con riquadri figurati ed elementi ornamentali eseguiti con la tecnica dell'émail brun ...
Leggi Tutto