• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Biografie [26]
Storia [22]
Geografia [5]
Arti visive [6]
Letteratura [4]
Religioni [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Europa [4]
Diritto civile [3]
Diritto [3]

MELAS, Michael Friedrich Benedikt, barone di

Enciclopedia Italiana (1934)

MELAS, Michael Friedrich Benedikt, barone di Alberto Baldini Nato il 12 maggio 1729 a Radeln (presso Schässburg, oggi Sighiṣoara in Transilvania), morto il 31 maggio 1806 ad Elbesteinitz (Tynec nad [...] in Italia per qualche tempo il comando in capo delle forze imperiali. Nel 1799, dopo aver condiviso con A. V. Suvorov alcuni brillanti successi (Trebbia e Novi) e avere personalmente conseguito la vittoria di Cassano, il M. rimase solo, alla testa ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – TRANSILVANIA – CHAMPIONNET – SIGHIṢOARA – BASSO RENO

Varsavia

Enciclopedia on line

Varsavia (pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] sotto Stanislao Augusto, nella seconda metà del 18° secolo. Nel 1794 insorse contro i Russi, ma fu riconquistata da A.V. Suvorov nello stesso anno. La terza spartizione della Polonia, che fece di V. una città provinciale della Prussia, il periodo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA METALLURGICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varsavia (6)
Mostra Tutti

Pudovkin, Vsevolod Illarionovič

Enciclopedia on line

Pudovkin, Vsevolod Illarionovič Regista cinematografico (Penza 1893 - Dubulta, Riga, 1953). Costretto a interrompere gli studi per lo scoppio della prima guerra mondiale, in seguito frequentò la scuola di cinema di Mosca e il laboratorio [...] ) e Potomok Čingis-chana (Tempeste sull'Asia, 1928). Più accademici i successivi Dezertir ("Il disertore", 1933), Suvorov (1941), Admiral Nachimov ("L'ammiraglio Nachimov", 1948), mentre con Vozvraščenie Vasilija Bortnikova ("Il ritorno di Vasilij ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PENZA – MOSCA – RIGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pudovkin, Vsevolod Illarionovič (2)
Mostra Tutti

BELLEGARDE, Enrico Giuseppe, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Dresda il 29 agosto 1756, era figlio del generale Giovanni Francesco, ministro della guerra dell'elettore di Sassonia, e discendeva d'antica famiglia savoiarda. Nel 1772 entrò nell'esercito austriaco [...] di Leoben (18 aprile 1797). Nel 1799 tenne il comando delle truppe che dovevano conservare aperte le comunicazioni tra il Suvorov e l'arciduca Carlo attraverso il Tirolo minacciato dai generali Dessoles e Lecourbe. Dopo le prime vittorie austro-russe ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO BEAUHARNAIS – ALESSANDRIA – ROVERBELLA – METTERNICH – CHIAVENNA

ROMANOV, Konstantin Pavlovič

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANOV, Konstantin Pavlovič Fritz Epstein Granduca russo, secondogenito dell'imperatore Paolo I, nato l'8 maggio 1779 a Carskoe Selo, morto a Vitebsk il 27 luglio 1831. Caterina la Grande ne affidò [...] come principio di governo svilupparono in lui tendenze affini a quelle paterne. Nel 1799 partecipò alla campagna condotta dal Suvorov in Italia e in Svizzeia. Paolo, conferendogli il titolo di zarevič (28 ottobre 1799), lo designò a successore di ... Leggi Tutto

QUADRI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUADRI, Antonio Giovanni Favero QUADRI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 15 marzo 1776 da Domenico, esattore delle imposte, e da Teresa Meneghi. La famiglia era giunta a Vicenza da Lugano all’inizio del [...] , Quadri prese parte nel 1799 alla campagna d’Italia come commissario arruolato nelle truppe austro-russe del generale Aleksandr Suvorov. Nell’aprile del 1800 succedette al padre come deputato al quintello, ovvero esattore in appalto delle tasse di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FRANCESCO MELZI D’ERIL – REPUBBLICA DI VENEZIA – INTENDENZA DI FINANZA

ŠUBIN, Fedor

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠUBIN, Fedor Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Scultore, nato nel 1740 presso Cholmogory (distretto di Arcangelo), morto nel 1805 a Pietroburgo. Figlio di un contadino, nel 1861 fu ammesso all'Accademia di belle [...] all'accademia sino al 1794, e da allora occupò sempre questa cattedra. Eseguì il busto di Cheremet′ev, Rumjancev, Suvorov, dell'ammiraglio Čičagov, del principe Potemkin, del poeta Lomonossov. La sua arte ha delle affinità con quella di Houdon ... Leggi Tutto

BRANDALUCCIONI

Enciclopedia Italiana (1930)

. L'avventuriero Branda de' Luccioni comunemente detto Brandaluccioni, ebbe parte notevole nella reazione antigiacobina del 1799 negli Stati sardi. Non se ne conosce il luogo di nascita: chi lo fa di Varese, [...] , sì che gli elementi clericali e militari se ne staccarono e con loro la maggior parte dei suoi fautori. Arrestato dal Suvorov rimase nelle prigioni di Milano tre mesi: poi riparò in Toscana e di lui si perde ogni traccia. Bibl.: N. Bianchi ... Leggi Tutto
TAGS: VALSESIA – PIEMONTE – FRIULANO – SARDEGNA – CHIVASSO

GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di Piero Crociani Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] dopo aver trattato la resa della sua divisione, fu fatto prigioniero a Verderio, ma, subito liberato, fu incaricato dal generale A.V. Suvorov di recare a Carlo Emanuele IV in Sardegna la notizia che il Piemonte era stato ripreso. Il re lo ricompensò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE I – CARLO EMANUELE IV – GIOACCHINO MURAT – LEGION D'ONORE – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di (1)
Mostra Tutti

ANDERMATT

Enciclopedia Italiana (1929)

Villaggio deVla Svizzera, a 1444 m. s. m. sulla destra della Reuss e a un'ora circa di cammino da Göschenen, imbocco N. della galleria del Gottardo. I suoi abitanti, che ammontano secondo l'ultimo censimento [...] quelle delle Alpi. Proprio in essa, vicino al ponte, nel 1899 fu eretta la croce commemorativa dedicata ai soldati russi di Suvorov morti durante la campagna d'Italia, un secolo prima. L'importanza maggiore di Andermatt è quella militare: essa è il ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – SVIZZERA – SUVOROV – ITALIA – REUSS
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali