Dal gr. χεῖλος, primo elemento di parole composte, in cui significa «labbro».
Il cheilogenografo è un apparecchio usato in psicologia sperimentale per la registrazione grafica di reazioni dei muscoli [...] di tutti e due gli abbozzi laterali del labbro con quello mediale. La cura è chirurgica ( cheiloplastica), consistente nella riparazione per sutura della fessura del labbro e dell’arcata alveolare corrispondente.
La cheilogenioschisi consiste in una ...
Leggi Tutto
In anatomia umana, membrana mucosa che, a guisa di setto incompleto, delimita la vulva dalla vagina. Di forma, sviluppo, spessore ed elasticità variabili, è intatto nella donna vergine. Nella maggioranza [...] una profonda frammentazione. La rottura traumatica dell’imene è detta imenorressi, l’imenorrafia è la sutura delle frange imeneali, l’imenotomia l’incisione chirurgica dell’i. imperforato, che si pratica solitamente nella cura dell’ematocolpo. ...
Leggi Tutto
Operazione chirurgica ideata da G. Vanghetti nel 1898 ed eseguita per la prima volta sull’uomo da A. Ceci nel 1900. È praticata nel corso di amputazioni di arti ( amputazioni cinematiche), utilizzando [...] i tendini e i muscoli del moncone. Consente l’applicazione di una protesi articolabile ( cineprotesi), azionata da tiranti infissi nei muscoli, resi idonei mediante un intervento di sutura ( cineplastica). ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Montalbano di Elicona 1866 - Palermo 1933), prof. (dal 1904) di medicina operatoria all'univ. di Palermo. Pubblicò su argomenti di semeiotica chirurgica e tecnica chirurgica. Eseguì per primo [...] la sutura della milza (splenorrafia) e fu il secondo in Italia a praticare la sutura del cuore. ...
Leggi Tutto
Obliterazione chirurgica di una sacca aneurismatica, mediante sutura delle sue pareti. Si distinguono una e. obliterante (negli aneurismi fusiformi), una e. conservativa (negli aneurismi di tronchi arteriosi [...] importanti) ...
Leggi Tutto
INNESTI e TRAPIANTI (XIX, p. 315)
Luigi TONELLI
Mentre nella ricerca biologica la tecnica degli innesti e trapianti non ha subìto, in questi ultimi anni, grandi mutamenti, né conseguito particolari progressi, [...] di anastomosi proposto dal Blakemore, il quale ha sostituito alla classica sutura di A. Carrel (che richiede estrema esattezza ed un tempo si è aperto alla chirurgia un campo vastissimo nella cura di affezioni cardiovascolari (v. chirurgia; cuore, in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Saliceto
Mario Donati
Chirurgo, nato a Saliceto (Piacenza) non si sa precisamente in quale anno. Visse circa fra il 1210 e il 1276-77; morì a Piacenza, ove fu sepolto nella chiesa di S. [...] della sutura dei nervi recisi, propose manovre e apparecchi ingegnosi, nonché il massaggio per la cura delle fratture e lussazioni. La quarta parte dell'opera si può considerare il primo vero e proprio trattato di anatomia chirurgica che sia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] una parte, annullare la materia corrotta, arrestare un'emorragia).
Si attribuisce a Lanfranco anche la prima descrizione della sutura con 'nodo del chirurgo', ago a tre spigoli, filo ritorto e cerato. Egli descrisse con cura i "trapani dei bolognesi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...]
Suśruta divide le operazioni chirurgiche in otto categorie: taglio, incisione, raschiatura, puntura e salasso, introduzione di una sonda, estrazione o rimozione, drenaggio, sutura. Per eseguirle occorrono strumenti appositi, che possono essere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] ‒ inaugurate da Theodor Billroth nel 1872 e nel 1881 ‒, alla sutura del cuore e dei vasi sanguigni e alla chirurgia del sistema nervoso, del cervello e del midollo spinale. I chirurghi avevano, per usare una loro espressione, 'conquistato' tutte le ...
Leggi Tutto
sutura
s. f. [dal lat. sutura «cucitura», der. di suěre «cucire»]. – 1. In chirurgia, operazione intesa a riunire tra loro mediante cucitura con fili o per mezzo dell’applicazione di grappette e clips di materiali speciali (catgut, seta, nailon,...