Primo elemento di parole composte del linguaggio medico, derivate dal greco o più spesso formate modernamente, che indica relazione con l’utero (gr. μήτρα). Il termine metropatia indica genericamente un’affezione [...] , taglio cesareo ecc.) sia attuato tardivamente. La cura è chirurgica: isterectomia o metrorrafia, cioè sutura delle pareti uterine.
La metrotomia è l’incisione chirurgica delle pareti uterine per asportare una formazione parietale (fibroma) o ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte della terminologia medica, nelle quali significa «ventre, addome; addominale».
Laparocele La protrusione dei visceri addominali dalla cavità in cui sono contenuti, attraverso [...] addominali su cui si deve intervenire. È detta laparorrafia la sutura della parete addominale, fase conclusiva della laparotomia. Con la parete addominale. Per quanto riguarda gli interventi chirurgici sull’utero per via addominale si procede mediante ...
Leggi Tutto
Operazione chirurgica ideata da G. Vanghetti nel 1898 ed eseguita per la prima volta sull’uomo da A. Ceci nel 1900. È praticata nel corso di amputazioni di arti ( amputazioni cinematiche), utilizzando [...] i tendini e i muscoli del moncone. Consente l’applicazione di una protesi articolabile ( cineprotesi), azionata da tiranti infissi nei muscoli, resi idonei mediante un intervento di sutura ( cineplastica). ...
Leggi Tutto
Obliterazione chirurgica di una sacca aneurismatica, mediante sutura delle sue pareti. Si distinguono una e. obliterante (negli aneurismi fusiformi), una e. conservativa (negli aneurismi di tronchi arteriosi [...] importanti) ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] ‒ inaugurate da Theodor Billroth nel 1872 e nel 1881 ‒, alla sutura del cuore e dei vasi sanguigni e alla chirurgia del sistema nervoso, del cervello e del midollo spinale. I chirurghi avevano, per usare una loro espressione, 'conquistato' tutte le ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] altrimenti incompatibili con la sopravvivenza si è giunti progressivamente, grazie all'affinamento delle conoscenze e delle tecniche chirurgiche (suture arteriose: J.B. Murphy, A. Carrel, C.C. Guthrie) e ai numerosi tentativi effettuati sull'animale ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] distruggere completamente il tessuto tumorale lasciando intatto il tessuto sano residuo.
Le suturatrici meccaniche di tipo circolare e lineare, usate in chirurgia intestinale, permettono, dopo resezioni parziali o totali dell’esofago e dello stomaco ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] del materiale che, legato al nome di al-Rāzī, riguarda la chirurgia si trova nel Kitāb al-ḥĀwī fī 'l ṭibb (Libro comprensivo intestini. Qui la descrizione riguarda i diversi metodi di sutura ed è completata dal resoconto di un'operazione effettuata su ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] raggiunto con la dermoabrasione stessa. Per l'escissione chirurgica si possono usare varie tecniche in funzione della della stessa. Si può asportare il tatuaggio con sutura immediata, oppure utilizzare una ricostruzione plastica mediante lembi ...
Leggi Tutto
Microchirurgia
Luca di Marzo
Paolo Sapienza
La microchirurgia si è sviluppata tra la fine del XIX e l'inizio del XX sec. attraverso l'impiego congiunto di un microscopio dedicato, strumenti e fili [...] vascolare legato all'introduzione nella pratica clinica della terapia antibiotica e di più sofisticati strumenti chirurgici e fili di sutura, si è passati dall'era pionieristica alla moderna pratica clinica.
Nel 1960 Jules Jacobson ‒ al quale ...
Leggi Tutto
sutura
s. f. [dal lat. sutura «cucitura», der. di suěre «cucire»]. – 1. In chirurgia, operazione intesa a riunire tra loro mediante cucitura con fili o per mezzo dell’applicazione di grappette e clips di materiali speciali (catgut, seta, nailon,...