MARGARY, Fedele.
Massimo Aliverti
– Primogenito di Carlo, tipografo e segretario della Stamperia reale originario del Biellese e di Carlotta Schüller, nacque il 27 apr. 1837 a Torino, dove, conclusi [...] ; Cisti ovarica moltiloculare, ibid., pp. 577-579, 593-600; Osservazioni e note di chirurgia, XVI [1880], pp. 161-169, 241-246, 338-343, 385-389, 401- pp. 307-311; Amputazione conoide di Huguier; sutura di Hégar per prolasso di 3° grado da ipertrofia ...
Leggi Tutto
Distorsione
Pier Paolo Mariani
Maria Grazia Grillo
Per distorsione si intende la momentanea perdita di rapporti tra i capi ossei di un'articolazione, per azione di un trauma, che supera i limiti fisiologici [...] fenomeni dolorosi e infiammatori post-traumatici. Nelle lesioni di III grado esiste una netta indicazione chirurgica consistente nella sutura primaria della rottura legamentosa. Per alcune lesioni legamentose, quali le rotture dei legamenti crociati ...
Leggi Tutto
CALAMIDA, Umberto
Mario Crespi
Nacque ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e da Teresa Caratti. Trascorse la giovinezza a Bergamo, seguendo gli studi classici, quindi si trasferì a Torino [...] della laringe, dell'orecchio e dei seni paranasali (Sulla cura chirurgica delle stenosi laringee croniche, in Arch. ital. di otol. rinol. laring., XIX [1908], pp. 38-47; Sulla sutura del periostio nelle plastiche retro-auricolare e dei seni frontali ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Galeno
Mario Crespi
Nacque il 26 febbr. 1889 a Gerfalco (Grosseto) da Camillo, medico condotto e da Teresita Vecchioni. Compiuti i primi studi nel paese natio e poi a Grosseto, frequentò [...] vide la luce a Padova un suo scritto autobiografico: La sutura.
Morì a Padova il 30 settembre 1970.
Bibl.: D. Giordano, Chirurgia, I-II, Torino 1938, ad Indicem; Il nuovo clinico chirurgico di Padova, in Policlinico, sezione pratica, XLVI (1939), pp ...
Leggi Tutto
MARGARUCCI, Oreste
Francesca Farnetani
– Nacque a San Severino Marche, il 3 ag. 1868, da Ciccolini e da Nazzarena Tavoloni. Completati gli studi classici nel liceo maceratese G. Leopardi, nel 1888 si [...] conservativo in caso di vasta ferita della milza mediante resezione e sutura; guarigione; contributo alla chirurgia della milza, in XVII Adunanza della Soc. italiana di chirurgia… 1902, Roma 1903, pp. 198-262).
Chiamato alle armi durante la ...
Leggi Tutto
GHISLENI, Pietro
Milo Julini
Nacque a Bergamo, da Giovanni Battista e da Angiolina Bailo, il 20 febbr. 1878. Conseguita a Milano la laurea in zooiatria nel 1900, nello stesso anno si avviò alla carriera [...] le descrizioni del processo di sutura della trachea (Sulla sutura delle soluzioni di continuo della ], sez. scientifica bimestrale, pp. 87-1089); le note di clinica chirurgica (Appunti di clinica chirurgica, ibid., XXVIII [1905], I, pp. 13-17, 25-31 ...
Leggi Tutto
BURCI, Enrico
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 26 maggio 1862 da Gaetano e da Laura Zagri-Chelli. Si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pisa nel 1885. Uno zio paterno, Carlo Burci, fu [...] epatica e degli organi parenchimatosi in genere mediante sutura incavigliata semplice o combinata con legatura elastica. I suoi lavori nel campo della chirurgia intestinale contribuirono validamente alla soluzione di delicati problemi tecnici ...
Leggi Tutto
LAURENZI, Luigi
Giulia Crespi
Nacque a Serravalle di Chienti, piccolo centro presso Camerino, il 25 marzo 1824, da Giuseppe, esercente la "chirurgia minore", e da Maria Ederli. Completati gli studi [...] pp. 808 s.) vi operò per la prima volta al mondo la sutura di una ferita del miocardio.
Con l'avvento del governo italiano nel , Imola 1879 (all'opera è allegata la Relazione dei signori chirurghi romani L. L. e F. Scalzi che illustra i prospetti ...
Leggi Tutto
SOLIERI, Sante
Stefano Arieti
– Nacque a Cotignola (Ravenna) il 24 settembre 1877 da Carlo e da Elda Dall’Olio.
Le agiate condizioni della famiglia gli permisero di compire gli studi liceali e successivamente [...] in ortopedia e traumatologia con il primo tentativo di sutura nel midollo spinale per recisione da arma da taglio nel tratto dorsale (1909). Questo contributo non è solo importante per la tecnica chirurgica utilizzata, ma pure per lo studio della ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Gesualdo
Bruno Brundisini
*
Nacque a Caltagirone (prov. di Catania) il 25 apr. 1848 da Pasquale e da Silvia Criscimone.
Nel 1871si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli, [...] dei vasi mediante trapianto di un tubo arterioso autologo e sutura con doppia invaginazione, introdotto dal C. nel 1894 e maestri, non fu il C. stesso fondatore di una vera scuola chirurgica e nessuno dei suoi allievi emerse in campo accademico.
Il C. ...
Leggi Tutto
sutura
s. f. [dal lat. sutura «cucitura», der. di suěre «cucire»]. – 1. In chirurgia, operazione intesa a riunire tra loro mediante cucitura con fili o per mezzo dell’applicazione di grappette e clips di materiali speciali (catgut, seta, nailon,...