MUSCATELLO, Giuseppe
Chirurgo, nato ad Augusta il 10 novembre 1866, si laureò a Napoli nel 1889. Allievo di Bizzozero e di D'Antona, conseguì nel 1894 a Torino la libera docenza in patologia chirurgica [...] 1906 al 1919, a Napoli dal 1919 al 1922, insegna clinica chirurgica all'università di Catania dal 1924. È deputato al parlamento e rettore spina bifida (1900), l'organizzazione del trombo, la sutura delle arterie, le embolie, il sarcoma del retto, la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] una parte, annullare la materia corrotta, arrestare un'emorragia).
Si attribuisce a Lanfranco anche la prima descrizione della sutura con 'nodo del chirurgo', ago a tre spigoli, filo ritorto e cerato. Egli descrisse con cura i "trapani dei bolognesi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...]
Suśruta divide le operazioni chirurgiche in otto categorie: taglio, incisione, raschiatura, puntura e salasso, introduzione di una sonda, estrazione o rimozione, drenaggio, sutura. Per eseguirle occorrono strumenti appositi, che possono essere ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] non presentarsi in modo autonomo, Giordano era diventato primario chirurgo dell’Ospedale Civile di Venezia ed era peraltro destinato — guardano della città storica e della terraferma. La sutura che l’Università vuol garantire tra isola e retroterra ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] ricorre al fuoco. Usa aghi adeguati alle ferite da suturare servendosi del filo di lino piuttosto che della seta che può strappare i tessuti. Conosce le tecniche di bendaggio più opportune. La chirurgia, in sintesi, è esercitata da un personaggio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] precisi di quelli greci: molte malattie e molti interventi chirurgici che vi compaiono non sono ancora descritti nei testi si usava il filo e, talvolta, anche una specie di sutura ottenuta con le mandibole delle formiche, cui si facevano mordere i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] 1873-1944) della tecnica dell’anastomosi vascolare, cioè la sutura tra loro dei vasi sanguigni di diverse parti anatomiche, , pp. 463-69.
G. Cosmacini, La vita nelle mani. Storia della chirurgia, Roma-Bari 2003.
L.J. Gershell, J.H. Atkins, A brief ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] ‒ inaugurate da Theodor Billroth nel 1872 e nel 1881 ‒, alla sutura del cuore e dei vasi sanguigni e alla chirurgia del sistema nervoso, del cervello e del midollo spinale. I chirurghi avevano, per usare una loro espressione, 'conquistato' tutte le ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] altrimenti incompatibili con la sopravvivenza si è giunti progressivamente, grazie all'affinamento delle conoscenze e delle tecniche chirurgiche (suture arteriose: J.B. Murphy, A. Carrel, C.C. Guthrie) e ai numerosi tentativi effettuati sull'animale ...
Leggi Tutto
Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] si è fatto spesso riferimento alla professione medico-chirurgica per descrivere metaforicamente l’attività di conservazione e restauro riso, di grano o di mais modificato. Per la sutura di strappi o tagli su pergamene manoscritte si ricorre invece ...
Leggi Tutto
sutura
s. f. [dal lat. sutura «cucitura», der. di suěre «cucire»]. – 1. In chirurgia, operazione intesa a riunire tra loro mediante cucitura con fili o per mezzo dell’applicazione di grappette e clips di materiali speciali (catgut, seta, nailon,...