RETTO, INTESTINO (lat. sc. intestinum rectum; ted. Mastdarm)
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
È la porzione terminale del tubo digerente (v. digerente, apparato).
S'estende dalla 3ª vertebra sacrale all'apertura [...] e portano a una morte rapida, se non s'interviene chirurgicamente. Gli stessi sintomi si possono anche presentare, non per del retto, che si abbasserà fino alla ferita perineale, per poi suturarne l'estremità alla cute. Ma si può trovare anche così l ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] da Milano; il primo propugnò caldamente la riunione della medicina con la chirurgia, deprecando che questa fosse affidata a empirici, e pare sia stato il primo a suturare un nervo reciso. Lanfranco da Milano dimostra nelle sue opere molto sereno ...
Leggi Tutto
UROLOGIA (dal gr. οὖρον "urina" e λόγος "studio")
Ermanno MINGAZZINI
La urologia è quella parte della medicina, ma più specialmente della chirurgia, che è dedicata allo studio delle malattie degli organi [...] , come s'è detto, il litontritore. Oggi della vescica si curano chirurgicamente le malformazioni congenite con il trapianto degli ureteri nel grosso intestino, i traumi con la sutura e tamponamento, le infezioni acute con i varî medicamenti o con la ...
Leggi Tutto
PERITONITE
Mario DONATI
Nino BABONI
. È l'infiammazione del peritoneo (v.) prodotta da cause estremamente varie e complesse. Esistono anzitutto le peritoniti primitive, nelle quali, cioè, il processo [...] ma vi sono forme diarroiche. Se non s'interviene rapidamente con un atto chirurgico, si hanno varie e gravi alterazioni ematiche e umorali, nonché della funzione rimuovere la causa della peritonite (sutura di una perforazione gastrica o intestinale ...
Leggi Tutto
LAPARATOMIA o Laparotomia (dal gr. λαπάρα "fianco" e τομή "incisione")
Mario Donati
È l'apertura della cavità addominale a scopo operativo. Quando i chirurghi operavano quasi esclusivamente sullo stomaco [...] operatoria, è necessario che il chirurgo curi la ricostruzione chirurgica della sierosa, rivestendo accuratamente ogni superficie ventre muscolare venga a interporsi fra le linee di sutura della guaina posteriore e della guaina anteriore. L'incidere ...
Leggi Tutto
TENUE, INTESTINO (intestinum tenue)
Mario Donati
È la porzione più lunga del canale intestinale; nell'uomo misura la lunghezza di circa 6-8 metri; il suo diametro, di circa 40 mm. nella parte iniziale, [...] necessario l'intervento laparotomico urgente, per procedere alla sutura delle lesioni, se non sono ampie, o alla l processi infiammatorî dell'intestino tenue possono richiedere la cura chirurgica sia in caso di stenosi (tubercolosi, actinomicosi) com ...
Leggi Tutto
INNESTI e TRAPIANTI (XIX, p. 315)
Luigi TONELLI
Mentre nella ricerca biologica la tecnica degli innesti e trapianti non ha subìto, in questi ultimi anni, grandi mutamenti, né conseguito particolari progressi, [...] di anastomosi proposto dal Blakemore, il quale ha sostituito alla classica sutura di A. Carrel (che richiede estrema esattezza ed un tempo si è aperto alla chirurgia un campo vastissimo nella cura di affezioni cardiovascolari (v. chirurgia; cuore, in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Saliceto
Mario Donati
Chirurgo, nato a Saliceto (Piacenza) non si sa precisamente in quale anno. Visse circa fra il 1210 e il 1276-77; morì a Piacenza, ove fu sepolto nella chiesa di S. [...] della sutura dei nervi recisi, propose manovre e apparecchi ingegnosi, nonché il massaggio per la cura delle fratture e lussazioni. La quarta parte dell'opera si può considerare il primo vero e proprio trattato di anatomia chirurgica che sia ...
Leggi Tutto
PARLAVECCHIO, Gaetano
Mario Donati
Chirurgo, nato a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, morto a Palermo il 21 maggio 1933. Libero docente di patologia speciale chirurgica dimostrativa [...] di Palermo.
Nel 1893 operò il 20 caso in Italia e 30 nel mondo di sutura del cuore, con esito di guarigione. È autore di numerose monografie, fra cui notevoli: Istituzioni di semeiotica chirurgica (Roma 1897); I tumori della lingua (ivi 1899); La ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfonso
Mario Donati
Chirurgo, nato il 18 dicembre 1848 a Bologna, ivi morto il 21 luglio 1934. Laureato nel 1875, fu allievo e assistente di P. Loreta. Fu abilitato nel 1883 alla docenza di [...] materia a Bologna; resse interinalmente per parecchio tempo anche la clinica chirurgica. Dopo il suo collocamento a riposo, ebbe la nomina a intestino esclusa, ecc. Sua è la tecnica della sutura dell'uretere col processo dell'invaginazione (1887). Fu ...
Leggi Tutto
sutura
s. f. [dal lat. sutura «cucitura», der. di suěre «cucire»]. – 1. In chirurgia, operazione intesa a riunire tra loro mediante cucitura con fili o per mezzo dell’applicazione di grappette e clips di materiali speciali (catgut, seta, nailon,...