La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] così la solidità delle fondamenta e un grande risparmio di tempo e di spesa nell'impiego di materiali. L'anfiteatro di Sutri è tutto scavato in un terreno elevato in modo che non ebbe affatto bisogno di muri di sostegno (esempio raro). Qualche ...
Leggi Tutto
RUSTICA, ARCHITETTURA
Plinio Marconi
. S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...] e specialmente nei borghi vicini a Viterbo e ad Orvieto: S. Martino al Cimino, Vitorchiano, Bagnaia, Soriano, Nepi, Sutri e moltissimi altri. Tali paesi offrono ancora l'incantevole visione d'interi quartieri serbanti dell'epoca originaria il sistema ...
Leggi Tutto
. Si denomina così più propriamente la prima moneta enea romana librale fusa col tipo della prora, ma per estensione si comprendono sotto questa denominazione tutte le monete antiche fuse di bronzo della [...] del Lazio, e considerate monetazione locale autonoma. Così, ad es., la serie della ruota si appose ad Ardea, ad Alba Fucense, a Sutri; la serie della testa di Roma ad Ariccia, a Lanuvio, a Tivoli, a Preneste, ai Sabatini; la serie di Apollo ai Volsci ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Raffaello Morghen
. Figlio di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone.
M. era nato nel 1232 ed era tra [...]
La lotta riprese con alternative di vittorie e di sconfitte da ambo i lati. Pietro di Vico, alleato di M., riuscì a prendere Sutri e a respingere i Romani e i Provenzali di Carlo dalla sua rocca di Vico; ma nella stessa estate 1264, Percivallo Doria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] papa Giovanni XV, ritornato a Roma per volere di Crescenzio Nomentano, che lo aveva precedentemente costretto a rifugiarsi a Sutri, dietro l'incalzare delle truppe di Ottone III che, ormai maggiorenne, si stava avvicinando all'Urbe a marce forzate ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] su cui stavano puntando anche le truppe della lega ghibellina. Ma i successi militari del vicario provenzale, che aveva preso Sutri e minacciava Pietro di Vico, seguace di Manfredi, imposero un temporaneo cambio di strategia: il D. doveva restare in ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Bartolomeo
Matteo Melchiorre
– Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico si definì nel tardo Trecento [...] via del ritorno a Firenze le sue condizioni peggiorarono al punto che il 5 agosto, nella cittadina di Sutri, egli dettò il proprio testamento.
Istituì una cappellania nella cattedrale di Padova, concedendone il giuspatronato alla famiglia Zabarella ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] chiesa di quell'ordine. Al 1621 risale il S. Bernardo e il Crocifisso (ora a Prato, Cassa di Risparmio, già a Bassano di Sutri), dipinto a Firenze e destinato in origine all'altare maggiore di S. Bernardo a Imola (Mazza, 1989). In quest'opera e nella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] rinunciare a proprietà e diritti che provenivano dall'Impero. I termini di questo preliminare, confermato da Enrico V a Sutri il 9 febbraio, dovevano essere resi pubblici nel giorno dell'incoronazione imperiale.
L'accoglienza di Enrico V la mattina ...
Leggi Tutto
TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] articoli e saggi, alcuni pubblicati con lo pseudonimo di Civis.
La conoscenza di alcune suore carmelitane riparatesi a Sutri dopo che il loro monastero sulla Rocca di Vetralla era stato distrutto dai bombardamenti aerei durante la guerra, a ...
Leggi Tutto
sutra
s. m. [voce sanscr., propr. «regola, norma di comportamento»], invar. – Nella letteratura e nella cultura dell’India antica, denominazione di aforismi brevissimi (generalm. di due o tre parole) di carattere religioso e rituale, grammaticale...