LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] Corneto (l'odierna Tarquinia) e quindi Civitavecchia, da dove furono inviati messaggeri al pontefice, nel frattempo trasferitosi a Sutri. Nottetempo e senza molte cerimonie Innocenzo IV si imbarcò con sei cardinali e altri prelati e dopo una ...
Leggi Tutto
RICHERIO
Amalia Galdi
– Non sono noti la data e il luogo di nascita di Richerio, né la sua famiglia di origine, né sappiamo alcunché sulla sua formazione. È tuttavia ragionevole pensare che sia nato [...] -320).
Nel 1046-47 scese in Italia Enrico III (1017-56). Per porre rimedio alla crisi del Papato, promosse sinodi a Pavia, Sutri e Roma (agli ultimi due partecipò Richerio: Dormeier, 2003, p. 315) e appoggiò l’elezione di Clemente II al soglio papale ...
Leggi Tutto
MAZZANTI, Lodovico
Emilia Capparelli
– Figlio di Giovan Antonio e di Margherita Petronilla Belli, nacque a Roma il 5 dic. 1686.
Trascorse l’infanzia a Orvieto, città d’origine dei suoi genitori, ma [...] maturità artistica del pittore (Casale, 1990; Lo Bianco).
Intorno al 1753 realizzò l’Assunzione della Vergine del duomo di Sutri, che evidenzia il suo stile maturo e il peso ancora determinante dell’insegnamento di Gaulli. Qualche anno dopo dipinse l ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] Monteporzio (restauri in villa Mondragone), Nettuno, Poggio Mirteto, Porano, Potenza, Rieti, Rocca di Papa (asilo Leone XIII), Sutri, Terni (progetto di chiesa nel quartiere operaio) e Ussita (sistemazione del cimitero e cappella Gasparri Silj). Tra ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] coloro i quali avessero minacciato i possedimenti dei Guidi. Con un privilegio del 29 nov. 1220, emanato da Monterosi presso Sutri, Federico II riconfermava al G. e ai fratelli gli antichi possedimenti di famiglia, nonostante una parte di essi fosse ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] a S. Antonio dei Portoghesi. Fuori Roma, l'artista compose il monumento Nardello a Montecompatri, i due monumenti Petrucci a Sutri (1862 e 1865), e quelli Petrucci a Tivoli (1864), Ciocca ad Albano, e Mochi a Cagli (Pesaro).
Sono ancora del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Longobardi in Italia
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La conquista dei Longobardi provoca un vero e proprio sovvertimento [...] a sgombrare le terre già conquistate del ducato romano. Il re decide, però, di donare alla Chiesa il castello di Sutri, presso Viterbo, anziché restituirlo all’autorità bizantina, riconoscendo di fatto la sovranità del papa su Roma e sul territorio ...
Leggi Tutto
COLONNA PAMPHILI, Pietro
Irene Cotta Stumpo
Nacque in Roma il 7 dic. 1725 dal principe Fabrizio Colonna di Paliano, gran contestabile del Regno di Napoli, e Caterina Salviati. Terzogenito di ben sedici [...] 1776 divenne protettore dell'Ordine agostiniano e del Collegio greco. Nel 1772 Clemente XIV l'incaricò della visita della diocesi di Nepi e Sutri che il C. condusse per ben due anni con grande zelo.
Partecipò ai due conclavi del 1769 e del 1774 e in ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] contra invasores et simoniacos et reliquos schismaticos interessante pure dal punto di vista giuridico. Bonizone da Cremona, vescovo di Sutri e poi di Piacenza, compose il suo Liber de vita christiana, conosciuto anche col nome di Decretum, concepito ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] la nobiltà cittadina e di preparare l'ingresso dell'antipapa. Il 25 marzo 1062, Onorio II si incontrava finalmente in Sutri con Benzone e con gli esponenti della nobiltà romana. Vinta una battaglia al "Campus Neronis" (14 aprile) contro i partigiani ...
Leggi Tutto
sutra
s. m. [voce sanscr., propr. «regola, norma di comportamento»], invar. – Nella letteratura e nella cultura dell’India antica, denominazione di aforismi brevissimi (generalm. di due o tre parole) di carattere religioso e rituale, grammaticale...