Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] che l'unica via per uscire dalla crisi era cercare una conciliazione con il papa legittimo, G. lasciò Roma, rifugiandosi a Sutri. Qui, accerchiato dalle milizie capeggiate dal cardinale Giovanni di Crema, dopo un assedio di breve durata, il 22 aprile ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] di Vallombrosa, favorevole ai patarini, ma il suo racconto termina con la morte di Arialdo nel 1066. Bonizone da Sutri ricorda E. nel suo trattato polemico Liber ad amicum del 1089. Egli rappresenta il punto di vista dei riformatori romani ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] unica via per uscire dalla crisi era cercare una conciliazione con il papa legittimo, G. VIII lasciò Roma, rifugiandosi a Sutri. Accerchiato dalle milizie capeggiate dal cardinale Giovanni da Crema, dopo un assedio di breve durata, il 22 apr. 1121 fu ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] Gubbio, Perugia, Amelia, Todi, Orte), il Ducato romano (la cui frontiera settentrionale era segnata dai capisaldi di Bomarzo e Sutri e quella meridionale arrivava fino al Garigliano), i Ducati di Napoli, Gaeta e Amalfi, la Calabria a sud del fiume ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] 'obbligo di istruire i figli "a leggere e a far di conto" (Grifone, p. 52) e con la richiesta al vescovo di Sutri di autorizzare l'apertura dì corsi elementari per studenti di ambo i sessi.
Il bilancio di questa esperienza, che mutò radicalmente il ...
Leggi Tutto
papa
Titolo (più comune e meno solenne di «pontefice») col quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. In Oriente, durante i primi secoli cristiani, il titolo di p. era dato [...] gravido di conseguenze, in questa situazione di incertezza della procedura di elezione del pontefice romano, fu quello del Concilio di Sutri (1046), durante il quale l’imperatore Enrico III di Franconia indusse Gregorio VI ad autodeporsi, dopo che fu ...
Leggi Tutto
investiture, lòtta per le Disputa che oppose, dall’ultimo quarto dell’11° sec. sino al concordato di Worms (1122), il papato e l'Impero per la preminenza nel conferimento (l'investitura) delle dignità [...] contro l’imperatore Enrico IV, si attenuò durante il pontificato di Pasquale II (1099-1118), il quale nel 1111 a Sutri si dichiarava disposto alla rinuncia di ogni beneficio feudale a vantaggio di vescovi e abati, in cambio di una vera libertà ...
Leggi Tutto
L'origine di Castro, le cui rovine si ammirano nel Viterbese, al confine del Lazio con la Toscana, nella vallata del torrente Olpeta, è oscura. Appartenne per tempo allo stato pontificio e fu governato [...] , sotto pena delle più gravi punizioni e misure. Nello stesso tempo, un altro decreto ordinava l'apertura di una nuova strada da Sutri a Roma, sviando così ogni commercio dalla via di Ronciglione.
Il duca, per tutta risposta, si diede senz'altro a ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] Larino, e del monastero di S. Cecilia dei Vallombrosani, nella diocesi di Bologna; godette inoltre delle rendite del priorato di Sutri e della parrocchia di S. Agata nella diocesi di Imola. Fu lettore di medicina allo Studium Urbis almeno dal 1483 al ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] fortificati in area emiliana. Truppe longobarde non condotte dal re si spinsero inoltre fino al castrum di Sutri, ai confini del Ducato romano, conquistandolo. Alle successive pressioni papali per la restituzione dello strategico centro fortificato ...
Leggi Tutto
sutra
s. m. [voce sanscr., propr. «regola, norma di comportamento»], invar. – Nella letteratura e nella cultura dell’India antica, denominazione di aforismi brevissimi (generalm. di due o tre parole) di carattere religioso e rituale, grammaticale...