MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo.
L'unica sua opera nota è una [...] autore della tavola lendinarese. La congettura, relativa a opere anonime come il cosiddetto Concerto già Landsdowne (Pulborough, Sussex, Bignor Park) e alla tela raffigurante Due ninfe e un pastore (Londra, National Gallery), risulta accettata ancora ...
Leggi Tutto
BONOMI, Giuseppe, il Vecchio (Joseph the Elder)
Rose Harris Isepp
Nacque a Roma il 19 genn. 1739 e fu fratello di Carlo, professore di teologia a Propaganda Fide. Studiò architettura sotto la guida del [...] da R. Adam, venne trasformata dal B. a partire dall'anno 1797. Tra le opere più importanti ricordiamo: Dale Park, Sussex (1784-88);una biblioteca per Lansdowne House a Londra (1786);la Galleria delle sculture di Townley Hall, Lancashire (1789);la ...
Leggi Tutto
BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] G. B. B. copied from the originals in the said presented by the author to his Royal Highness Frederick Duke of Sussex).
Il successo delle spedizioni e la dimestichezza con i problemi delle missioni di esplorazione segnalarono il B. all'Associazione ...
Leggi Tutto
Junge, Alfred
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico tedesco, nato a Görlitz (Sassonia) il 29 gennaio 1886 e morto nel 1964. Nel corso della sua carriera artistica spaziò con competenza e [...] aspra e inaccessibile dell'Himalaya, ma il film venne girato quasi interamente in studio, salvo qualche scena realizzata nel Sussex. J. edificò un convento a grandezza naturale sui terreni di Pinewood e tutto attorno venne eretto un grande fondale ...
Leggi Tutto
Anderson, Lindsay
Emanuela Martini
Regista cinematografico e teatrale, critico e teorico inglese, nato il 17 aprile 1923 a Bangalore (India) e morto ad Angoulême (Francia) il 30 agosto 1994. Alternò [...] da due 'mostri sacri' ottuagenari, Bette Davis e Lillian Gish), di rabbie, desideri, sogni mai sopiti.
Bibliografia
E. Sussex, Lindsay Anderson, London 1969.
J.R. Taylor, Lindsay Anderson, in J.R. Taylor, Directors and direction, London 1975 ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] Lennox duca di Richmond al fine di decorare la residenza di campagna di quest’ultimo a Goodwood, nel Sussex; ogni tela era eseguita da tre artisti diversi, specializzati rispettivamente nella pittura di figure, di prospettive architettoniche e ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Alberto (propr. Cavalcanti De Almeida, Alberto)
Alessandro Cappabianca
Scenografo e regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 6 febbraio 1897 e morto a Parigi il 23 agosto [...] Rocha, Revision critica del cine brasilero, La Habana 1965, pp. 37-47.
J.-P. Jeancolas, Alberto Cavalcanti, Paris 1971.
E. Sussex, The rise and fall of British documentary, Berkeley 1975.
P. Pilard, Cavalcanti à Londres, in "La revue du cinéma", 1983 ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] ) il Giuseppe che si rivela ai fratelli, il Giuseppe venduto e il Suppliziodel fornaio della collezione Salmond a Henfield (Sussex), e il Giuseppe in Egitto della National Gallery di Londra.
In questi pannelli è palmare per la prima volta l ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] , a Londra, era stato aggregato alla massoneria di rito scozzese alla quale era stato presentato dal duca di Sussex, fratello del reggente. Aveva incontrato il Foscolo, cui aveva rimproverato l'atteggiamento troppo ostile e polemico nei confronti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] . andò a visitare Oltremanica nel 1054, fu prodigo di doni alla sua abbazia, che si vide investita di ampie proprietà nel Sussex. Il re di Francia Enrico I lo ricevette a Parigi nei primi anni Cinquanta, per partecipare alla ricognizione del corpo di ...
Leggi Tutto
spaniel
〈spä′niël〉 s. ingl. [dal fr. ant. espaignol «spagnolo»] (pl. spaniels 〈spä′niël∫〉), usato in ital. al masch. – Nome di numerose razze di cani, alcune originarie della Spagna, molte selezionate e allevate in Inghilterra. Un gruppo di...
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...